• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico
  • 89enne ferito gravemente in incidente stradale
  • Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’
  • Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti
  • San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi
  • Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore
  • Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”
  • Riorganizzazione raccolta rifiuti, a Colle ecoinformatori per aiutari i cittadini
  • Esplorare mondi oltre il sistema solare: all’UniSi il progetto ExoClock e la missione spaziale Ariel
  • Asl Toscana sud est, Giuseppe Gugliotti nominato presidente della Conferenza aziendale dei sindaci
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 3 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

”L’inclusione dei richiedenti asilo”, all’Università di Siena simulazione lavori parlamentari e disegno di legge su richiedenti asilo

14 Novembre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

open-legislation2018Come in Parlamento: un gruppo di studenti dell’Università di Siena discuteranno, emenderanno e voteranno un disegno di legge, simulando perfettamente i procedimenti e l’iter dei lavori dell’assemblea parlamentare, per produrre un testo legislativo sul tema “L’inclusione dei richiedenti asilo”. Il disegno di legge più votato sarà effettivamente depositato in Parlamento, grazie alla collaborazione della deputata Stefania Pezzopane.

Si tratta dell’esperienza di “Open legislation” promossa dall’associazione studentesca Elsa Siena, alla quale stanno partecipando 20 studenti dei corsi di laurea in Giurisprudenza, Scienze politiche, Economia. Una simulazione perfetta dei lavori parlamentari che richiede una formazione preliminare, formazione che gli studenti hanno già ricevuto grazie alla collaborazione dei docenti dell’Ateneo sui regolamenti, le tecniche di redazione del disegno di legge, il funzionamento del “question time” e i poteri dell’ufficio di presidenza.

Il 16 novembre alle ore 9.30, in Aula magna del Rettorato, si terrà la giornata pubblica di apertura dei lavori,  dedicata al tema dell’inclusione dei richiedenti asilo. I cittadini e gli studenti potranno avere un quadro della situazione dei rifugiati dal punto di vista sociale e storico, giuridico, della sicurezza, grazie alla presenza di professori dell’Ateneo e di figure istituzionali e politiche. Ospite della giornata sarà il vicepresidente del Parlamento europeo Fabio Massimo Castaldo, per un punto di vista di politica internazionale; gli aspetti più diretti di gestione del fenomeno saranno esposti dal prefetto di Siena Armando Gradone, che darà un quadro riferito al territorio di Siena e parlerà anche della sua esperienza a Siracusa, a contatto diretto con il fenomeno migratorio. Il rettore dell’Università di Siena Francesco Frati introdurrà la giornata, mentre la deputata Pezzopane assisterà all’incontro.

A quel punto gli studenti, che hanno diversi orientamenti politici e diverse opinioni su come includere nella nostra società le persone richiedenti asilo, e che sono divisi in “gruppi” parlamentari, avranno le informazioni necessarie a presentare le loro proposte e scrivere diversi disegni di legge. La simulazione dei lavori parlamentari si svolgerà il dal 20 al 22 novembre, in Università, in Prefettura e all’Archivio di Stato. Il disegno di legge che risulterà il più votato e il più adeguato ad essere depositato in Parlamento sarà scelto nella giornata finale del 22 novembre. Una commissione assegnerà anche i premi per il “miglior parlamentare” e il “miglior oratore”.

Tutte le informazioni sul progetto, e sulla conferenza del 16 novembre, sono a questa pagina web: http://www.congressi.unisi.it/openlegislation/

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa videosorveglianza arriva all’Arbia, telecamere presidiano e controllano il territorio
Articolo successivo Pallamano, Ego Handball al PalaEstra contro i campioni d’Italia della Junior Fasano

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Santa Marta, Benini: “Via ai lavori, stiamo rispettando il cronoprogramma”

27 Gennaio 2023
SAN CASCIANO DEI BAGNI

Al via il convegno internazionale sullo scavo di San Casciano dei Bagni all’Università per Stranieri di Siena

25 Gennaio 2023
SIENA

Asilo Monumento, Benini: “Alzata la temperatura del riscaldamento, ringraziamo per le segnalazioni”

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vitellone Bianco Say Cheese: obiettivi puntati sul nuovo concorso fotografico

2 Febbraio 2023
SINALUNGA

89enne ferito gravemente in incidente stradale

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Voce del Franci incanta Pisa: Elisabetta Ricci vince il 1° Premio del Concorso Lirico ‘C. Desderi’

2 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SAN QUIRICO D'ORCIA

San Quirico, via all’intervento di consolidamento e messa in sicurezza degli affreschi di Palazzo Chigi

2 Febbraio 2023
RADICONDOLI

Comune di Radicondoli: 3.000 euro di borsa di studio per gli universitari e 350 euro per i libri di scuola superiore

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.