• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Palio di Siena del 16 agosto 2022, il programma dei quattro giorni della Festa
    • Sarteano, si è svolta la tratta dei bossoli della Giostra del Saracino
    • Prosegue la mostra “I Romani nel Chianti” alle Ex cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti
    • Teatro dei Ravvivati di Asciano, al via il cantiere per il recupero
    • Coronavirus in provincia di Siena: 78 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto
    • Siena, le celebrazioni presiedute dal cardinale Lojudice in vista del Palio dell’Assunta
    • Temporali forti, codice giallo in parte della Toscana fino alle ore 10 di sabato 13 agosto
    • Palio del 16 agosto, l’organizzazione del 118 per il soccorso sanitario
    • Chianciano Terme, all’Albero di Falcone arriva la poesia di Vincenzo Tafuri
    • Virtus Siena, il punto di fine mercato del ds Voltolini
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    venerdì, 12 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    SIENA

    Il candidato Massimo Sportelli incontra i tassisti senesi. Sicurezza e Y storica al centro dei disagi

    27 Febbraio 2018
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    massimosportelli-tassistiNella serata di ieri, lunedì 26 febbraio, il candidato del Progetto Civico Senese Massimo Sportelli ha incontrato i tassisti senesi per confrontarsi su disagi e problematiche riscontrate dalla categoria. Tra i molti temi trattati durante la chiacchierata che si è svolta in un clima piacevolmente amichevole, ciò che più è risaltato sono i problemi dovuti alla scarsa sicurezza percepita e dai molteplici disagi provocati dalla Y storica.

    Parlando di sicurezza, Sportelli ha ricordato che “non ci si può sostituire agli organi competenti come prefettura e magistratura, ma sicuramente si può intervenire con una forma di controllo e prevenzione, sopratutto chiedendo un incremento dei presidi sul territorio da parte delle forze dell’ordine”.

    Da parte del candidato, anche la volontà di creare una coordinazione tra le varie forze che agiscono sul tema, per il quale il Comune deve avere funzione di facilitatore e di collante. Ricorda, quindi, l’idea di creare una vera e propria delega alla sicurezza, un soggetto preposto che si occupi esclusivamente della coordinazione e della supervisione del tema.

    In più, Sportelli avanza la proposta di instituire un “controllo di vicinato”, idea nata negli Usa e portata in Italia nel 2009 ma che a Siena ancora non ha preso piede. “Si può creare una rete di cittadini, inserendo anche le categorie di lavoratori. Questi, presenti sul territorio che conoscono meglio, se notano anomalie, movimenti o presenze strane, segnalano direttamente all’ufficio sicurezza (che vogliamo istituire), attraverso dei supporti informatici come può essere il semplice messaggio su whatsapp. Da lì, l’ufficio vaglia le segnalazioni e contatta le forze dell’ordine. Così si ha un controllo continuo e informato del territorio, anche a un basso costo”.

    Il taxi non è più un servizio di lusso. Come spiegato da quelli intervenuti alla serata, adesso gli utenti sono persone che hanno un bisogno effettivo: anziani che devono recarsi ad una visita, studenti fuori sede privi di mezzo, professionisti che devono spostarsi velocemente da un luogo ad un altro. La Y storica è divenuta un serio problema per il trasporto, poiché costringe a prendere strade alternative a volte molto più lunghe e non permette l’accesso a zone che, in caso sopratutto di persone anziane, è necessario e doveroso raggiungere.

    In conclusione, Massimo Sportelli assicura la propria sensibilità sul tema, ritenendo che il servizio svolto dalla categoria sia fondamentale per i cittadini e per il flusso turistico di cui si nutre la città. Nei suoi obiettivi, c’è la concreta volontà di intervenire per assicurare un condiviso ed efficace superamento dei problemi portati alla luce durante l’incontro.

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Fondi commerciali, ripuliti alcuni spazi nel centro di Siena: controlli e sanzioni dopo le verifiche di Comune e Municipale

    12 Agosto 2022

    “Obiettivo famiglia”: a Siena 175 mila euro per bonus utenze luce e gas

    10 Agosto 2022

    Nuova viabilità interna di viale Toselli a Siena: approvato il progetto

    10 Agosto 2022

    Gli orari del Museo Civico e della Torre del Mangia nei giorni di Palio

    9 Agosto 2022
    ULTIME NOTIZIE
    PALIO

    Palio di Siena del 16 agosto 2022, il programma dei quattro giorni della Festa

    12 Agosto 2022
    SARTEANO

    Sarteano, si è svolta la tratta dei bossoli della Giostra del Saracino

    12 Agosto 2022
    GAIOLE IN CHIANTI

    Prosegue la mostra “I Romani nel Chianti” alle Ex cantine Ricasoli di Gaiole in Chianti

    12 Agosto 2022
    ASCIANO

    Teatro dei Ravvivati di Asciano, al via il cantiere per il recupero

    12 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 78 nuovi casi, prosegue il calo di positivi e ricoverati, un deceduto

    12 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.