• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena
  • Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”
  • Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”
  • Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne
  • Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne
  • Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso
  • Coldiretti Siena ha incontrato la candidata a sindaco Anna Ferretti
  • Cupra Tosoni Auto presenta la stagione del Siena Padel
  • Siena, 20enne colleziona quattro denunce nell’arco della stessa giornata
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Visionaria International Film Festival 2017: ecco i vincitori

19 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Confino“Confino” di Nico Bonomolo è il cortometragggio vincitrore della 24esima edizione di Visionaria International Film Festival. La giura popolare composta dagli spettatori della rassegna promossa da Visionaria con il contributo del Comune di San Gimignano e diretta da Giuseppe Gori Savellini, non ha avuto dubbi nell’assegnare il Premio Gran Visionario 2017 al bellissimo corto d’animazione ambientato nella Sicilia del periodo fascista. La storia dell’artista di ombre cinesi confinato su un’isola per avere deriso Mussolini durante uno spettacolo, ha collezionato anche altri due premi: il premio assegnanto dai detenuti del carcere di Ranza e la menzione speciale della giuria.

La giuria di esperti – composta dal regista Matteo Oleotto, dall’attrice Rossana Mortara, da Giulio Kirchmayr (responsabile Corto86 del Premio Mattador di Trieste), da Maria Cristina Addis (semiologa) e dal regista Paolo Martino – ha però scelto un altro corto per assegnare il suo premio: Bío Buddy di Jan Chramosta e Janek Cingros, la bizzarra avvenura di un uomo che entra in un bar e sconvolge la vita di una delle persone presenti. Assegnate anche due menzioni speciali a due corti realizzati da registi italiani: “Framed” di Marco Jemolo e “Piove” di Ciro D’Emilio. Nella sezione VisionArt tra le dieci opere in gara, è stata premiata “The world, eight seconds” di Hassan Mokhtari. Si è conclusa così questa edizione di Visionaria International Film Festival dedicata a “La zona grigia” che anche quest’anno ha puntato sul cinema indipendente di qualità ma anche su tantissimi eventi speciali a cominciare dalla proiezione del film “Terre di Transito” di Paolo Martino.  C’è stato spazio anche per la visione del cortometraggio “Con i suoi occhi” realizzato da Empatheatre con i detenuti della Casa di Reclusione di Ranza. Spazio infine alla anteprima senese di “Nora” il corto di Giustino De Michele con la partecipazione dell’autrice e protagonista Cristina Toccafondi e all’incontro dal titolo “Riflessioni sul tema del neutro” con Maurizio Boldrini che ha presentato il libro di Cristina Addis “L’isola che non c’è – Sulla Costa Smeralda o di un’u-topia capitalista”. Ha molto divertito il pubblico il progetto “Human Screen” realizzato con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Siena grazie ala quale la platea del Teatro Leggieri di San Gimignano si è trasformata in un grande schermo virtuale. Il gran finale del festival è stato dedicato all’anteprima nazionale la presentazione dei docufilm realizzati da Lara Carpinelli e Ludovica Mantovan durante la loro residenza artistica itinerante sulla Francigena e prodotti da Visionaria e Premio Mattador in collaborazione con la casa di produzione Kiné. I due film sono l’esito finale del progetto “Visioni in Movimento” che ha impegnato Visionaria durante l’estate con la realizzazione della prima scuola di cinema itinerante per artisti in residenza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLa Virtus Siena vince ancora: Castelfiorentino si arrende al PalaCorsoni
Articolo successivo ”Love is a Human Right – Omosessualità e Diritti Umani”, la presentazione del libro di Carlo Scovino a Siena

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Siena Awards Photo Festival: pronti per una nuova edizione ancora più aperta al territorio

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Chocolat”, quarto ed ultimo appuntamento al Concordi di Acquaviva con il Festival del teatro amatoriale

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Noi, ragazze senza paura”, al Teatro comunale degli Arrischianti di Sarteano

9 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Pulse, l’Electro Music Festival alla Corte dei Miracoli

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Trasporto di organi, importante servizio di scorta della Polizia Municipale di Siena

22 Marzo 2023
POLITICA

Fabio Pacciani: “Se sarò sindaco rivedremo la variante per la realizzazione della Rsa di San Miniato”

22 Marzo 2023
POLITICA

Riscaldamento globale, Iep!: “Cosa può fare Siena?”

22 Marzo 2023
CHIANCIANO TERME

Chianciano Terme nell’elenco dei Comuni che potranno accedere alle risorse per le aree interne

22 Marzo 2023
TORRITA DI SIENA

Torrita di Siena può accedere a nuove risorse per lo sviluppo delle zone interne

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, donato apparecchio ad alti flussi in memoria del piccolo Tommaso

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.