• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
  • Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico
  • Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”
  • Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età
  • Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese
  • Al via il progetto per la salvaguardia e la valorizzazione del Lago di Chiusi
  • Siena, piano di riassetto del trasporto pubblico locale al via
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Uso sostenibile dell’acqua, al via i progetti di educazione ambientale per gli studenti

29 Novembre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

acquedottodelfiora-giornataacqua2017Uso sostenibile dell’acqua, al via i progetti di educazione ambientale per gli studenti. Anche per l’anno scolastico 2018/2019 Acquedotto del Fiora rinnova il proprio impegno per la formazione dei cittadini del futuro, promuovendo numerose iniziative di educazione ambientale per gli istituti di ogni ordine e grado delle province di Grosseto e Siena, in collaborazione con associazioni ed enti del territorio, sempre più partner strategici nell’ambito delle iniziative mirate a diffondere comportamenti virtuosi in materia di risorsa idrica. Sono circa 140 le classi coinvolte, per un totale di quasi 3mila ragazzi che parteciperanno alle varie iniziative didattiche. Tutti gli elaborati frutto del lavoro svolto durante i percorsi educativi saranno presentati in occasione del ciclo di incontri con gli studenti organizzati da Acquedotto del Fiora nel mese di marzo, in occasione della “Giornata mondiale dell’acqua” che cade il giorno 22 e che quest’anno sarà dedicata a “Leaving no one behind. Human rights and refugees” (“Nessuno escluso. Diritti umani e rifugiati”).

I progetti

“No alle plastiche! Io bevo l’acqua del Fiora”, in collaborazione con la cooperativa Maremmagica, è rivolto agli alunni delle classi V della scuola primaria e alle classi I, II e III della scuola secondaria di primo grado. Obiettivo dell’iniziativa, far comprendere ai ragazzi il valore dell’acqua come bene comune e diritto fondamentale dell’uomo e promuovere comportamenti virtuosi rispetto all’impiego delle plastiche monouso e alla gestione della risorsa idrica, sia nelle famiglie che all’interno delle scuole coinvolte. Al termine del progetto gli studenti realizzeranno un breve testo illustrato (racconto, favola o fumetto) con tema la sicurezza dell’acqua del rubinetto, prendendo spunto dagli argomenti trattati durante il percorso formativo.

“La memoria dell’acqua”, in collaborazione con Amiata Toscana Guide Ambientali coordinata da Michele Arezzini, è rivolto agli alunni delle scuole primarie e secondarie dell’Amiata grossetano e senese. L’iniziativa didattica ha come finalità la sensibilizzazione sul valore delle risorse idriche, comprendendo la pericolosità degli inquinanti emergenti, come arrivano all’acqua e come entrano nella catena alimentare umana. Ai ragazzi verrà fatta conoscere la gestione del servizio idrico integrato, evidenziando il lavoro svolto quotidianamente da Acquedotto del Fiora per garantire la qualità dell’acqua erogata in rete e per preservare l’ambiente, attraverso una continua ricerca volta a migliorare l’efficienza dell’intero ciclo delle acque. A conclusione del progetto sarà prodotto un filmato sulle attività svolte.

“Le mille e una… acqua”, in collaborazione con Legambiente Siena, è rivolto alle scuole primarie e secondarie di primo grado di Grosseto e Siena e mira far conoscere il ciclo naturale dell’acqua, le sue proprietà, l’utilizzo fattone dall’uomo dai primordi fino a oggi, gli effetti causati dai cambiamenti climatici, le conseguenze dell’inquinamento sulla risorsa idrica (con particolare attenzione all’inquinamento da plastica e microplastiche e ai nuovi composti inquinanti tra cui farmaci, antibiotici e bioaccumolo) con lo scopo di favorirne un uso e una gestione consapevole, sensibilizzando i cittadini del futuro e sviluppando iniziative di cittadinanza attiva in cui ognuno riconosca il proprio ruolo nella salvaguardia di questa importante risorsa naturale.  Su richiesta delle insegnanti, sono previste lezioni sul tema anche per alcune classi delle scuole secondarie di secondo grado di Siena.

Sulle stesse tematiche è improntato anche il progetto di Legambiente Grosseto “Acqua2O”, che intende portare all’attenzione – soprattutto dei giovani – il tema della risorsa idrica in rapporto con le microplastiche; le attività proposte mirano, oltre ad approfondire il tema del ciclo dell’acqua, anche a evidenziare le responsabilità del cittadino in merito all’inquinamento da microplastiche ed educare i più piccoli alla sostenibilità ambientale.

“Acquamia – L’indipendenza dalla plastica” è il progetto coordinato dall’educatrice Reana de Simone rivolto agli studenti delle scuole secondarie di secondo grado, che affronta il tema dell’acqua con un approccio non solo scientifico, ma anche economico, sociale e di educazione alla cittadinanza. Verrà approfondito il concetto di acqua come bene collettivo e di cui è necessario promuovere un consumo sostenibile, oltre a un focus su tematiche ambientali come l’utilizzo della plastica, in linea con le direttive UE in materia di riduzione del suo consumo e di abolizione delle plastiche monouso. Come atto conclusivo del progetto, i ragazzi parteciperanno al contest creativo “Le forme dell’acqua: dall’immobilità all’eterno cambiamento”, che ispirandosi alla mission di Acquedotto del Fiora vuole trasmettere una cultura dell’acqua, riconoscendola e valorizzandola quale risorsa-bene collettivo, che va condiviso e promosso attraverso le espressioni più alte della cultura, con una predilezione particolare per i linguaggi del contemporaneo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteI Carabinieri presentano il Calendario Storico e l’Agenda Storica 2019 – DIRETTA VIDEO
Articolo successivo Siena, in Consiglio comunale celebrata la Festa della Toscana

RACCOMANDATI PER TE

SCUOLA e UNIVERSITA'

Lo sviluppo sostenibile e l’educazione alimentare: il nuovo progetto di Coldiretti Siena per le scuole del territorio senese

25 Marzo 2023
POLITICA

“Siena Sostenibile”, presentata la lista a sostegno di Fabio Pacciani

17 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Al via E-qube Startup&idea Challenge, progetti innovativi per l’energia digitale del futuro

16 Marzo 2023
POGGIBONSI

Clemente (Azione Poggibonsi): “Via Sangallo un cantiere infinito con un forte impatto ambientale”

11 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”

25 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, taglio del nastro per il nuovo ufficio turistico

25 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Torrita di Siena inaugura nel centro storico la sala mostre “Fedra Neri Farolfi”

25 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità e territorio, le criticità viste dalla terza età

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.