• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Trattativa GSK, FILCTEM CGIL: ”Facciamo un po’ di chiarezza”

30 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“Ciò è dovuto esclusivamente alle posizioni di chiusura manifestate dai rappresentanti dell’azienda – prosegue Goracci -, i quali, se da una parte chiedono con fare suadente di poter utilizzare ulteriore flessibilità occupazionale, andando così ad aumentare il numero di lavoratori in staff leasing – lavoratori affittati a tempo indeterminato a GSK da parte delle agenzie di somministrazione -, dall’altra evidenziano una insensata ostilità al dialogo costruttivo, nel momento in cui come FILCTEM CGIL facciamo presente che non è più accettabile assistere al ricambio continuo di lavoratori con contratti a termine, con altri, sempre a termine, per svolgere le medesime attività dei precedenti.

Prassi di scarso buon senso, quanto antieconomica, adottata ampiamente nel recente passato: lavoratori tenuti in azienda – dopo un lungo percorso di formazione – per 30/34 mesi, e poi sostituiti con altri per un pari periodo. Potremo anche capire se parlassimo di attività stagionali, ma 5-6 anni continuativi svolti a staffetta fra più lavoratori sono la palese evidenza di produzioni che hanno carattere di continuità.

Nei giorni scorsi altre sigle sindacali si sono sentite in dovere di precisare anche mezzo stampa che quello in staff leasing altro non è che un contratto a tempo indeterminato al pari di quelli alle dirette dipendenze di GSK. Bene. Ma se realmente fosse così, perché gli altri sindacati non propongono ai loro iscritti in GSK di lasciare il posto ai colleghi somministrati in leasing e di diventare lavoratori in affitto? Nutriamo forti dubbi che una proposta del genere possa avere successo, ma siamo pronti a ricrederci.

Certi anglicismi, adottati per le persone, sono quanto di più offensivo si possa pensare: lavoratori presi a leasing, come una merce qualsiasi, per poi, trascorso un dato tempo, restituirli, ricambiarli o finalmente “acquistarli” come usato sicuro.

La verità è che le aziende vogliono sempre meno vincoli e legami duraturi con i lavoratori, scaricando su altri quel minimo di rischio che dovrebbe rientrare nelle responsabilità di chi fa impresa. Altrimenti non si capisce perché un’azienda delle dimensioni di GSK non assuma direttamente quelle stesse persone senza le quali ad oggi – come nel passato e come sarà nel futuro – la produzione non avrebbe possibilità di riuscita.

Contrariamente a quanto qualcuno ci ha voluto attribuire – per la cronaca CISL e UIL di categoria – non siamo certo noi a voler creare false aspettative; siamo ben consapevoli che GSK sta attraversando una fase riorganizzativa che inevitabilmente passerà anche attraverso la non conferma e conseguente riduzione di molti contratti temporanei. Ma a maggior ragione, da ora e per il futuro, sono necessarie regole chiare, prive di ambiguità e di conseguenza non interpretabili, per stabilire limiti all’uso di certe forme di lavoro e criteri equi, sia di merito che di anzianità, per determinare chi potrà essere stabilizzato all’interno dell’organico aziendale.

Tutto il resto – conclude il segretario generale FILCTEM CGIL Siena – altro non sono che chiacchere”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, arrestato dai Carabinieri truffatore ”seriale” di anziani
Articolo successivo San Gimignano, piazza delle Erbe intitolata alla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi: a breve l’incontro tra DSU e sindacati per i lavoratori in appalto

26 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

DSU, precisazione su intervento di CGIL, CISL e UIL confederali e di categoria

21 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Chiusura residenze e mense universitarie senesi, CGIL, CISL e UIL: “Il DSU si è reso irreperibile”

20 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Messaggi per vendere”, DIGITraining su WhatsApp per evitare file o vendere

18 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.