• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’
  • “Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena
  • Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica
  • Al Politeama “Balasso fa Ruzante (Amori disperati in tempo di guerre)”
  • Valdelsa Senese: il punto sui lavori di bonifica per la prevenzione idrogeologica
  • Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città
  • Il Liceo “Alessandro Volta” di Colle protagonista alla Seconda Conferenza Internazionale degli Studenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

San Giovanni d’Asso e Montalcino, unite anche da tartufo e vino

7 Novembre 20173 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

tartufo-conferenzastampafirenze2017Protagonista della mostra delle Crete senesi, giunta alla 32ͣ edizione, il tartufo bianco. La rassegna, presentata questo pomeriggio, a palazzo del Pegaso, si terrà per due fine settimana di novembre, l’11 e 12 e il 18 e 19 a San Giovanni d’Asso (oggi comune di Montalcino).

“Si tratta di un’iniziativa – ha detto il consigliere regionale Stefano Scaramelli – che fa eccellenza, mettendo insieme qualità dei prodotti enogastronomici e storia”. Scaramelli ha ricordato “la recente fusione dei due Comuni”, un “progetto di lungimiranza, che ha la forza di far fare un salto di qualità ad un territorio. Si unisce il blasone del Brunello di Montalcino all’eccellenza del tartufo, un binomio che fa la differenza non solo per la Toscana, ma per tutto il territorio”.

A San Giovanni d’Asso i tartufi bianchi sono tutti a chilometri zero, trovati esclusivamente dai tartufai della locale cooperativa o affiliati all’associazione provinciale. Per chi vuole, vivere esperienze di un’altra epoca, c’è anche un antico treno a vapore che, partendo da Grosseto e da Siena, porta attraverso una ferrovia non più in servizio fino al Castello di San Giovanni. È il famoso “Treno Natura”, per scoprire paesaggi inconsueti della campagna senese.

Quest’anno si offre anche la possibilità di visitare le Crete e degustare il Diamante bianco a bordo di una Ferrari, una California o una 458 spider, in un tour seguiti da team di professionisti del ‘Driving the dream’. “Sarà un’edizione rinnovata nel segno della tradizione – ha detto il vicesindaco di Montalcino Angelo Braconi –. Abbiamo cercato di mettere più attenzione all’allestimento e agli stand che ospiteranno i prodotti tipici e la gastronomia senza stravolgere lo spirito della festa, unica nel suo genere, perfetta per coloro che vogliono vivere una giornata dentro la campagna delle Crete Senesi, considerata fra le più belle al mondo”.

Il vicepresidente della Pro Loco di San Giovanni d’Asso, Angelo Cosseddu, ha ricordato che da questa edizione sarà presente anche uno stand dedicato allo Street Food e che, insieme al tartufo, si potranno degustare formaggi, salumi, carni di Chianina e Cinta Senese, olio extravergine, miele, zafferano, vino della Doc Orcia e, dopo la fusione con Montalcino, anche il Brunello. Non mancheranno visite ad aziende agricole, al museo del tartufo, a cantine e frantoi, trekking fra boschi e campagne. Il programma completo della manifestazione sul sito www.mostramercatodeltartufobianco.it

Alla conferenza stampa hanno partecipato anche Paolo Valdambrini, presidente dell’associazione tartufai senesi e Michele Boscagli presidente dell’associazione nazionale Città del Tartufo.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteLe ricette medievali protagoniste di ”Sette note in Sette Notti” con Marco Valenti
Articolo successivo Sena Civitas: ”Il potere logora la città”

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Con il Tartufo Marzuolo inizia la stagione dedicata ai tartufi delle Crete Senesi

18 Marzo 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Vino Nobile di Montepulciano: Germania e Nord Europa guidano l’export

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Al Teatro degli Astrusi di Montalcino Gaia Nanni in “Gli ultimi saranno ultimi”

17 Marzo 2023
MONTALCINO

Sp 14 Traversa dei Monti, tra Montalcino e Torrenieri intervento complessivo da 1,4 milioni di euro

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Marzo 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Marzo 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

22 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

L’Ensemble Flos Vocalis porta in scena al Ciro Pinsuti di Sienalunga ‘L’altra metà dei Beatles’

21 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

“Gestione del vigneto”, incontro di aggiornamento tecnico organizzato dal Consorzio Agrario di Siena

21 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, manutenzione alla rete idrica

21 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.