• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Festa dell’Immacolata in Toscana: con ”Cantine Aperte a Natale” si riscoprono giochi della tradizione e favole sotto l’albero

31 Ottobre 20184 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

cantineapertenatale2018Idee per il ponte dell’Immacolata? Semplice: la Toscana e le cantine del Movimento Turismo del Vino Toscana. Non sarà il solo vino ad attendere i viaggiatori appassionati, ma anche tante altre attività, come la possibilità di vivere ore di relax in SPA tra massaggi e bagni nel vino, o partecipare a corsi di cucina tradizionale e ancora degustare annate storiche dei vini delle cantine, oltre naturalmente a poter godere dell’atmosfera unica del Natale nei borghi e nelle campagne di una delle regioni più apprezzate al mondo, la Toscana appunto. Questo e molto altro offre la nuova edizione di Cantine Aperte a Natale, promossa come di consueto dal Movimento Turismo del Vino Toscana, in programma per tutto il mese di dicembre, ponte dell’Immacolata compreso.

«E’ un momento unico il Natale per la sua atmosfera e lo è ancora di più nelle nostre cantine che ormai da anni per questa occasione danno il meglio di sé per accogliere i tanti visitatori – spiega il Presidente del Movimento Turismo Vino Toscana, Violante Gardini –  l’idea è quella di far vivere agli appassionati momenti unici a partire dalla riscoperta delle cose semplici anche per i più piccoli come i tradizionali giochi di Natale e la magia delle favole sotto l’albero». 

Dal gioco del panforte alla corsa dei “barberi” senesi passando per le favole sotto l’albero. Dai più piccoli ai più grandi tutti in cantina prenotando con un click. Nei programmi delle aziende che aderiscono a Cantine Aperte a Natale spiccheranno attrazioni anche per i più piccoli: il tema scelto per questa edizione infatti è la riscoperta dei tradizionali giochi toscani da fare in queste festività. Si va dalla “ruzzola del panforte”, un antico gioco da fare sui tavoli di casa facendo rotolare uno dei dolci senesi più conosciuti nel periodo natalizio. Poi ancora la corsa dei barberi, il gioco di legno che fa correre un particolare Palio di Siena ai più piccoli. Inoltre appuntamenti sotto l’albero con la lettura delle favole di Natale. E per i più grandi si va dalla SPA con i bagni e i massaggi al vino, fino a degustazioni di prodotti tipici in abbinamento ai vini delle cantine.

Il tutto prenotando con grande facilità grazie al portale del Movimento Turismo del Vino Toscana ideato per essere visualizzato al meglio soprattutto su smartphone e tablet e grazie alla geo referenziazione delle cantine ogni appassionato. In particolare attraverso il filtro di localizzazione e dei servizi il wine lover potrà ricevere l’elenco delle cantine nella zona che ha scelto e che meglio si sposano con le proprie esigenze. Scelta la cantina preferita, automaticamente, il sistema farà partire la navigazione con le indicazioni stradali per arrivare direttamente a destinazione. Un modo facile per organizzare una vacanza all’insegna della bellezza dei paesaggi e delle cantine toscane.
 
ViolanteGardiniCantine Aperte. Da 26 anni, nato proprio in Toscana, è oggi l’evento enoturistico più importante in Italia. Nel 1992 in Toscana partì come evento sperimentale, su idea della fondatrice e allora presidente del Movimento Turismo del Vino, Donatella Cinelli Colombini. Visto il grande successo che ebbe, dal 1993, ogni ultima domenica di maggio, le cantine socie del Movimento Turismo del Vino aprono le loro porte al pubblico, favorendo un contatto diretto con gli appassionati di vino. Cantine Aperte è diventato nel tempo una filosofia, uno stile di viaggio e di scoperta dei territori del vino italiano, che vede, di anno in anno, sempre più turisti, curiosi ed enoappassionati avvicinarsi alle cantine, desiderosi di fare un’esperienza diversa dal comune. Proprio per il suo successo questo evento è ormai diventato un appuntamento itinerante nel corso dell’anno: oltre all’appuntamento di maggio infatti segue quello durante la vendemmia, poi a San Martino e infine l’evento di Natale.
 
L’Associazione Movimento Turismo del Vino Toscana è un ente non profit che raccoglie circa 100 fra le più prestigiose cantine del territorio, selezionate sulla base di specifici requisiti, primo fra tutti quello della qualità dell’accoglienza enoturistica. Obiettivo dell’associazione è promuovere la cultura del vino attraverso le visite nei luoghi di produzione. Ai turisti del vino il Movimento vuole, da una parte, far conoscere più da vicino l’attività e i prodotti delle cantine aderenti, dall’altra, offrire un esempio di come si può fare impresa nel rispetto delle tradizioni, della salvaguardia dell’ambiente e dell’agricoltura di qualità.

Per scoprire le aziende aderenti a Cantine Aperte a Natale con tutti i programmi www.mtvtoscana.com.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteFormazione strategica della filiera Moda, approvati due progetti gestiti dal Centro Sperimentale del Mobile e dell’Arredamento
Articolo successivo ”Sentiero Oxfam”: il 4 novembre giornata di trekking e condivisione tra i suggestivi paesaggi del Chianti

RACCOMANDATI PER TE

MONTERONI D'ARBIA

Monteroni d’Arbia: iscrizioni aperte ai servizi per la prima infanzia

28 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme, a “Du’ Pici sotto le Stelle” il Premio Italive

28 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Università incontra. Per parlare del dolore cronico”, iniziative aperte a tutta la cittadinanza

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.