Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Epatite C, la campagna di screening nelle Contrade di Siena
  • Contributi canone di locazione Siena, la graduatoria definitiva
  • Sei Toscana insieme a ITS Energia Ambiente per formare figure professionali della green economy
  • Asciano, nuovo polo infanzia 0-6 anni: consegnati i lavori
  • Asd Shinan Karate Kai: 17 medaglie al 2° Memorial Renzo Speranzi
  • A1, chiusura notturna uscita stazione di Chiusi Chianciano
  • “Stracci! Contro l’uomo medio”, lo spettacolo alla Corte dei Miracoli
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • TerraProject racconta a Siena la lotta all’usura
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 30 Novembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”Mosaico Siena”, il progetto del territorio senese per la mobilità sostenibile ottiene un milione di euro da bando ministeriale

25 Settembre 20176 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

mosaicosiena-relatoriUn progetto di area per la mobilità sostenibile di carattere ambientale, sociale ed economico su un bacino di oltre 660 kmq, con oltre 130mila residenti, circa 42mila studenti equamente suddivisi tra il sistema dell’istruzione e quello universitario e 14mila dipendenti concentrati in alcuni poli pubblici come il Comune di Siena e i due atenei cittadini, l’Azienda Ospedaliera Universitaria Senese, l’azienda USL 7 ed Estav sud-est, e privati quali Banca MPS, GSK e Whirlpool Europe.

I Comuni di Siena, Colle di Val d’Elsa, Monteriggioni, Poggibonsi, San Gimignano e Sovicille, con il sostegno tecnico-operativo di Terre di Siena Lab e grazie al finanziamento di 997mila euro (su un importo complessivo di 1milione e 860mila euro) derivante dal Programma sperimentale nazionale del Ministero dell’Ambiente in ambito di green economy, promuovono Mosaico-Siena (“Mobilità sostenibile nell’area integrata dei Comuni di Siena”), un piano complessivo di interventi e azioni per la gestione e l’ottimizzazione dei flussi di traffico casa-scuola e casa-lavoro.

Il buon esito della partecipazione al bando ministeriale e i contenuti e gli obiettivi di Mosaico-Siena sono stati presentati stamani in conferenza stampa, a Palazzo Berlinghieri, dal vicesindaco Fulvio Mancuso insieme al coordinatore del progetto di Terre di Siena Lab, Andrea Bucciarelli, e ai rappresentanti degli altri Comuni che ne hanno approvato lo schema di convenzione: il vicesindaco di Colle di Val d’Elsa, Lodovico Andreucci; il sindaco di Monteriggioni, Raffaella Senesi; il sindaco di Poggibonsi, David Bussagli; l’assessora con deleghe a Promozione del territorio, Innovazione e Smart City di San Gimignano, Carolina Taddei; il sindaco di Sovicille, Giuseppe Gugliotti.

“Un progetto tanto articolato quanto ambizioso – ha introdotto Mancuso – il cui valore e la cui efficacia sono costituiti proprio dalla volontà e dalla capacità dei Comuni coinvolti di agire all’unisono su un territorio che, con un rapporto di 675 auto ogni 1000 abitanti e per la sua stessa conformazione, rappresenta un caso emblematico di area vasta a bassa densità abitativa soggetta all’uso prevalente del trasporto individuale privato. Proprio come i tasselli di un mosaico – ha aggiunto – dobbiamo costruire, passo dopo passo, un nuovo sistema della mobilità nei nostri centri abitati, creando sinergie e connessioni a livello territoriale. L’intercettazione di un volume così importante di risorse esterne, tramite il bando ministeriale, dimostra che, come istituzioni pubbliche, siamo molto più competitivi quando si collabora”.

Come ha illustrato Andrea Bucciarelli, “le tipologie di intervento contemplate da Mosaico-Siena riguardano principalmente la realizzazione di servizi e infrastrutture di mobilità collettiva e condivisa a basse emissioni. Da un lato, le azioni si svilupperanno a partire dal potenziamento dei servizi e delle infrastrutture già esistenti, come il bike sharing e la rete dei percorsi pedonali protetti e delle piste ciclabili”. Per quanto riguarda il primo, si profila un rafforzamento dei sistemi già attivi a Siena e Monteriggioni: “SI Pedala” sarà implementato con ulteriori 10 biciclette a pedalata assistita, in 3 delle 13 ciclostazioni già esistenti, e con quattro nuove ciclostazioni in piazza del Mercato, nei pressi della Facoltà di Ingegneria (via Roma), al Rettorato (Banchi di Sotto) e al parcheggio scambiatore di Tufi-Cerchiaia; mentre il “Bike sharing montis bike” di Monteriggioni beneficerà di 8 biciclette e di 2 nuove ciclostazioni interoperabili proprio con la rete di “SI Pedala”. Un’altra novità rilevante, su questo fronte, interesserà Poggibonsi: in piazza Mazzini, nei pressi della stazione ferroviaria, saranno istituite 10 postazioni con altrettante biciclette per il futuro collegamento con la ciclostazione di bike sharing che sarà ubicata al terminal bus di Colle di Val d’Elsa, in via Bilenchi. In una logica di estensione territoriale, da Poggibonsi si rende quindi strategica l’infrastruttura costituita dalle piste ciclabili di collegamento sia con Colle di Val d’Elsa, lungo l’ex tracciato ferroviario, sia sull’asse Bellavista-Staggia che, in futuro, potrà condurre a Monteriggioni e a Siena.

L’operazione di sistemazione e messa in sicurezza dei tracciati risponde anche alla volontà di creare linee di Pedibus e Bicibus per gli alunni delle scuole primarie e secondarie di primo grado, fruibili anche ai ragazzi diversamente abili. A tale scopo, ciascuna delle Amministrazioni comunali interessate ha già individuato le priorità strategiche di intervento nei propri territori di riferimento.

