• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
  • Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore
  • Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori
  • “Giovani Idee per Fabio Pacciani”
  • Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità
  • Il coordinamento senese per Bonaccini a Milano per il PD del futuro
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Sicurezza e qualità dell’acqua corrente: uso razionale della risorsa idrica e riduzione dei rifiuti

17 Novembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

salute-qualita-acqua2018Incentivare l’utilizzo di acqua corrente in alternativa all’acqua in bottiglie di plastica, spiegarne le caratteristiche di sicurezza e qualità, per ridurre i rifiuti: questo è lo scopo dell’incontro “Ambiente e salute”, che si terrà il 20 novembre all’Università di Siena, durante il quale si parlerà di qualità dell’acqua corrente nel nostro territorio, dei controlli a cui viene sottoposta, del ciclo dei rifiuti e di raccolta differenziata. Tutto questo in un quadro di politica europea: da poche settimane il Parlamento europeo ha approvato nuove norme sull’acqua potabile, per “aumentare la fiducia dei consumatori” verso l’acqua domestica, “più economica e pulita dell’acqua in bottiglia”. Inoltre dal 17 al 25 novembre corre la decima edizione della Settimana Europea per la Riduzione dei Rifiuti.

La giornata, a partire dalle ore 9 presso il complesso didattico Mattioli, è dedicata a studenti, associazioni e cittadini, e accoglierà numerosi classi scolastiche. Dopo i saluti del rettore Francesco Frati, di Federica Fratoni, assessore all’Ambiente e difesa del suolo della Regione Toscana, e del sindaco di Siena Luigi De Mossi, interverranno  docenti dell’Università di Siena insieme a rappresentanti dell’ Acquedotto del Fiora, Usl Toscana sud-est, Sei Toscana, per approfondire i temi della sicurezza dell’acqua che beviamo e le caratteristiche dell’acquedotto, i controlli sanitari e di qualità, gli obiettivi raggiunti dalla raccolta differenziata  dei rifiuti.

L’iniziativa è organizzata dal Gruppo di lavoro “Buone Pratiche”, costituito da personale tecnico e amministrativo dell’Università di Siena, nell’ambito di tutte le attività di didattica, ricerca e networking internazionale sui temi della sostenibilità ambientale e sociale, temi strategici nelle linee di sviluppo dell’Ateneo. Tra le varie iniziative promosse dal Gruppo di lavoro c’è anche la mappa delle fontanelle pubbliche della città di Siena, realizzata insieme ai tecnici del Comune, che sarà distribuita ai partecipanti insieme a una borraccia.

Il programma completo della giornata e la scheda di iscrizione sono disponibili alla pagina web  https://www.unisi.it/ambiente-salute-politiche-locali-europee.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePromozione a ufficiale del Luogotenente Ottavio Rosatelli, comandante della Stazione Carabinieri di Acquaviva di Montepulciano
Articolo successivo Sicurezza, irregolarità in cantiere edile: tre denunciati dai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena

27 Gennaio 2023
SIENA

Rifiuti, Comune di Siena e Sei Toscana sottoscrivono una nuova carta della qualità

24 Gennaio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Progetto CP-SEC per la sicurezza sul lavoro in stabilimenti a rischio di incidente rilevante: evento finale all’UniSi

16 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena

30 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Si spacciano per Estra Energie per poi consigliare un nuovo fornitore

30 Gennaio 2023
POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

30 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori

30 Gennaio 2023
SIENA

“Giovani Idee per Fabio Pacciani”

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.