• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 7 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

ITS ”Energia e Ambiente”, quattro InfoDay dedicati ad alta formazione green e mondo del lavoro

16 Settembre 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

its-energiaambiente-lezione650L’alta formazione green incontra il mondo del lavoro. L’occasione è offerta da quattro InfoDay promossi su tutto il territorio regionale dalla Fondazione ITS, Istituto Tecnico Superiore “Energia e Ambiente” della Toscana con la collaborazione del Comitato dei Geometri della Regione Toscana, in vista delle iscrizioni già aperte per il nuovo corso post diploma per Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile. Ad aprire gli incontri – che vedranno la partecipazione di docenti, studenti della Fondazione ITS “Energia e Ambiente” della Toscana, rappresentanti del mondo del lavoro, delle imprese e degli enti che sostengono le attività formative della struttura – sarà quello in programma martedì 19 settembre, alle ore 10, al Collegio Geometri di Firenze, in Viale Spartaco Lavagnini 42, che accoglierà studenti delle scuole secondarie di secondo grado in arrivo da diverse parti della regione, oltre che dal capoluogo.

Gli InfoDay continueranno venerdì 22 settembre nella sede del Collegio Geometri di Lucca, in Via delle Tagliate III, Trav.I 78, e mercoledì 27 settembre in quella di Livorno, in via Fiume 30, ancora alle ore 10. Il quarto e ultimo incontro è fissato per giovedì 28 settembre a Colle di Val d’Elsa, alle ore 10, con un Open Day che aprirà le porte della sede della Fondazione ITS “Energia e Ambiente” della Toscana e offrirà la possibilità di vedere aule e laboratori dove i futuri tecnici green studiano alternando la formazione teorica a quella pratica e integrandola con stage aziendali sia in Italia che all’estero, da cui possono nascere positivi contatti per la loro carriera professionale.

I quattro InfoDay saranno anche un momento per approfondire il settore dell’efficientamento energetico, che si conferma una leva fondamentale per la ripresa del comparto edilizio in ottica sostenibile e apre nuove opportunità di lavoro a giovani tecnici altamente specializzati. In risposta a questa tendenza, l’offerta formativa dell’ITS ‘Energia e Ambiente’ è frutto di una sinergia crescente e costante con le imprese del territorio, in risposta alle loro esigenze di sviluppo, ed è caratterizzata dalla forte integrazione con il mondo del lavoro per formare figure altamente specializzate capaci di rispondere alle richieste di competenze e professionalità.

Il corso per Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile promosso dalla Fondazione ITS “Energia e Ambiente” della Toscana punta a formare una figura professionale specializzata nella gestione del patrimonio edilizio e impiantistico in grado di operare nell’analisi, nella progettazione e realizzazione delle costruzioni applicando metodologie e tecnologie proprie della bioedilizia e dell’edilizia sostenibile. Il superamento dell’esame consentirà di acquisire il Diploma di Tecnico Superiore rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, corrispondente al livello V europeo.  Il titolo di studio conseguito abilita anche all’esercizio delle professioni regolamentate in ambito energetico, come certificatore energetico oppure installatore di impianti alimentati da fonti di energie rinnovabili. Il titolo è valido per l’assolvimento della pratica per l’iscrizione all’esame di stato per l’accesso agli albi professionali per Geometri e Periti Industriali.

Informazioni. Il corso biennale di formazione post diploma è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni in possesso di diploma di scuola superiore e prevede 1.200 ore di lezione in aula, attività in laboratorio e visite didattiche, comprese 120 ore per Coordinatore della sicurezza. Le iscrizioni sono aperte fino al 6 ottobre e il corso sarà gratuito e inserito nell’ambito del progetto Giovanisì della Regione Toscana, teso a favorire l’autonomia dei giovani e l’integrazione fra scuola, formazione e lavoro. Per approfondire l’offerta formativa della Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente’, è possibile consultare il sito www.its-energiaeambiente.it. Per informazioni, è possibile anche contattare il numero 0577-900339 oppure l’indirizzo e-mail info@its-energiaeambiente.it.

La Fondazione ITS Istituto tecnico superiore “Energia e Ambiente” della Toscana ha sede a Colle di Val d’Elsa, in provincia di Siena.  A guidare l’Istituto, fin dalla sua costituzione, è una Fondazione di partecipazione, costituita da Province ed enti locali toscani, ordini professionali, associazioni di categoria, agenzie formative, Dipartimenti e Poli tecnologici delle università toscane, i più rappresentativi istituti scolastici di ambito tecnico del territorio e numerose aziende toscane operanti nel settore energetico. Dal marzo 2016, l’ITS ‘Energia e Ambiente’ della Toscana coordina la rete nazionale che riunisce le 12 Fondazioni ITS dell’area efficienza energetica presenti in 10 regioni italiane.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleA Casole torna la Giornata Bandiere Arancioni
Next Article La Lituania e i suoi siti Patrimonio dell’umanità UNESCO al World Tourism Event di Siena

RACCOMANDATI PER TE

Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Infermieri
SALUTE e BENESSERE

Quattro nuovi infermieri dirigenti all’Asl Toscana sud est

6 Giugno 2023
Il quartetto della Nazionale con Alice Volpi a Tbilisi
ALTRE DI SPORT

Alice Volpi argento con la Nazionale in Coppa del Mondo a Tbilisi

4 Giugno 2023
Sede VisMederi
SIENA

Il gruppo VisMederi partner del progetto Green Network Media

26 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.