• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
  • Torna il Cupra Padel Tour targato Siena Padel e Tosoni Auto
  • Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est
  • Successo per il Liceo Volta di Colle al Rally Matematico Transalpino
  • Siena, bollettino della viabilità
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MONTALCINO

Casato Prime Donne, un premio nel segno della Valdorcia

20 Settembre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

premiocasatoprimedonne2017_consegna1Il territorio e l’ambiente protagonisti come non mai nel Premio Casato Prime Donne che è stato consegnato a Montalcino, nel Teatro degli Astrusi, domenica 17 settembre. Una bomboniera settecentesca che ha ospitato la premiazione di Federica Bertocchini, livornese di Piombino, scopritrice del bruco-mangia plastica e dei migliori contributi alla valorizzazione di Montalcino e dei suoi vini: Pietro di Lazzaro, Stefano Pancera, Vannina Patanè e Andrea Rontini. La foto di Rontini è stata scelta fra 5 finaliste da una giuria popolare che ha votato on line. La sua immagine della Valdorcia -fra realismo e fantasy- introduce il tema della festa in onore dei vincitori che si è svolta alla Fattoria del Colle di Trequanda e ha celebrato la rinascita di questo territorio dalla miseria del passato al successo enologico e turistico di oggi.

Il Premio Casato Prime Donne ha una crescente notorietà come vetrina dei nuovi modelli femminili e delle azioni più incisive nella divulgazione dei territorio in cui nascono i vini Brunello e Orcia. Deve molta della sua reputazione al rigore della giuria che sceglie i vincitori, essa è presieduta da Donatella Cinelli Colombini ed composta da Rosy Bindi, Anselma Dell’Olio, Anna Pesenti, Stefania Rossini, Anna Scafuri e Daniela Viglione.

Quest’anno ha scelto come personaggio emblematico dell’universo femminile: Federica Bertocchini la microbiologa italiana che ha scoperto un bruco contenente l’agente capace di degradare la plastica dando una soluzione all’enorme inquinamento di questo materiale.

Nelle sezioni giornalistiche del Premio hanno vinto Pietro di Lazzaro per il servizio televisivo dedicato al 50° anniversario del Consorzio del Brunello trasmessi dal TG3 RAI. Stefano Pancera con il servizio televisivo intitolato “Il futuro del vino italiano nelle mani dei giovani” trasmesso da Mattino 5 di Canale 5 che ha avuto il Premio Consorzio del Brunello sul tema “Il Brunello e gli altri vini di Montalcino”. Premio “Montalcino la sua storia, la sua arte e il suo vino” per opere a firma femminile a Vannina Patanè per l’articolo intitolato “Montalcino acqua e vino” pubblicato in “In Viaggio”. Il vincitore del Premio per fotografie sul tema “Genti e terre dei vini Brunello e Orcia” è Andrea Rontini, con l’immagine Val d’Orcia dicembre 2016.

Inaugurata anche la dedica di Federica Bertocchini, che rimarrà in modo permanente al Casato Prime Donne, la cantina che organizza il premio, accanto all’istallazione artistica creata appositamente da Alessia Bernardeschi, di Livorno e intitolata “Donna che guarda”. Una cornice da selfie che si compone e si scompone invitando i visitatori a immortalarsi davanti ai vigneti di Brunello nello splendido territorio valdorciano.

premiocasatoprimedonne2017_consegna2I centocinquanta ospiti della premiazione hanno festeggiato i vincitori alla Fattoria del Colle di Trequanda ospiti di Donatella Cinelli Colombini e suo marito Carlo Gardini. Il tema “Cucina povera e cucina ricca della Valdorcia e della Val d’asso – Storia di un territorio a tavola” è stato sviluppato con l’assaggio di 22 specialità gastronomiche e 4 grandi vini fra cui il Brunello “Prime Donne” 2012. La chef del ristorante della Fattoria del Colle Roberta Archetti è stata affiancata da artigiani del gusto che lavorano sulla cucina povera del passato e quella ricca del presente del meraviglioso territorio Valdorciano: il campione del mondo di pasticceria Rossano Vinciarelli che ha recentemente aperto un punto vendita a Montalcino, il pane e i prodotti salati da forno del Panificio Menchetti ottenuti con gli antichi grani Verna e Senatore Cappelli, la minestra di pane con le erbe spontanee dell’Osteria di Pian delle Mura del Vivo d’Orcia”, i salumi e i formaggi al tartufo –dell’azienda agricola Mencarelli Edi e l’Azienda agricola Fior di Montalcino della famiglia Chironi -che interpretano la grande vocazione tartufigena di Montalcino in piccole produzioni artigianali.

MOTIVAZIONE DEL PREMIO A ANDREA RONTINI

Valdorcia fra realismo e fantasy, a metà fra l’immaginario pittorico e la fedeltà fotografica, questa l’interpretazione che Andrea Rontini ci offre della campagna a Sud di Siena dove nascono i vini Brunello e Orcia.

Un paesaggio talmente famoso e talmente fotografato da risultare prevedibile e che invece lui riesce a rinnovare creando uno scenario inedito. La sua immagine raffigura una serie di colline che, al calar del sole, trasfigurano dal rosso del primo piano, fino all’azzurro dell’orizzonte. Un angolo di campagna come tanti se non fosse per l’armonia dell’insieme, la tavolozza particolarmente ricca e una serie di immagini che appaiono come ombre solo con un’osservazione più attenta. Ecco che il richiamo a Sassetta e a questa stessa campagna, dipinta nel Quattrocento, costituisce un precedente non trascurabile e nobilita un’immagine piena di mistero e magia.

La foto di Andrea Rontini intitolata Val d’Orcia Dicembre 2016 è stata scelta dalla giuria popolare, che ha votato on line, fra le 5 finaliste e vince il Premio Casato Prime Donne 2017


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleIl Terra di Siena Film Festival si presenta alla Casa del Cinema di Roma con un grande cartellone
Next Article Musica, laboratori e street food a Colle di Val d’Elsa: torna MosaicOn

RACCOMANDATI PER TE

SAN GIMIGNANO

San Gimignano, prime sanzioni per abbandono dei rifiuti

3 Giugno 2023
Aou Senese, Michele Maio e Anna Maria Di Giacomo
SALUTE e BENESSERE

Al Centro di Immuno-Oncologia dell’Aou Senese il Premio Simpatia

29 Maggio 2023
Eroica Montalcino, il ristorante Il Giardino presenta il Piatto Eroico
MONTALCINO

Con l’Eroica di Montalcino c’è il Piatto Eroico

25 Maggio 2023
Stefano Ciuoffo e Silvio Franceschelli all'inaugurazione dell'Ufficio di prossimità di Montalcino
MONTALCINO

Montalcino, inaugurato l’Ufficio di prossimità

25 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Vaccino papilloma virus, vaccinazione
SALUTE e BENESSERE

Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana

6 Giugno 2023
Carabinieri Forestali
CASTIGLIONE D'ORCIA

Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri

6 Giugno 2023
Logo Nuove Acque
MONTEPULCIANO

Montepulciano, lavori alla rete idrica

6 Giugno 2023
Autobus urbano Autolinee Toscane
SAN GIMIGNANO

A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.