• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Cetona: weekend per rivivere la storia nell’Archeodromo di Belverde

10 Novembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Archeodromo-belverde2_650Sarà un viaggio nella storia attraverso incontri, laboratori didattici e tradizioni locali quello che aprirà domani, sabato 11 e domenica 12 novembre il primo weekend dedicato ai dieci anni dell’Archeodromo di Belverde, a Cetona. La struttura, esempio di archeologia sperimentale e simulativa che dal 2007 a oggi ha accolto oltre 80 mila visitatori di ogni età, festeggerà il primo decennale coinvolgendo, fino a sabato 18 novembre, altri musei e parchi archeologici italiani simili alla realtà cetonese e proponendo iniziative interattive aperte a tutti, dai bambini agli adulti, per rivivere la quotidianità di un villaggio dell’età del Bronzo (II millennio avanti Cristo) e di un insediamento in grotta del Paleolitico medio (circa 50.000 anni fa).

Il compleanno nella storia. La prima giornata dedicata ai dieci anni dell’Archeodromo di Belverde, domani, sabato 11 novembre, si aprirà alle ore 15 con la presentazione dei musei e parchi archeologici che collaborano con il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona: il Museo delle Palafitte del Lago di Ledro, in Trentino; i Parco Archeologico Didattico del Livelet, in provincia di Treviso; l’ArcheoParc Val Senales a Schnals, a Bolzano, e il Parco Archeologico Villaggio Neolitico di Travo, nel piacentino. Seguirà una visita guidata all’Archeodromo di Belverde dopo il tramonto e la presentazione de “Le spade di Cetona” e dello studio su una delle tre spade dell’Età del Bronzo rinvenute a Belverde e oggi conservate nel Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria di Perugia. Domenica 12 novembre il compleanno nella Preistoria continuerà con laboratori didattici per adulti e bambini, dalle ore 10 alle ore 12.30 e dalle ore 14.30 alle ore 17, affiancati dalla riproduzione sperimentale de “Le spade di Cetona”. Dalle ore 13 alle ore 14, ci sarà spazio anche per i sapori tipici con “Un pane quasi preistorico…” e il tradizionale Bico di Piazze. Gli appuntamenti continueranno lunedì 13 novembre, alle ore 17, con l’incontro “La didattica ludica: l’utilizzo del gioco per favorire la memorizzazione e l’apprendimento”, aperto a tutti e rivolto, in particolare, a docenti delle scuole primarie e secondarie di primo grado, operatori museali e studenti iscritti ai corsi di laurea in beni culturali.

Il viaggio nella Preistoria del Monte Cetona sarà completato dalla possibilità di visitare il Parco archeologico-naturalistico di Belverde, che ospita l’Archeodromo, e il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, al piano terra del Palazzo comunale. Per informazioni, è possibile contattare il Centro servizi Parco di Belverde ai numeri 0578-269416 – 269409 – 239219, scrivere all’indirizzo museo@comune.cetona.si.it oppure seguire la Pagina Facebook Museo civico Cetona.

Info e credits. Il decennale dell’Archeodromo di Belverde si inserisce nel progetto “Homo Faber. 2007 – 2017: archeologia sperimentale per la ricerca e per la didattica nell’Archeodromo di Belverde di Cetona”, finanziato dalla Regione Toscana nell’ambito del Piano della Cultura 2012-2015 e del progetto regionale “Musei di qualità al servizio dei visitatori e delle comunità locali”, rivolto a musei ed ecomusei con qualifica di rilevanza regionale. Gli appuntamenti all’Archeodromo di Belverde sono promossi dal Comune di Cetona, con il Museo Civico per la Preistoria del Monte Cetona, insieme al Dipartimento di Scienze storiche e dei beni culturali dell’Università degli Studi di Siena; MiBACT, Polo Museale dell’Umbria Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria di Perugia; MiBACT, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Siena, Grosseto e Arezzo e Unione dei Comuni Valdichiana Senese. Le iniziative contano anche sul sostegno di Regione Toscana e il supporto di altri partner.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleCastelnuovo: lunedì 13 novembre torna a riunirsi il consiglio comunale
Next Article Comune di Siena, indetto avviso pubblico per tirocinio al servizio progetti culturali

RACCOMANDATI PER TE

Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

22 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.