• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Rifondazione Comunista: “Il PD a Sovicille privatizza ancora”
  • Operatore delle società sportive, convenzione tra Comune e Università degli Studi di Siena
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 6 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Nero su Bianco: ”Quando le persone non si sentono più sole le cose vanno meglio per tutti”

19 Marzo 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così un intervento di Nero su Bianco.

“Ormai tutti sanno che, come risulta dall’ultimo censimento ISTAT, Siena è la città d’Italia con la quota più alta di ultranovantenni. Tale constatazione, se da una parte ci tranquillizza in quanto evidentemente stiamo vivendo in un luogo con un’ottima qualità di vita, sotto altri aspetti ci dimostra che dovremo affrontare sempre maggiori criticità a causa delle tante famiglie che si trovano a dover dare sostegno a parenti anziani e malati; famiglie che, tra l’altro, si sono profondamente modificate nel tempo e sempre più frequentemente sono composte da una sola persona. Non possiamo fare a meno di sottolineare, dal punto di vista della qualità della vita, il ruolo importante che svolgono a Siena le Contrade con le loro tradizioni, la loro unicità ed il grande lavoro di ausilio ai contradaioli più deboli attraverso le Commissioni di Solidarietà molto coinvolte nel sociale, che dovranno sempre più agire in sinergia con le istituzioni cittadine.

Le stesse considerazioni possono valere anche per le famiglie con bambini piccoli che, chiudendosi gli asili e le scuole alle quattro del pomeriggio ed il sabato mattina, si devono prendere cura dei figli in orari che per molti sono ancora di lavoro, con difficoltà immaginabili e solo talvolta attenuate dalla “forzosa” collaborazione di nonni ancora in gamba.

Per non dire poi dei nuclei familiari con disabili ove quasi sempre si vive solo in funzione di essi con pochissimi sostegni economici, psicologici e pratici. Mentre, infatti, la presenza di bambini e di anziani comporta problematiche quasi sempre standardizzate, il vivere quotidianamente la realtà della disabilità è talmente difficile e drammatico che le persone coinvolte, il più delle volte lasciate sole dalle istituzioni, vengono messe a dura prova.

Nella maggior parte dei casi queste difficili situazioni gravano principalmente sulla donna che spesso è costretta ad abbandonare il lavoro e la sua autosufficienza economica, oppure ad accettare lavoretti saltuari o sottopagati per svolgere compiti di cura che potrebbero essere, come in tanti altri paesi civili, delegati nelle ore del giorno a personale esperto ed appositamente formato.

Sappiamo bene che lo sviluppo di politiche sociali finalizzate a favorire l’occupazione femminile fa crescere in maniera esponenziale la produttività del paese, oltre a togliere le donne da quella dipendenza che sovente è causa di violenze di ogni genere (fisica, psicologica, economica). Da non trascurare, poi, che la sussistenza di aiuti alle donne ed alle famiglie può dare nuovi impulsi alla natalità e conseguente abbassamento dell’età media della popolazione.

Questi sono solo alcuni dei motivi per cui noi ci batteremo affinché si arrivi ad una diversa modulazione degli strumenti e delle strutture competenti per tali settori attraverso un coordinamento tra Comune e Azienda USL Toscana Sud Est alla quale chiediamo sin da ora meccanismi più semplici e meno burocrazia affinché i cittadini possano beneficiare degli aiuti necessari.

Per non dire, poi, che il sociale, oltre a portare benessere alla popolazione che si trova ad affrontare problematiche importanti che talvolta sembrano insormontabili, può rappresentare una grande opportunità di lavoro in una città come Siena che ha bisogno, proprio nel campo occupazionale, di sfide importanti e progetti concreti”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena Città Europea Sport 2020: la visita della Commissione in città
Articolo successivo Sei Toscana, la Prefettura proroga la gestione temporanea e straordinaria

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Pietre paesine: quando la natura diventa arte”, la mostra all’Accademia dei Fisiocritici

2 Febbraio 2023
SIENA

Ernesto Campanini: “Rifiuti: non è più tempo di rimandare”

31 Gennaio 2023
POLITICA

Azione e Italia Viva aprono il cantiere per il programma e le persone che governeranno Siena nel 2023

30 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SOVICILLE

Rifondazione Comunista: “Il PD a Sovicille privatizza ancora”

6 Febbraio 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Operatore delle società sportive, convenzione tra Comune e Università degli Studi di Siena

6 Febbraio 2023
NICCHIO

Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti

6 Febbraio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

6 Febbraio 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

6 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.