“Il programma del Ministero – ha aggiunto Bucciarelli – era rivolto principalmente a contesti fortemente urbanizzati e popolati, con rilevanti problematiche di traffico e di inquinamento. Per colmare questo gap, abbiamo cercato di mettere in piedi un progetto fortemente caratterizzato dall’innovazione e dal coinvolgimento attivo di imprese, istituzioni, cittadini e studenti, utilizzando strumenti tecnologici e incentivi, con la possibilità di ricorrere a sistemi premianti”.

La pianificazione di un sistema territoriale di car pooling sarà uno dei principali compiti dei Mobility Manager, professionalità interne alle Amministrazioni pubbliche e alle aziende, con funzioni di coordinamento, chiamate a gestire e ottimizzare gli spostamenti dei rispettivi dipendenti, nonché a promuovere campagne e incentivazioni per la mobilità sostenibile. Tra queste ultime, la possibilità di individuare e sviluppare una piattaforma web, integrata con software di mobility management, in grado di tracciare e analizzare le abitudini e i comportamenti degli utenti. La casistica dei possibili incentivi per i comportamenti virtuosi in ambito di car pooling, sulla quale lavoreranno i Mobility Manager aziendali e di area, è vasta e può spaziare dalla dotazione di parcheggi riservati alla concessione di “buoni mobilità” e di agevolazioni tariffarie per il trasporto pubblico.  Proprio in considerazione dell’importanza del loro ruolo e delle loro funzioni, Mosaico Siena prevede anche l’istituzione di sei nuovi Mobility Manager, tramite procedure a evidenza pubblica, in altrettante grandi aziende del territorio.

Infine, l’aspetto culturale e formativo che sottintende il progetto prevede anche l’organizzazione di un corso di “Eco Guida”, della durata complessiva di 30 ore, durante il quale ai partecipanti saranno insegnate tecniche e pratiche utili a ridurre fino a una percentuale del 10-20% le emissioni di carburante, con evidenti benefici di natura ambientale, sanitaria ed economica.

Nel corso dell’appuntamento odierno, sono state unanimi le considerazioni di tutti i rappresentanti comunali rispetto alle finalità dell’operazione complessiva e all’efficacia di questa forma di collaborazione inter-istituzionale. “In questa occasione – ha affermato Lodovico Andreucci – c’è da sottolineare l’unità di intenti. Per quanto ci riguarda, abbiamo cercato di puntare sulla sicurezza, puntando l’attenzione sui plessi scolastici e nelle aree vicine agli insediamenti industriali”. Anche Carolina Taddei ha ribadito l’efficacia della sinergia tra “il capoluogo e i Comuni più rilevanti dal punto di vista produttivo, occupazionale e scolastico dell’area nord del territorio provinciale”, mentre Raffaella Senesi ha espresso parole di soddisfazione per Mosaico-Siena e di “riconoscimento per l’operato di Terre di Siena Lab, la società in house a servizio dei Comuni del nostro territorio, che ha lavorato bene e intensamente, permettendoci di ottenere il finanziamento ministeriale”. David Bussagli ha sottolineato che si tratta di “risorse importanti in chiave di mobilità sostenibile. Per la nostra città significa implementare i percorsi ciclopedonali, il bike sharing, la piattaforma di car pooling a servizio di aziende e territorio” e Giuseppe Gugliotti ha focalizzato il suo intervento sul legame tra mobilità dolce, qualità dell’ambiente e stile di vita, informando che “il progetto educativo “Piedibus – a scuola a piedi” sarà realizzato insieme agli istituti e ai genitori, prevedendo interventi di messa in sicurezza di percorsi pedonali da e verso le scuole”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Dit’Unto”: 5° festival del mangiar con le mani
Next Article A Montalcino al via la prima edizione della summer school ”Sanguis Jovis – Alta Scuola del Sangiovese”






RACCOMANDATI PER TE

Monica Casciaro
POLITICA

Viabilità in via Fiorentina, Siena Sostenibile: “Per ora solo grande caos”

24 Novembre 2023
Residenza universitaria Tolomei Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Residenza universitaria Siena, DSU Toscana ottiene finanziamento

10 Novembre 2023
Stemma Comune di Siena
SIENA

Siena, mobilità ordinaria alloggi Erp: nuove domande fino al 30 agosto 2024

9 Novembre 2023
David Bussagli
SIENA

Poggibonsi, via del Ponte Nuovo: approvato progetto manutenzione

9 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Epatite C, fegato, medico
SALUTE e BENESSERE

Epatite C, la campagna di screening nelle Contrade di Siena

30 Novembre 2023
Banconote 50 euro
SIENA

Contributi canone di locazione Siena, la graduatoria definitiva

30 Novembre 2023
Gli studenti di ITS Energia e Ambiente partecipanti allo stage di Sei Toscana
AMBIENTE ed ENERGIA

Sei Toscana insieme a ITS Energia Ambiente per formare figure professionali della green economy

30 Novembre 2023
Polo infanzia ad Asciano, consegna lavori, gruppo davanti al palazzo comunale
ASCIANO

Asciano, nuovo polo infanzia 0-6 anni: consegnati i lavori

30 Novembre 2023
Gli atleti dello Shinan Karate Kai al memorial Renzo Speranzi
ALTRE DI SPORT

Asd Shinan Karate Kai: 17 medaglie al 2° Memorial Renzo Speranzi

30 Novembre 2023
CHIUSI

A1, chiusura notturna uscita stazione di Chiusi Chianciano

30 Novembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.