• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Beni comuni: nella valle del Fosso di Ravacciano un tratto del Parco delle Mura

21 Novembre 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

comunedisiena-stemma1_450Il progetto sui beni comuni, che ha visto l’Amministrazione di Siena protagonista a livello nazionale insieme a Bologna sin dal 2014, continua a produrre risultati importanti grazie alla collaborazione sempre più intensa tra Comune e cittadinanza attiva.

Il progetto del Parco delle Mura cresce, abbracciando ora anche la zona di Ravacciano, grazie all’approvazione da parte della Giunta Comunale dello schema del “Patto di Collaborazione” tra Comune di Siena e un raggruppamento di associazioni che vede coinvolte Legambiente di Siena (capofila), Federazione Italiana Amici della Bicicletta Siena, UISP Comitato di Siena, Fattoria Sociale “La Mattonaia”, Istituto Nazionale di Bio Architettura di Siena, G.S. Alberino e Comitato di Ravacciano.

L’Amministrazione Comunale aggiunge così un ulteriore tassello al progetto del Parco delle Mura, con un percorso ciclo-pedonale nella valle Follonica-Ravacciano che costituirebbe uno nuovo tratto del parco, denominato “Valle Fosso di Ravacciano”.

Il “Patto” definisce le modalità di collaborazione con le associazioni coinvolte, ognuna delle quali contribuirà relativamente ai propri campi di interesse e competenza, all’interno dell’ambito di progettazione partecipato e condiviso, che si inserisce nel progetto complessivo “COR MAGIS – Recupero e valorizzazione delle Mura di Siena, Parco delle Mura”, ricompreso nelle previsioni del RU nel Parco del Buon Governo.

Nella progettazione di fattibilità del nuovo tratto del Parco delle Mura si partirà da quanto già elaborato dal raggruppamento di associazioni, che rappresenterà la base della discussione per la fase finale del progetto. Recupero delle aree boschive in stato di degrado, nuovi orti e frutteti, nuove zone ricreative con laboratori didattico-educativi, orti sinergici, autonomia energetica, giardini sensoriali, nuovi accessi e sentieri, apicoltura urbana, eventuali percorsi a cavallo o su asino, recupero e ripristino impianti sportivi e tanto altro ancora nei contributi alla co-progettazione forniti dai soggetti coinvolti.

“Il regolamento sui beni comuni mette a segno un altro risultato importante – fa sapere il vicesindaco Fulvio Mancuso – per la realizzazione di un progetto ambizioso, un passo avanti concreto reso possibile grazie al lavoro svolto dalle associazioni con le quali vi è un’ottima collaborazione. Una pista ciclo-pedonale, con il recupero socio-ambientale dell’area ed altri servizi integrati, nella Valle Fosso di Ravacciano all’interno del meraviglioso Parco delle Mura: un sogno che si concretizzerà grazie al rapporto virtuoso tra istituzioni e forze sociali del territorio”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteInaugurata a Montepulciano la nuova sede dell’Università Telematica Pegaso
Articolo successivo SEI Toscana, Chianciano Terme: positivo il primo bilancio sull’attivazione del porta a porta

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“Una Primavera civica per Siena”, presentazione delle liste a sostegno di Fabio Pacciani

19 Marzo 2023
POLITICA

Polo Civico Siena, sabato secondo appuntamento con la Piazza delle Idee su sociale e sanità

16 Marzo 2023
SIENA

Stazione Carabinieri a San Francesco, il Comune di Siena subentra nella gestione dell’immobile

11 Marzo 2023
SIENA

Polo Civico Siena, al via la ‘Piazza delle Idee’: sabato 11 marzo il primo appuntamento

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.