• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”
  • Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro
  • Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale
  • Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller
  • Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga
  • Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”
  • Sodexo Poggibonsi: stato di agitazione delle lavoratrici e dei lavoratori del centro cottura
  • Siena, potenziamento del servizio di spazzamento nel centro storico
  • Linea Siena-Firenze, aggiudicati da RFI i lavori di raddoppio dei binari tra Empoli e Granaiolo
  • Fabio Pacciani: “Occorre un nuovo piano del commercio e un progetto di rigenerazione urbana che guardi al futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”L’inclusione dei richiedenti asilo”, all’Università di Siena simulazione lavori parlamentari e disegno di legge su richiedenti asilo

14 Novembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

open-legislation2018Come in Parlamento: un gruppo di studenti dell’Università di Siena discuteranno, emenderanno e voteranno un disegno di legge, simulando perfettamente i procedimenti e l’iter dei lavori dell’assemblea parlamentare, per produrre un testo legislativo sul tema “L’inclusione dei richiedenti asilo”. Il disegno di legge più votato sarà effettivamente depositato in Parlamento, grazie alla collaborazione della deputata Stefania Pezzopane.

Si tratta dell’esperienza di “Open legislation” promossa dall’associazione studentesca Elsa Siena, alla quale stanno partecipando 20 studenti dei corsi di laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia. Una simulazione perfetta dei lavori parlamentari che richiede una formazione preliminare, formazione che gli studenti hanno già ricevuto grazie alla collaborazione dei docenti dell’Ateneo sui regolamenti, le tecniche di redazione del disegno di legge, il funzionamento del “question time” e i poteri dell’ufficio di presidenza.

Il 16 novembre alle ore 9.30, in Aula magna del Rettorato, si terrà la giornata pubblica di apertura dei lavori,  dedicata al tema dell’inclusione dei richiedenti asilo. I cittadini e gli studenti potranno avere un quadro della situazione dei rifugiati dal punto di vista sociale e storico, giuridico, della sicurezza, grazie alla presenza di professori dell’Ateneo e di figure istituzionali e politiche. Ospite della giornata sarà il vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo, per un punto di vista di politica internazionale; gli aspetti più diretti di gestione del fenomeno saranno esposti dal prefetto di Siena Armando Gradone, che darà un quadro riferito al territorio di Siena e parlerà anche della sua esperienza a Siracusa, a contatto diretto con il fenomeno migratorio. Il rettore dell’Università di Siena Francesco Frati introdurrà la giornata, mentre la deputata Pezzopane assisterà all’incontro.

A quel punto gli studenti, che hanno diversi orientamenti politici e diverse opinioni su come includere nella nostra società le persone richiedenti asilo, e che sono divisi in “gruppi” parlamentari, avranno le informazioni necessarie a presentare le loro proposte e scrivere diversi disegni di legge. La simulazione dei lavori parlamentari si svolgerà il dal 20 al 22 novembre, in Università, in Prefettura e all’Archivio di Stato. Il disegno di legge che risulterà il più votato e il più adeguato ad essere depositato in Parlamento sarà scelto nella giornata finale del 22 novembre. Una commissione assegnerà anche i premi per il “miglior parlamentare” e il “miglior oratore”.

Tutte le informazioni sul progetto, e sulla conferenza del 16 novembre, sono a questa pagina web: http://www.congressi.unisi.it/openlegislation/

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa videosorveglianza arriva all’Arbia, telecamere presidiano e controllano il territorio
Articolo successivo Pallamano, Ego Handball al PalaEstra contro i campioni d’Italia della Junior Fasano

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Emanuele Montomoli: “A Siena lavori necessari. Proteste dei commercianti legittime”

28 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Arriva a Chianciano Terme Il Piccolo Principe, un burattino per l’inclusione sociale

24 Marzo 2023
SIENA

Stadio “Artemio Franchi”, il Comune sottopone il cronoprogramma dei lavori ad Acr Siena

24 Marzo 2023
SIENA

Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via dei Termini

23 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Bozzi (Azione): “Siena ha bisogno di un piano che metta insieme turismo, commercio e cultura, coinvolgendo tutte le parti interessate”

30 Marzo 2023
SIENA

Ratificato il gemellaggio fra Siena e Cetinje, l’antica capitale reale del Montenegro

30 Marzo 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano, dal 1° aprile torna aperta al pubblico la Torre del Palazzo comunale

30 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: al Vinitaly di Verona arriva The History Teller

30 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Con ‘Esercizi di Fantastica’ prosegue la Stagione del Teatro per Ragazzi del Ciro Pinsuti di Sinalunga

30 Marzo 2023
POLITICA

Anna Ferretti: “Proposte concrete per Siena”

30 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.