• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023
  • Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”
  • Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”
  • “Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni
  • Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica
  • La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat
  • A Siena (per una sera) la pizza DoppioCrunch
  • Monteriggioni, approvato il nuovo regolamento per l’uso delle aree destinate a verde pubblico sul territorio comunale
  • “Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici
  • Monticiano, lavori di manutenzione alla rete idrica
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 2 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Neuroscienze e ingegneria: tecnologie indossabili per migliorare la salute delle persone – VIDEO

8 Novembre 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Prattichizzo_Rossi2018Trasmettere una carezza da una parte all’altra del mondo, progettare tecnologie indossabili per migliorare la salute delle persone. È la nuova frontiera senese frutto della collaborazione tra neuroscienze e ingegneria che vede lavorare fianco a fianco il SibinLab, Siena Brain Investigation and Neuromodulation Lab, diretto dal professor Simone Rossi all’interno del Dipartimento di Scienze Neurologiche e Neurosensoriali dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese, diretto dal professor Alessandro Rossi, e il SIRSLab, SIena Robotics and System Lab, diretto dal professor Domenico Prattichizzo del Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Siena. Ingegneri, medici e ricercatori uniscono le forze per il benessere dei cittadini e per le esigenze di salute di chi ha – o ha avuto – problemi piuttosto gravi di tipo neurologico, dall’ictus alle patologie croniche invalidanti.

«Sviluppiamo interfacce nuove tra robot e uomini per migliorare la qualità di vita delle persone, valutando come il cervello sia in grado di riadattarsi plasticamente a queste componenti del corpo del tutto nuove – commentano i professori Simone Rossi e Domenico Prattichizzo -. Alcuni dispositivi possono avere importanti ricadute anche in ambito didattico, come gli anelli o i ditali indossabili che consentono l’autopalpazione dei noduli al seno, che possono essere molto utili per gli studenti di Medicina. Da questa sinergia nascono anche prototipi innovativi indossabili tra cui il sesto dito robotico, cavigliere vibranti per migliorare il passo nei pazienti parkinsoniani, o braccialetti per guidare persone ipovedenti, dispositivi per il social jogging, braccia robotiche per chi ha handicap motori».    

In dettaglio, «il sesto dito robotico, attualmente in sperimentazione clinica, è una protesi robotica che si adatta a qualsiasi tipo di superficie e spessore e consente di afferrare gli oggetti grazie ad un controllo remoto – aggiunge il professor Prattichizzo –. Il dispositivo ha la finalità di ridare capacità di presa a chi ha perso la mobilità e la forza di un arto a causa di una patologia invalidante, come un ictus. Un esempio? Un nostro paziente appassionato di vela che aveva perso l’uso di un braccio è riuscito a tornare in barca, realizzando un sogno».

Sviluppato anche un braccio robotico che si muove e risponde agli impulsi dei muscoli della fronte, tramite un piccolo dispositivo collegato alla testa. «Per chi è colpito da malattia di Parkinson – aggiunge Simone Rossi – abbiamo sviluppato anche uno speciale tipo di cavigliere in grado di restituire un corretto ritmo di cammino alla persona che le indossa. Un dispositivo nato soprattutto dall’esigenza di salvaguardare i malati di Parkinson da eventuali rischi di cadute, dato che l’impulso fornito dalle cavigliere permette loro, in molti casi, una costante e pressoché regolare deambulazione. Un altro dispositivo del genere, chiamato ‘Tactile Angel’, permette di orientare le persone ipovedenti a distanza sui percorsi da fare».

Il futuro del Sirslab, con la collaborazione del SibinLab, però guarda ancora oltre: la nuova linea di ricerca è quella della realtà virtuale e aumentata che risponde agli stimoli del tatto, in modo da riuscire a registrare le emozioni e a riprodurle. «Permettere alle persone di trasmettere un’emozione, realizzando una specie di “Instagram del tatto”, è un progetto ambizioso a cui stiamo lavorando. Inoltre – conclude Prattichizzo – contribuire a migliorare la qualità di vita delle persone, in modo che si riapproprino anche delle più semplici attività quotidiane, è per noi la soddisfazione più grande».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteScosse di terremoto a Castiglione d’Orcia: la più forte di 2.4 gradi. Il sindaco chiude le scuole
Articolo successivo Basket Serie B, la Virtus Siena lotta ma cede alla Fiorentina

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Dafne Rossi: “Comitato di Partecipazione dell’Aous a difesa della cardiochirurgia delle Scotte”

27 Gennaio 2023
PALIO

“Affetto, rispetto, salute”, il nuovo video prodotto dal Comune dedicato al Pensionario dei cavalli da Palio

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
ALTRE DI SPORT

Elena Vallortigara e Stefano Sottile protagonisti al Siena High Jump Indoor Contest 2023

2 Febbraio 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, al Teatro Caos c’è “Wonder Woman ritorna a casa”

2 Febbraio 2023
POLITICA

Campanini (iep!): “Siena è bella, ma non balla”

2 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Il Duca. Vita avventurosa e grandi imprese di Federico da Montefeltro”, Duccio Balestracci presenta il suo libro a Monteriggioni

2 Febbraio 2023
BUONCONVENTO

Arci Siena e Comune di Buonconvento insieme per la legalità democratica

2 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.