• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
  • “Nidi Gratis”, il Comune di Siena aderisce tramite un avviso pubblico
  • Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena
  • Polo Civico Siena, oltre 160 candidati con Fabio Pacciani per sindaco
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena ricorda l’illustre concittadino Mario Verdone con un incontro e una mostra alla Biblioteca dei Rinnovati

30 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

marioverdone650Nel centenario dalla nascita, la città di Siena omaggia con un incontro pubblico e una mostra il suo illustre concittadino Mario Verdone, una delle più importanti figure intellettuali del cinema italiano. L’inaugurazione del percorso espositivo “Mario Verdone. Lo sguardo oltre lo schermo”, composto da immagini fotografiche, libri e documenti personali donati dai figli Carlo, Luca e Silvia alla Biblioteca comunale degli Intronati, è in programma per mercoledì prossimo, 6 dicembre, nella Sala storica della Biblioteca (via della Sapienza, 5), alla presenza dello stesso figlio Luca, a conclusione dell’incontro di studi che sarà introdotto, alle ore 15, e coordinato dal presidente dell’Accademia senese degli Intronati e del Consiglio di amministrazione della Biblioteca degli Intronati, Roberto Barzanti.

All’appuntamento, a ingresso libero, interverranno i docenti dell’Università di Siena, rispettivamente di Archivistica e di Storia dell’Arte contemporanea, Stefano Moscadelli (sul tema “Mario Verdone filosofo del diritto”) e Massimo Bignardi (“Mario Verdone e Ginna. Le novità della mostra ravennate del 1985”); lo storico Giuliano Catoni (“Siena in scena”) e il dirigente scolastico del Liceo Scientifico “E. Maiorana” di Guidonia Montecelio (RM), Eusebio Ciccotti (“Mario Verdone storico e comparatista del cinema”). Dopo la proiezione di spezzoni di interviste tratte dalle teche Rai, sono previsti ulteriori contributi di Gianfranco Bartalotta, Luca Betti, Enrico Bittoto, Mauro Civai, Vincenzo Coli, Carlo Fini, Paolo Nardi, Simone Petricci, Bernardina Sani e Franco Vigni.

Grazie a una prospettiva intima e privilegiata, la mostra ripercorre alcuni momenti della vita di Mario Verdone, cresciuto insieme alla madre a Siena, in Vallepiatta, a seguito della prematura scomparsa del padre sul fronte di guerra. Dopo aver conseguito la maturità classica nel 1936, si iscrisse alla Facoltà di Giurisprudenza dell’Ateneo senese, laureandosi nell’anno accademico 1939/40 con Norberto Bobbio come relatore. Trasferitosi a Roma nel 1941, Verdone intraprese un percorso di approfondimento sulle discipline dello spettacolo che lo portò a essere un pioniere negli studi sul circo, sugli spettacoli popolari, sul futurismo, sulle avanguardie e, soprattutto, sulla storia del cinema.

A partire dagli anni ’50 si dedicò anche alla realizzazione di documentari, alla docenza universitaria, alla direzione di riviste di settore e alla redazione di saggi, testi teatrali, poesie, racconti e soggetti cinematografici. Nel 1966 il Concistoro del Monte del Mangia gli conferì il “Mangia d’oro” come massimo riconoscimento civico della comunità senese.

L’allestimento resterà aperto al pubblico nella Sala storica della Biblioteca, a ingresso libero, dal lunedì al venerdì in orario 15/19 e il sabato dalle 9 alle 13, fino al prossimo 22 dicembre; chiuso nei giorni festivi. L’iniziativa è promossa dall’Accademia senese degli Intronati, dalla Biblioteca comunale degli Intronati e dal Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena, in collaborazione con la Regione Toscana. Sponsor: Unicoop Firenze, Estra, Acquedotto del Fiora e Tiemme.

Per ulteriori informazioni telefonare allo 0577 292666 o scrivere all’indirizzo e-mail biblioteca@biblioteca.comune.siena.it.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteA SpazioSiena Leonardo Bianchi presenta ”La Gente – Viaggio nell’Italia del risentimento”
Articolo successivo In vendita i bollini Ztl e Aru per l’anno 2018

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Camera di Commercio Siena-Arezzo, siccità e irrigazione: incontro con l’assessore regionale Saccardi

17 Marzo 2023
POLITICA

Open day Azione, incontro con il candidato a sindaco di Siena Roberto Bozzi

16 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Dalla pellicola al palcoscenico, ai Rinnovati arriva “Festen. Il gioco della verità”

8 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”

21 Marzo 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica

21 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.