• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
  • Montepulciano, riprende la stagione a Palazzo Ricci
  • Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione
  • Siena, da sabato 1° aprile, scatta l’ordinanza per la prevenzione e il controllo della zanzara tigre
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 31 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Cia Siena: calo di produzione di olive, ma ci si attende una buona qualità dell’olio

13 Ottobre 20182 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

olive-raccolta650Entra nel vivo la raccolta delle olive. Anche quest’anno in provincia di Siena (in linea con le medie nazionali e regionali), si registra una sostanziale contrazione della produzione olivicola (almeno di un terzo in meno rispetto alle medie.

La situazione non è uniforme – sottolinea la Cia Siena -, si trovano zone in cui abbiamo una carica produttiva abbondante ed altre dove la produzione è praticamente inesistente.

«Una situazione che si ripete un po’ ovunque in provincia di Siena a macchia di leopardo – commenta il presidente Cia Siena, Valentino Berni -; con oliveti carichi ed altri senza olive anche a pochissima distanza fra di loro. La scarsità o la totale assenza produttiva deriva dal forte abbassamento termico causato dal vento siberiano Burian a cavallo tra febbraio e marzo scorso e successivamente dai venti caldi intervallati da copiose piogge verificatesi nella fase di fioritura».

Le piante, talvolta con le chiome del tutto secche o deperite dovranno essere recuperate con drastiche potature nella prossimo fine inverno-inizio primavera per cui purtroppo non daranno alcuna produzione nemmeno nei prossimi anni. Le piante che hanno patito i maggiori danni da freddo sono della varietà “frantoio”, mentre il “leccino” e soprattutto il “moraiolo” hanno registrato minori problemi e in molti casi sono cariche di olive. «E’ ancora difficile dire con esattezza di quale entità possa essere la diminuzione della produzione olearia – prosegue Berni -, perché bisognerà vedere anche quali rese produttive ci saranno al frantoio a seconda delle varietà alla raccolta, ma si ipotizza che il calo non sia inferiore del 30% rispetto alle medie produttive attese».  

«Se per quanto riguarda la quantità olio-olivicola ci può essere apprensione da parte dei produttori e frantoiani – commenta Luca Marcucci, vicepresidente Cia Siena -, sul fronte della qualità, ormai, arrivati in prossimità della raccolta ci attendiamo un buon olio, di alta qualità, tranquillizzati dal fatto che gli attacchi di mosca olearia fino ad ora sono stati molto sporadici e comunque mai preoccupanti. Occorrerà quindi che i consumatori intenzionati ad acquistare e consumare olio prodotto nei nostri territori provvedano per tempo a rivolgersi ai loro usuali fornitori, aziende agricole o frantoi per acquistare l’olio locale, prima di essere costretti ad acquistare olio proveniente da altri paesi mediterranei».

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteTorrita di Siena: uso dei locali in gestione alla Fondazione Torrita Cultura
Articolo successivo Il figlio tenta di ”bucarsi” chiuso in camera: madre disperata chiede aiuto ai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Orcia Wine Festival, svelato il programma dalla dodicesima edizione

31 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Bestie”, a Siena incontro sul terzo volume dell’Edizione Nazionale dell’opera omnia di Federigo Tozzi

27 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Coldiretti Siena: le etichette sugli insetti aiutano gli italiani a evitarli

24 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
SIENA

Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali

31 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

31 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.