• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione
  • “Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena
  • Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia
  • Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena
  • Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi
  • A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini
  • Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia
  • Per Siena: “Portiamo avanti il programma che abbiamo sottoscritto”
  • Rapolano Terme, il Consiglio comunale convocato per lunedì 25 settembre 2023
  • Contrada della Giraffa, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 24 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Makor Group: chiusi i festeggiamenti per i 50 anni di attività, adesso le sfide del futuro

2 Ottobre 20183 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Un‘occasione in cui grazie all’evento “Test the Future” ci si è concentrati sulle sfide che attendo il mondo della manifattura legata al legno e non solo.

L’evento è stato pensato sia per celebrare la storia dell’azienda nata nel 1968 e guidata oggi dalla famiglia Ceccuzzi, sia per creare un’occasione di incontro tra le diverse imprenditorialità che compongono la realtà in larga rappresentanza del settore del finishing.

L’azienda toscana è una realtà che fa dell’export il suo punto di forza, con la presenza in oltre cinquanta paesi, ed ha scelto di potenziarsi seguendo diverse direttrici: un più corposo investimento nei sistemi robotizzati di spruzzatura, maggiore attenzioni ai nuovi processi come la stampa digitale, l’ampliamento dell’attuale gamma di settore, sviluppo di nuove tecnologie anche nei mercati diversi dal legno come ad esempio la finitura del vetro; infine una maggiore presenza sia nel settore entry-level, che in quello delle piccole aziende artigianali e sia nelle produzioni just in time.

Una fabbrica ampliata e completamente rinnovata, un nuovo Test Lab (di 1.200 metri quadri) oltre 16 isole complete di macchinari in funzione che hanno occupato una superficie di oltre 4.000 metri quadrati.

Durante l’evento c’è stata la presentazione delle nuove strategie commerciali per lo sviluppo internazionale del gruppo, l’incontro tra le più innovative tecnologie del settore e, infine, spettacoli ed eventi. Sono state queste le principali novità dell’“Open House – Test the Future” che Makor Group ha organizzato nella sede storica dell’azienda, situata a Sinalunga per festeggiare il suo 50esimo anno di attività.

Questi tre giorni hanno permesso di toccare con mano il cuore pulsante della produzione dell’azienda, e di conoscere le strategie future del gruppo.

makor-festeggiamenti50anni1“Il nostro impegno per la crescita della società – ha detto l’amministratore delegato del gruppo Simone Ceccuzzi, seconda generazione e testimonianza di continuità – si baserà su tre pilastri: internazionalizzazione, innovazione, professionalità. Makor Group accentuerà ulteriormente la sua naturale vocazione all’export (oggi il 90% del fatturato proviene da Stati Uniti, Europa e Cina). Noi vogliamo essere sempre più un fornitore globale del finishing. L’ampliamento del nostro laboratorio di ricerche e sperimentazioni testimonia la volontà di Makor di puntare sulla ricerca di prodotto e di processo. Crediamo fortissimamente nello sviluppo della robotica, non solo per alzare la tecnologia della macchina singola, ma anche per permettere alle macchine di dialogare tra loro, realizzando cioè l’Industria 4.0. Infine continueremo a investire anche sulla professionalità e competenze dei nostri dipendenti, parte essenziale di questa strategia di sviluppo”. 

Durante l’”Open House-Test the Future” ci sono state anche due serate-evento. La prima si è svolta venerdì 28 settembre, presso l’azienda stessa, la seconda, sabato 29 settembre, al Garden Hotel di Siena. Tra gli ospiti chiamati ad animare il palcoscenico, l’illusionista Luca Bono, considerato dai media tra i talenti magici più interessanti della sua generazione, vincitore di numerosi premi nazionali e internazionali, il gruppo musicale Electroswing Eclectic Trio e l’artista Principe Maurice, cerimoniere del Carnevale di Venezia. A conclusione dell’evento, domenica si è svolto il pranzo con tutti i dipendenti dell’azienda.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleInaugurata l’installazione all’interno della risalita di Santa Caterina
Next Article Robur Siena, il programma dei recuperi delle prime tre giornate di campionato

RACCOMANDATI PER TE

La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Piazza della Resistenza a Monteroni d'Arbia
MONTERONI D'ARBIA

“Monteroni in un giorno”: associazioni protagoniste con le loro attività

22 Settembre 2023
Asp "Centro Virginia Borgheri" a Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività

21 Settembre 2023
Bambini che disegnano
SIENA

Disegna la Città del Futuro, laboratorio per esplorare il futuro di Siena

19 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena Jazz, lezione in aula
LAVORO e FORMAZIONE

Siena Jazz, i dipendenti entrano in stato di agitazione

23 Settembre 2023
La serra del Museo Botanico dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

“Un serra sostenibile per amica”, incontro su progetto riqualificazione della serra del Museo Botanico dell’Università di Siena

23 Settembre 2023
Antonio D'Arpino
SALUTE e BENESSERE

Malattie cardiovascolari nelle donne, open week a Campostaggia

23 Settembre 2023
Casello Valdichiana dell'A1 Milano-Napoli
POLITICA

Fratelli d’Italia, A1: mozione per cambio nome uscita Valdichiana in uscita Siena

23 Settembre 2023
La sala colonne alla Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca di Siena, riparte l’attività con tanti eventi

23 Settembre 2023
Inaugurazione pietra Loris Cecchini a Sinalunga
SINALUNGA

A Sinalunga inaugurata la pietra dell’artista Loris Cecchini

23 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.