Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”
  • Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”
  • “La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena
  • Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve
  • Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia
  • Chianti Classico, tappa a Castelnuovo Berardenga per la candidatura Unesco
  • Alloggi Erp, Comune di Siena: pubblicate le nuove graduatorie
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a nuove risorse e politiche di area
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 4 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SINALUNGA

Sinalunga, gli alunni delle scuole a lezione di sicurezza stradale e legalità

15 Febbraio 20182 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

sicurezza-scuole2018Vivere in sicurezza si impara anche e soprattutto a scuola. Ecco perché́ per il secondo anno consecutivo, l’Amministrazione comunale ripropone, per l’anno scolastico in corso, una serie d’incontri nelle classi della scuola primaria e secondaria di primo grado su educazione stradale e legalità.

Alla base del progetto la sicurezza, intesa come risultato di una maturazione etica, capace nel tempo di sviluppare nel bambino la figura del cittadino adulto autonomo, responsabile e consapevole di avere un ruolo attivo nella vita collettiva. Non un semplice insieme di norme da impartire (“rispetto delle regole”, “rispetto del Codice della Strada”) ma più̀ propriamente uno stile di comportamento che pone al centro il rispetto per la vita e per la persona.

«L’Amministrazione comunale – spiega il vice Sindaco Vanessa Bastreghi – con il suo impegno nell’ambito delle scuole del territorio comunale e grazie al Corpo di Polizia Municipale, intende portare avanti politiche di educazione e formazione degli alunni al tema della sicurezza stradale e più̀ in generale all’educazione alla cittadinanza, incentivando il senso di responsabilità̀ individuale e collettiva e stimolando le motivazioni interiori».

La proposta formativa messa in atto dall’Amministrazione comunale in collaborazione con l’Istituto Comprensivo John Lennon per l’anno scolastico in corso, unisce progetti legati alla “semplice” educazione stradale, a quelli di educazione alla sicurezza e alla legalità̀ con particolare attenzione ai fenomeni di bullismo e cyberbullismo. Gli alunni interessati dal progetto sono quelli delle classi 4° e 5° della scuola primaria nelle cui classi sono previsti tre incontri da un’ora, e 1°, 2° e 3° della scuola secondaria di primo grado, in quest’ultime classi si prevedono 4 incontri della durata di un’ora.

Nella prima parte degli incontri previsti saranno trattati argomenti specifici all’educazione alla sicurezza stradale. Nella seconda parte saranno approfonditi i temi relativi alle varie forme di bullismo e cyberbullismo, nella terza parte saranno impartite nozioni minime su un insieme di regole che fanno parte del cosiddetto codice etico: obblighi e doveri del cittadino, responsabilità individuale, principio di legalità, fenomeni distorsivi come corruzione, danneggiamento dell’ambiente, del paesaggio, dei beni comuni e culturali, del vivere insieme.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleBeautiful Mind, la Lega chiede al sindaco di Poggibonsi un bando per le associazioni
Next Article Bagno Vignoni, nuovo stabilimento per il rilancio del termalismo. Cantiere aperto con la posa della prima pietra






RACCOMANDATI PER TE

Nicola Gratteri
ARTE e CULTURA

“Pagine di legalità” a Siena Nicola Gratteri e Antonio Nicaso

4 Dicembre 2023
Valentina Banci in MEDEaSSOLO
EVENTI E SPETTACOLI

Al Pinsuti di Sinalunga MEDEaSSOLO s-concert di Valentina Banci

1 Dicembre 2023
Le Sorelle Robespierre
EVENTI E SPETTACOLI

Fullin e Faraon al Teatro Pinsuti di Sinalunga con Le Sorelle Robespierre

25 Novembre 2023
Nuove Acque, logo
SINALUNGA

Sinalunga: lavori di manutenzione alla rete idrica

19 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
David Bussagli, sindaco Poggibonsi con gonfalone Provincia di Siena
PROVINCIALI

Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”

4 Dicembre 2023
Mercato nel Campo 2023 a Siena
SIENA

Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”

4 Dicembre 2023
Nicoletta Fabio
SIENA

Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”

4 Dicembre 2023
Università di Siena, sede Mattioli
SCUOLA e UNIVERSITA'

“La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena

4 Dicembre 2023
Allerta meteo per pioggia e neve in Toscana
TOSCANA

Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve

4 Dicembre 2023
Panorama di Siena, Duomo
SIENA

Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia

4 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.