• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
  • Il questore di Siena Pietro Milone dona due ampolle di Olio di Capaci al cardinale Augusto Paolo Lojudice
  • Ricominciamo ad amare e valorizzare il nostro territorio: il Consorzio Agrario Siena-Arezzo presenta tutte le novità e i dati dell’azienda
  • Mimmo Paladino in mostra all’UMoCa di Colle di Val d’Elsa
  • Lavoratori Pay Care Monteriggioni, Fiom Cgil Siena: “Tensione crescente, serve un tavolo di confronto urgente in Regione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Il presidente della Provincia Nepi sostiene l’appello dell’Upi

8 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

palazzodelgoverno-provincia3_650“Questa Legge di Bilancio arriva ad un anno dalla conferma delle Province in Costituzione: Governo e Parlamento hanno la responsabilità di mettere in campo quegli interventi indispensabili per porre fine allo stato di emergenza che ha caratterizzato in questi tre anni i servizi essenziali erogati dalla Province sui territori. Nella proposta approvata dal Consiglio dei Ministri ci sono i primi passi in avanti, ma le risorse previste sono ancora insufficienti. L’iter parlamentare deve servire per completare il percorso e riportare alla normalità la situazione, ristabilendo pienamente le prerogative costituzionali delle Province.” Lo ha detto il Presidente dell’Upi, Achille Variati, intervenendo ieri in audizione sulla legge di bilancio 2018 presso le commissioni riunite di Camera e Senato.

“Vi chiediamo – ha detto il Presidente – di metterci nelle condizioni di potere assicurare la sicurezza delle strade, delle scuole superiori, dell’ambiente: di potere svolgere cioè quelle funzioni che ci sono state assegnate dalla legge. Non si tratta di chiudere i bilanci, ma di garantire diritti essenziali dei cittadini. Per questo chiediamo 170 milioni per il 2018, 130 milioni per il 2019 e 130 milioni per il 2020, risorse per le funzioni fondamentali, risorse necessarie per colmare lo squilibrio che è stato creato dai prelievi degli anni precedenti e tornare ad assicurare una programmazione pluriennale”.

Della stessa opinione il Presidente della Provincia di Siena Fabrizio Nepi che sostiene e rilancia l’appello.

“Nonostante la chiusura del bilancio, siamo ben lontani, come Provincia – afferma il Presidente Nepi- dall’assicurare ai cittadini un adeguato livello di manutenzione delle scuole e delle strade di competenza provinciale, in primis a causa dell’elevatissimo prelievo forzoso a cui questa Provincia è sottoposta da anni. Si pensi, infatti, che su un bilancio di competenza pura di € 35.296.452,25, ben € 18.213.605,09 (il 51,60%!!) sono destinati ad essere trasferiti allo Stato come prelievi forzosi. Non c’è, quindi, margine per alcuna scelta discrezionale in merito alle spese, che sono tutte destinate a stipendi, utenze, interessi passivi, imposte ed altre spese obbligatorie.”

Quanto alla situazione della rete viaria provinciale e degli edifici delle scuole superiori, Variati ha sottolineato come “dopo tre anni di tagli che non ci hanno permesso nemmeno di garantire la manutenzione ordinaria, ormai le strade in tutto il Paese versano in condizioni critiche, mentre nella maggior parte delle scuole superiori servono interventi per la messa a norma antisismica e antincendio” Da qui la richiesta dell’istituzione di un fondo triennale di 500 milioni l’anno per gli investimenti sulle strade e della riserva per le scuole superiori del 30% delle risorse nazionali destinate all’edilizia scolastica “per riuscire a garantire ai due milioni e mezzo di ragazzi che ci studiano ogni giorno, la sicurezza di cui hanno diritto”. Fondamentale, inoltre, che dopo tre anni di incertezza venga garantito alle Province di tornare a esercitare l’autonomia organizzativa sostenuta dalla Costituzione, assicurando agli enti la disponibilità del personale necessario ad esercitare le funzioni fondamentali.

“Si tratta – ha concluso il Presidente Variati – di tornare a guardare alle istituzioni del Paese come in un disegno organico e di corretta collaborazione istituzionale, dopo tre anni in cui, per inseguire la propaganda, si è finito per tagliare servizi essenziali”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMens Sana Basket 1871: Si completa lo staff tecnico della Soundreef
Articolo successivo ”ORIENTA–TO 2017”, evento di Confindustria Toscana Sud rivolto agli studenti

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Italia Viva Siena sostiene Massimo Castagnini candidato sindaco e aderisce alla lista “Destinazione Terzo Polo”

30 Marzo 2023
SIENA

Il prefetto di Siena Matilde Pirrera incontra il presidente della Provincia ed i sindaci

24 Marzo 2023
POLITICA

“A Siena c’è un solo centrosinistra, quello che sostiene Anna Ferretti”

22 Marzo 2023
SIENA

Permessi di soggiorno, secondo open day dell’Ufficio Immigrazione della Questura di Siena

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
SINALUNGA

Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga

1 Aprile 2023
MONTEPULCIANO

“Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga

1 Aprile 2023
POLITICA

Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.