• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici
  • A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese
  • Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa
  • Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”
  • L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena
  • “Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti
  • “Il Medioevo in 21 battaglie”, presentazione del libro a Siena
  • San Gimignano, completata l’installazione delle stazioni di ricarica per veicoli elettrici
  • Rapolano Terme: gli studenti riscoprono la storia locale dall’archivio comunale
  • Colpo della Emma Villas Volley Siena: ingaggiato Riccardo Copelli
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 8 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

La Società italiana di selvicoltura premia il progetto antincendi della Toscana

11 Ottobre 20172 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Con questa motivazione un progetto riguardante la prevenzione degli incendi boschivi voluto da Regione Toscana e Unione di Comuni Val di Merse e realizzato da Dream Italia (la società che cura l’addestramento del personale dipendente e volontario dell’antincendi boschivi regionale) si è aggiudicato il primo premio al concorso nazionale promosso dalla Società Italiana di Selvicoltura ed Ecologia Forestale (SISEF).

Il premio viene consegnato oggi nell’ambito dell’ XI Congresso Sisef, presso la sede CNR, e consiste in una targa che certifica la valenza di “Foresta intelligente”.
“Questo premio – ha commentato l’assessore regionale a agricoltura e foreste Marco Remaschi – è un riconoscimento importante all’attività qualificata e innovativa svolta dalla Regione Toscana per scongiurare il rischio di incendi. Un’azione che ha nel centro della Pineta di Tocchi, unico in Italia dedicato all’addestramento antincendio, un punto di riferimento  fondamentale. E infatti questo progetto è stato sviluppato proprio nella val di Merse, nell’area cioè dove si trova il centro regionale.  Il premio verrà conservato e esposto nella sede del centro a Monticiano, come stimolo a continuare nella strada intrapresa per difendere il nostro straordinario patrimonio boschivo”.
“Altro aspetto rilevante – ha aggiunto l’assessore – è che il progetto premiato sviluppa tecniche volte e a prevenire gli incendi, ci dà cioè un aiuto concreto per poter anticipare e quindi contrastare al meglio il pericolo”.

Il progetto elaborato  e realizzato in Toscana  mira a ridurre quella parte di combustibile vegetale che rappresenta un rischio per la propagazione degli incendi boschivi attraverso l’adeguamento e la manutenzione dei viali parafuoco con l’uso della tecnica del “fuoco prescritto” .
Attraverso il mantenimento di infrastrutture di antincendio boschivo come i viali parafuoco, infatti,  è possibile modificare il comportamento dell’incendio, mitigarne gli effetti e rendere più efficace e sicura la lotta attiva.
Con gli interventi pianificati dal Piano, inoltre,  si aumenta la diversità della copertura arbustiva, erbacea e di lettiera del sottobosco creando zone favorevoli all’avifauna ed alla fauna selvatica e allo stesso tempo si realizza un addestramento sul campo del personale antincendi boschivi della Regione Toscana.
Questo Progetto rappresenta il primo passo nell’elaborazione dei piani di prevenzione antincendi boschivi che la Regione Toscana ha intenzione di realizzare nei prossimi anni nelle zone più a rischio del proprio territorio.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”L’alfabetizzazione finanziaria come strumento di progresso individuale e sociale”, Dibattito all’Università di Siena con Elsa Fornero
Next Article Cibo di strada: l’originale con la tendina a Poggibonsi

RACCOMANDATI PER TE

Monica Bocchia e Donatella Raspadori
SALUTE e BENESSERE

“Il benessere oltre la cura della malattia”, progetto dell’Ematologia dell’Aou Senese

5 Giugno 2023
Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Fabio Pacciani con via di Siena nello sfondo
POLITICA

Fabio Pacciani: “Il progetto civico lo coltiveremo e lo allargheremo nel tempo”

30 Maggio 2023
Sede VisMederi
SIENA

Il gruppo VisMederi partner del progetto Green Network Media

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Villa Arceno
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Villa Arceno una giornata dedicata ad Agostino Fantastici

8 Giugno 2023
Via Romea Sanese
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti gli Stati generali della Via Romea Sanese

8 Giugno 2023
I partecipanti alla Conferenza di Siena sul Futuro dell'Europa
SCUOLA e UNIVERSITA'

Iniziata la IV edizione della Conferenza di Siena sul Futuro dell’Europa

8 Giugno 2023
Alleanza per Sinalunga, simbolo
SINALUNGA

Alleanza per Sinalunga: “L’Amministrazione Zacchei si fa ricca con le multe!”

8 Giugno 2023
Medico, dati sanità
SALUTE e BENESSERE

L’importanza dei dati in sanità, esperti nazionali a confronto a Siena

8 Giugno 2023
Gli scavi di Cetamura a Gaiole in Chianti in una foto dell'epoca
GAIOLE IN CHIANTI

“Cetamura 50. Materiali, persone, ricordi”, la mostra a Gaiole in Chianti

8 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.