Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”
  • Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”
  • Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”
  • “La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena
  • Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve
  • Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia
  • Chianti Classico, tappa a Castelnuovo Berardenga per la candidatura Unesco
  • Alloggi Erp, Comune di Siena: pubblicate le nuove graduatorie
  • Contrada del Nicchio, notizie e prossimi appuntamenti
  • Consiglio comunale Castelnuovo: via libera a nuove risorse e politiche di area
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 5 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ABBADIA SAN SALVATORE

Delegazione amiatina in visita ad Almadén

26 Settembre 20173 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

almaden2017_1Continuano gli stretti rapporti con la rete delle città minerarie d’Europa. Dopo gli incontri con Idrjia in Slovenia, stavolta una delegazione amiatina si è recata da giovedì 21 a sabato 23 settembre ad Almadén, la località spagnola che ha ospitato per centinaia di anni uno dei più grandi complessi mercuriferi europei. L’occasione è stata il “XVII Congreso Internacional sobre Patrimonio Geológico y Minero”, ma l’appuntamento è stato utile anche per fare il punto sui progetti di interscambio culturale e per parlare della possibilità di includere il Parco delle Miniere dell’Amiata all’interno dei siti UNESCO (i siti di Idrija ed Almaden hanno già questo riconoscimento).

Al convegno hanno preso parte il dott. Daniele Rappuoli, direttore del museo, il prof. Orlando Vaselli (Università di Firenze) e il geologo Francesco Bianchi (collaboratore nella bonifica), i quali hanno presentato due panel relativi alla bonifica della miniera di Abbadia San Salvatore: “More than one hundred years of mercury exploitation at the mining area of Abbadia San Salvatore (Mt. Amiata, central Italy). A methodological approach towards a new historic mining park” e “Remediation activities at the former Hg mining area of Abbadia San Salvatore (Siena, Tuscany Region, central Italy)”.

Il sindaco di Abbadia San Salvatore, Fabrizio Tondi, e l’arch. Sauro Mambrini hanno partecipato in rappresentanza del Parco Nazionale, portando il saluto del presidente uscente del Parco, Luigi Vagaggini e del nuovo presidente, Francesco Pizzetti.

almaden2017_2“Il museo minerario di Almadén – ha commentato Tondi – è una realtà articolata e complessa, diffusa anche al livello del paese. Senza dubbio incide la storia di lungo corso che ha consentito una buona esperienza nella gestione turistica della struttura, ma questa è anche un’opportunità per noi per imparare e per prendere degli spunti per il futuro del nostro parco minerario.” E sulla possibilità di essere inseriti tra i siti UNESCO, il sindaco ha le idee chiare: “Le realtà minerarie di Almadén e Idrija sono disponibili ad accoglierci all’interno della loro rete e questa per noi è una grandissima opportunità che riporterò direttamente al presidente del Parco, il quale era già al corrente della richiesta. Far sì che il Parco Nazionale delle Miniere dell’Amiata sia inserito all’interno del patrimonio UNESCO ci consentirebbe di poter presentare al livello mondiale un’offerta turistica e culturale integrata al pari delle altre realtà mercurifere europee. Ci stiamo lavorando da tempo, adesso possiamo farlo diventare realtà.”

Il Sindaco di Almadén, l’Alcalde D. Siro Ramiro Nieto, ha accolto la delegazione amiatina illustrando le grandi potenzialità del complesso museale spagnolo che, oltre al museo minerario, si è sviluppato anche come sede ospitante di musei tematici attinenti capaci di arricchire l’offerta turistica e culturale del luogo e come sede di ricerca in campo mineralogico e geologico. In questa occasione è stata confermata la volontà del Parco Nazionale di procedere alla richiesta di ampliamento del riconoscimento UNESCO.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Alla ricerca di nuovi mondi: in vacanza su Trappist-1?”, appuntamento con l’Unione Astrofili Senesi
Next Article Presente e futuro dell’Immuno-Oncologia, il dottor Michele Maio ospite di Uno Mattina






RACCOMANDATI PER TE

Ingresso Pinacoteca Nazionale di Siena
ARTE e CULTURA

“Domenica al Museo” ingresso gratuito e visita guidata alla Pinacoteca di Siena

30 Novembre 2023
Fiaccole Abbadia San Salvatore, piazza Comune
ABBADIA SAN SALVATORE

Abbadia San Salvatore, la Città delle Fiaccole accende il Natale

23 Novembre 2023
Condotta rete idrica
ABBADIA SAN SALVATORE

Abbadia San Salvatore, lavori di manutenzione alla rete idrica

16 Novembre 2023
Automezzo Anas
RADICOFANI

Anas, al via i lavori nella galleria Le Chiavi sulla SS2 Cassia

6 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
David Bussagli, sindaco Poggibonsi con gonfalone Provincia di Siena
PROVINCIALI

Classifica Il Sole 24 Ore, Bussagli: “Segnale che deve essere compreso nelle sue dinamiche con una riflessione collettiva”

4 Dicembre 2023
Mercato nel Campo 2023 a Siena
SIENA

Il Mercato nel campo a Siena, Vanna Giunti: “Grande successo”

4 Dicembre 2023
Nicoletta Fabio
SIENA

Classifica Il Sole 24 Ore, Nicoletta Fabio: “Al lavoro su settori chiave della città”

4 Dicembre 2023
Università di Siena, sede Mattioli
SCUOLA e UNIVERSITA'

“La proposta di revisione costituzionale sulla forma di governo”, incontro all’Università di Siena

4 Dicembre 2023
Allerta meteo per pioggia e neve in Toscana
TOSCANA

Maltempo in Toscana, martedì 5 dicembre codice giallo per pioggia e neve

4 Dicembre 2023
Panorama di Siena, Duomo
SIENA

Qualità della vita 2023, la provincia di Siena crolla al 30° posto in Italia

4 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.