• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi
  • Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno
  • Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi
  • Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi
  • Due pluripregiudicati truffatori di anziani allontanati da Siena
  • Virtus Buonconvento, Chiara Costagli convocata in Nazionale
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 5 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

La nuova vita del Santa Maria della Scala

21 Settembre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

santamariadellascala-duomo-ale650A poco più di sei mesi dalla piccola rivoluzione degli ingressi del Santa Maria della Scala e dall’apertura della biglietteria centralizzata di Piazza Duomo con l’istituzione dell’Acropoli Pass (il biglietto cumulativo Duomo+Santa Maria), i dati degli ingressi all’ex-Spedale segnano un autentico boom.

Il raffronto con il 2016, che pure aveva fatto registrare un +18% rispetto al 2015, è significativo. Dal 1 marzo al 18 settembre i visitatori del Santa Maria della Scala sono 83.639, a fronte dei 53.958 dello stesso periodo dello scorso anno, con un aumento del 55%. Dall’inizio dell’anno, ricordando che in febbraio il Santa Maria è rimasto chiuso proprio per i lavori di risistemazione, i visitatori sono già 89.448, oltre 7 mila in più di quelli fatti registrare nell’intero 2016 (82.355). Mentre lo scorso anno si superarono i 10 mila visitatori soltanto nel mesi di agosto, da aprile 2017 si è costantemente al di sopra di questa soglia mensile, con punte superiori ai 16 mila raggiunte nel mese di agosto.

Anche gli incassi viaggiano a gonfie vele: dal 1 marzo al 31 agosto la sola bigliettazione supera i 375 mila euro (+57%), mentre gli incassi totali, comprensivi dei servizi aggiuntivi sono di poco superiori ai 580 mila euro (+42,8%).

La differenza di aumento percentuale fra presenze e incassi si spiega anche con il migliorato rapporto fra paganti e gratuiti: se nel 2016 i paganti furono il 72,9% del totale, nel 2017 sono l’81,3% e questo nonostante da fine marzo 2017, in occasione del giorno lungo di apertura, sia iniziata la rassegna SMS Live, che ogni settimana propone eventi gratuiti come conferenze, presentazioni di libri, piccoli recital accompagnati sempre da degustazioni o aperitivo. Va sottolineato che il computo dei visitatori tiene conto solo degli ingressi “dentro” il Santa Maria. Da esso è escluso, il pubblico (poco meno di 10mila persone) confluito in piazza Duomo in occasione di Acropoli Live, gli eventi gratuiti all’aperto organizzati dal Santa Maria in collaborazione con il Duomo e con Opera Laboratori da fine giugno a fine agosto, che hanno annoverato, fra gli altri, i seguitissimi incontri con Vittorio Sgarbi e Antonio Paolucci e il concerto di Rangzen.

“Il lavoro che abbiamo iniziato e che continuiamo a perseguire sta dando i propri frutti”, dichiara il direttore del Santa Maria Daniele Pitteri. “E’ un mix di elementi che consente questo trend di crescita: una programmazione più continua, sostenuta da un’attività costante di comunicazione a livello nazionale che consente al Santa Maria di essere sempre presente sulle testate di settore e, in occasione delle mostre di maggior rilievo, anche sui media generalisti; alcune iniziative permanenti come “Nello Spazio nel Tempo”, i 4 videomapping che arricchiscono il percorso di visita e che riscuotono molto consenso; l’audioguida compresa nel prezzo del biglietto e, naturalmente, la biglietteria centralizzata e l’Acropoli Pass, che consentono ai visitatori, con un prezzo sicuramente ragionevole, di passare una giornata intera fra le 2 meraviglie di Piazza Duomo. Più in generale – spiega Pitteri – la collaborazione fra pubblico e privati, sia sotto il profilo degli investimenti che della gestione, si sta rilevando uno straordinario volano di crescita”.

“Negli ultimi anni – afferma il Sindaco Bruno Valentini – il Santa Maria della Scala è stata la grande incognita delle politiche culturali della città, oggetto delle solite polemiche infinite che rischiano di non portare mai a niente. Restava aperto a singhiozzo, appeso ai contributi della Fondazione o della Regione, con i dipendenti delle cooperative che si incatenavano al palazzo ad ogni rinnovo di contratto, parente povero dello splendore e del successo della dirimpettaia Cattedrale, in una piazza senza un bar. Adesso è aperto tutti i giorni, con una apertura notturna alla settimana, ci lavorano cinquanta persone ed in modo stabile, ospita continuamente mostre ed iniziative culturali, sta seguendo una costante ristrutturazione che amplia i locali fruibili in sicurezza, ha un orizzonte gestionale di lungo periodo. In parole povere, c’è un progetto serio e di ampio respiro, che fa del Santa Maria della Scala una leva di sviluppo e di animazione culturale, come si vedrà a breve con la grande mostra su Ambrogio Lorenzetti, realizzata nei tempi previsti nella diffusa incredulità degli scettici di professione. Se qualcuno cerca il segno concreto della ripartenza di Siena dopo la grande paura della crisi del Monte dei Paschi, entri al Santa Maria della Scala e toccherà con mano i segni visibili del cambiamento. Prossimo traguardo: il rafforzamento dell’autonomia del progetto del Santa Maria della Scala, come richiesto dall’atto di indirizzo del Consiglio Comunale, già in fieri con la selezione di un direttore con bando nazionale”.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleGraduation Day PhD: in apertura della ”Notte dei ricercatori” la cerimonia pubblica per i dottori di ricerca dell’Ateneo senese
Next Article Soundreef Mens Sana: mercoledì 27 settembre la presentazione di squadra e staff tecnico

RACCOMANDATI PER TE

Museo Archeologico del Chianti
ARTE e CULTURA

Nuovo volto per il Museo Archeologico del Chianti

31 Maggio 2023
After al Museo, Zatarra
EVENTI E SPETTACOLI

“After al Museo”: i musei senesi prendono vita anche in un rap

29 Maggio 2023
Siena Jazz grafica Istituto "Caselli"
ARTE e CULTURA

Contest Siena Jazz, la partecipazione dei “grafici” del Caselli

27 Maggio 2023
Mauro Pescio con la copertina del libro "Io ero il Milanese"
ARTE e CULTURA

Mauro Pescio alla Corte dei Miracoli per la presentazione del libro “Io ero il Milanese”

22 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il quartetto della Nazionale con Alice Volpi a Tbilisi
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi

4 Giugno 2023
Allerta meteo temporali Toscana
SIENA

Codice giallo in tutta la Toscana anche lunedì 5 giugno

4 Giugno 2023
Elisoccorso Pegaso
CHIUSDINO

Incidente tra auto e moto a Chiusdino: 35enne in gravi condizioni

4 Giugno 2023
LEOCORNO

Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti

4 Giugno 2023
I Vigili del Fuoco di Poggibonsi estraggono l'autovettura dal torrente
POGGIBONSI

Autovettura finisce nel torrente Staggia a Poggibonsi

4 Giugno 2023
Rete idrica
POGGIBONSI

Guasto alla rete idrica nel comune di Poggibonsi

4 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.