Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro
  • Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne
  • Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”
  • Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”
  • Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Offerte di lavoro zona Valdichiana – Montepulciano
  • La Vulnologia dell’ospedale di Nottola premiata a Torino
  • “Quando Hitler provò a prendere il potere”, conferenza alla Biblioteca degli Intronati di Siena
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
domenica, 3 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA e FINANZA

Burocrazia, il conto salato delle imprese. 5.000 euro ogni anno per gli adempimenti

2 Ottobre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

fabiopetri-cna2017La Cna lo ha certificato in modo chiaro, la burocrazia costa mediamente ad ogni impresa 5000 euro all’anno, 16 al giorno, ovvero 2 euro ogni ora. L’associazione ha fatto una ricerca specifica in materia, attraverso il Centro Studi Cna. I numeri diventano ancora più forti se si pensa che per compiere tutti gli adempimenti previsti dalla pubblica amministrazione il 41.3% delle imprese è costretta a “bruciare” ben tre giorni lavorativi al mese, il 32.2% fino a cinque, il 9.1% quasi 10, mentre soltanto il 10.7% delle aziende intervistate afferma di impiegare meno di una giornata lavorativa al mese. La Cna ha presentato questo salatissimo conto al ministro Madia, riportando il modo dettagliato i bisogni e le proposte delle piccole e medie imprese, vera spina dorsale del mondo produttivo italiano.

“E’ evidente che il peso degli oneri burocratici sia inaccettabile. E’ una zavorra che rallenta la ripresa economica e la competitività delle imprese, soprattutto le più piccole”, così esordisce il presidente Cna Siena Fabio Petri a margine dei dati diffusi dal centro studi dell’associazione. “Qualcosa negli ultimi anni è stato fatto – prosegue il massimo dirigente senese – ma non basta. Le riforme hanno subìto infatti un brusco rallentamento. I passaggi compiuti fino a questo momento non sono ancora incisivi a sufficienza ed è necessario un ulteriore cambio di passo”. Cna da due anni pubblica i dati sulla tassazione locale con lo studio “Comune che vai, fisco che trovi” e presto è pronta a lanciare “Comune che vai burocrazia che trovi”, la più grande banca dati nazionale sul funzionamento degli uffici pubblici nel rapporto con le piccole imprese

“Misureremo, dati alla mano, i tempi e i costi di adempimento delle principali pratiche amministrative a livello locale”, prosegue Petri. “Da tempo chiediamo un cambio di passo degli enti territoriali, che però nella maggioranza dei casi, sono estremamente refrattari al cambiamento ed allo snellimento della macchina amministrativa”, chiude il presidente Cna Siena.

Ma quali sono gli elementi che pesano di più? La complessità delle norme rimane di gran lunga il principale problema sofferto: il 67,8% delle imprese boccia la qualità legislativa italiana sia per la scarsa chiarezza sia per la stratificazione, nel tempo, di provvedimenti spesso motivati dall’urgenza. A livello settoriale sono le imprese edili (74,3%) e i fornitori di servizi alle imprese (71,4%) a patire maggiormente la complessità delle norme. Tra i problemi più acuti, a grande distanza, la quantità elevata di informazioni (43,8%) chieste dall’amministrazione pubblica e la lentezza della macchina burocratica (27,5%). La foresta pietrificata, però, sta lentamente, molto lentamente, tornando alla vita. I cambiamenti introdotti nella legislazione da due anni a questa parte (Delega fiscale, Jobs Act, Riforma della Pubblica amministrazione) sono giudicati in maniera positiva da quasi un’impresa su tre (29,5%) più di quante esprimono un parere negativo (22,4%), con una fetta di poco inferiore alla metà degli intervistati che non percepisce cambiamenti evidenti. Sul sito www.cnasiena.it lo studio completo.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleAumento compensi al cda di Sei Toscana, Mugnai (FI): ”Inaccettabile e inopportuno, subito interrogazione in Regione”
Next Article Montepulciano Run di successo, si è conclusa la tre giorni podistica – FOTO






RACCOMANDATI PER TE

Cgil Siena, presentazione all'Asl Tse della firme raccolte su SSN
SALUTE e BENESSERE

Proposta di legge miglioramento SSN: dalla CGIL di Siena raccolte oltre 9.000 firme

1 Dicembre 2023
Mps, logo su finestra banca
ECONOMIA e FINANZA

Mps, Provincia di Siena: “Mancata interlocuzione con gli enti locali”

22 Novembre 2023
Dario-Bonauguri
LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud: Pmi Day 2023, le imprese accolgono gli studenti

17 Novembre 2023
Bambino abbraccia albero
SAN GIMIGNANO

A Castel San Gimignano un albero intitolato ad ogni bambino nato nel 2022

17 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Forni a torre alla Miniera del Siele di Piancastagnaio
PIANCASTAGNAIO

Miniera del Siele di Piancastagnaio: finanziamento di 180 mila euro

2 Dicembre 2023
Silvia Armini
POLITICA

Stazione AV Creti, mozione del gruppo consiliare di Siena Le Biccherne

2 Dicembre 2023
Ceramica al Museo Palazzo Corboli di Asciano
ARTE e CULTURA

Ad Asciano la mostra “Storie ceramiche, ceramiche di ieri e di oggi a Palazzo”

2 Dicembre 2023
La mostra "Dario Neri - Mario Luzi. Il paesaggio stato d'animo" ai Magazzini del Sale di Siena
ARTE e CULTURA

Inaugurata a Siena la mostra “Dario Neri – Mario Luzi. Il paesaggio stato d’animo”

2 Dicembre 2023
I lavori in piazza Grazzini a Staggia Senese, nel comune di Poggibonsi
POGGIBONSI

Staggia, avviati i lavori per la riqualificazione di piazza Grazzini

2 Dicembre 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.