• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo
  • Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro
  • Manutenzioni sulla dorsale Vivo d’Orcia
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Montepulciano
  • Pnrr, transizione, imprese: da Montepulciano una rotta per cogliere opportunità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 4 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TURISMO

Massimo Mori (FdI): ”Turismo, che vergogna! Stanno facendo morire la nostra città”

23 Gennaio 20183 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Così inizia un intervento sul turismo di Massimo Mori, dirigente di Fratelli d’Italia Siena.

“Solo per colpa di chi la governa – prosegue Mori -, questa città si è avviata su di un percorso senza speranza, un percorso che la porta verso la morte, a parte i monumenti storici, che per fortuna nessuno può toglierli, ma dove è rimasta la sua identità? Dove sono finite le botteghe artigiane, che la riempivano e la rendevano vitale? Non ci sono più: e anche i suoi negozi più particolari sono ormai spariti; penso alla libreria Bassi, al negozio degli artisti, penso al Corsini e penso  ala casa della gomma che ormai ha deciso di tirare giù la saracinesca e penso anche alla ceramica, per non parlare, perché lo abbiamo già fatto, dell’Enoteca.

Il comune, nei suoi organismi, consiglio giunta e sindaco cosa hanno fatto se non stare a guardare questo declino? Nulla, hanno attribuito colpa alla crisi e così hanno chiuso la partita. No cari signori, la colpa è vostra chi è al governo della città deve essere la punta del diamante, la testa capace di trovare le soluzioni, per prima cosa sarebbe importante capire, capire perché la città non attrae più nessun capace nei vecchi mestieri, proprio quelli che determinavano la sua immagine.

Veniamo a noi: c’era il maestro che faceva i lavori in rame, uno a San Girolamo uno in Salicotto, c’erano i maestri che lavoravano la ceramica senese, c’erano alcuni falegnami, c’era il fabbro che lavorava il ferro battuto, c’era il negozio che vendeva pennelli e colori agli artisti, c’era il negozio musicale di piazza della Posta, c’era la libreria Bassi e tra poco diremo anche che c’era la casa della gomma, ora cosa è rimasto? Solamente negozi che appartengono alle grandi catene nazionali e qualche negozio di chincaglieria gestiti da cinesi e fine della storia, vi pare che questa possa essere definita la città che vive?

Che cosa resta per appetire il turista, solo il palio e non sappiamo per quanto tempo ancora,non certo la parte commerciale, chi viene a Siena, a parte i monumenti e il palio, trova da noi le stesse cose che può trovare nel resto delle città italiane, potremmo pensare a un’attrazione gastronomica, nei nostri territori ci sono un buon vino, un ottimo olio, un grande formaggio pecorino ma anche di questo non si parla.

Insomma questa carrellata per dire una sola cosa, noi possiamo pensare al turismo, e sicuramente potrebbe rappresentare davvero la svolta, ma bisogna gestirlo, bisogna dare il modo di far vivere la città, di farla sentire vivace tutti i giorni, ci vogliono servizi e parcheggi, mezzi di trasporto e negozi attrattivi, ci vogliono manifestazioni culturali e manifestazioni popolari. La macchina comunale deve riuscire a far corpo unico con la città, con chi ci lavora, con chi la usa.

Se si resta, come avete fatto voi fino ad oggi – conclude Mori -, chiusi nelle stanze a pensare come portare via i soldi a chi viene a trovarci, non potrà esserci nessun futuro, non avete idee? Pazienza vorrà dire che non siete all’altezza del compito”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Comandante regionale della Guardia di Finanza fa visita alle Fiamme Gialle della Valdichiana
Articolo successivo Aggressione a tassista, intervento di Luigi De Mossi

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Montomoli: “Siena città d’arte, non città d’imposte”

1 Febbraio 2023
SIENA

Campanini: “Siena città d’Europa: treni, parcheggi e trasporto pubblico”

27 Gennaio 2023
SIENA

Amministrative Siena, Fabio Pacciani: “Tutti insieme rompiamo questo trasversalismo che soffoca la città”

27 Gennaio 2023
CALCIO

Fabio Pacciani: “Preoccupazione per la Robur, così il calcio a Siena rischia di morire”

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Riunione in Prefettura a Siena per la gestione dei flussi turistici sull’Amiata

3 Febbraio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata

3 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

Alla Pinacoteca di Siena tornano le domeniche gratuite al museo

3 Febbraio 2023
PROVINCIALI

Irregolarità in due cantieri forestali: un denunciato e sanzioni per oltre 100 mila euro

3 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.