• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO
  • Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano
  • Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Offerte di lavoro zona Senese – Siena
  • Convenzione tra Università di Siena e Contrada della Giraffa per gestione congiunta “Vigna di San Francesco”
  • Ruzzola, a Sinalunga la sfida per il titolo di campione d’Italia
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
  • “Focus on: Malattia Celiaca”, confronto multidisciplinare dell’Aou Senese
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 3 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

L’efficientamento energetico rilancia lo sviluppo economico: l’ITS ‘Energia e Ambiente’ risponde con un nuovo corso di specializzazione

24 Agosto 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

its-energiaambiente-lezione650L’efficientamento energetico si conferma una leva fondamentale per la ripresa del comparto edilizio in ottica sostenibile e apre nuove opportunità di lavoro a giovani tecnici specializzati pronti a raccogliere la sfida. Un’occasione di formazione e inserimento lavorativo che la Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente della Toscana’ è pronta a cogliere con il corso di Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile, in partenza con la sua seconda edizione nel mese di ottobre. Le iscrizioni sono aperte fino al 6 ottobre per giovani diplomati di età compresa fra 18 e 29 anni. Il corso è biennale e sarà gratuito, inserito nell’ambito del progetto Giovanisì della Regione Toscana per favorire l’autonomia dei giovani e l’integrazione fra scuola, formazione e lavoro.

“Il rapporto sull’efficienza energetica in Italia presentato nelle scorse settimane dall’Enea, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – afferma Luciano Carapelli, presidente della Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente della Toscana’ – ha messo in evidenza il ruolo crescente dell’efficientamento energetico nella ripresa economica del nostro Paese quale leva fondamentale per l’edilizia sostenibile, con la previsione di circa 120 mila nuovi posti di lavoro nei prossimi 5 anni. A confermare questa tendenza è la rivoluzione tecnologica e normativa in un settore in continua evoluzione. In questo contesto – aggiunge Carapelli – diventa fondamentale poter contare su figure tecniche specializzate e capaci di seguire tutte le fasi del processo: dalla progettazione alla costruzione fino all’installazione e alla manutenzione. Qui si inserisce la formazione proposta dalla Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente della Toscana’, che partirà a ottobre con un nuovo corso caratterizzato dall’integrazione con il mondo del lavoro attraverso lezioni di aula alternate ad attività nei laboratori ed esperienze di stage in aziende, che contribuiscono a sviluppare il percorso formativo in risposta alle loro esigenze di crescita e di innovazione. Una collaborazione vincente che si è tradotta, nei sei anni di attività dell’ITS ‘Energia e Ambiente’, dal 2011 a oggi, in occupazione coerente con il percorso di studi fatto per la maggior parte dei diplomati”.

“L’efficienza energetica – aggiunge Riccardo Spagnoli, presidente di Ance Toscana organismo regionale dell’Associazione nazionale costruttori edili (Ance) – non si misura più in funzione del solo risparmio sui costi, ma anche sui benefici che potranno ricadere sull’ambiente. Le aziende toscane non possono rimanere indietro e, soprattutto, non possono disperdere un know-how che è sempre stato nella loro storia. L’evoluzione di sistemi tecnologici, di approcci e di normative, in un contesto nel quale ‘efficienza’ e ‘sostenibilità’ sono le nuove parole d’ordine, implica una necessaria attenzione nei confronti delle conoscenze e delle competenze degli operatori del settore. Per tutti questi motivi – aggiunge Spagnoli – Ance Toscana ha sottoscritto il protocollo con la Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente della Toscana’, convinti che occorrano nuove figure professionali adeguatamente formate per indirizzare la progettazione e la gestione del patrimonio edilizio in funzione di un miglioramento dell’efficienza energetica e del contenimento dei costi di manutenzione, trasferendo innovazione tecnologica nelle imprese del territorio”.

its-laboratori2Il corso per Tecnico superiore per il risparmio energetico nell’edilizia sostenibile punta a formare una figura professionale specializzata nella gestione del patrimonio edilizio e impiantistico in grado di operare nell’analisi, nella progettazione e realizzazione delle costruzioni applicando metodologie e tecnologie proprie della bioedilizia e dell’edilizia sostenibile. Il superamento dell’esame consentirà di acquisire il Diploma di Tecnico Superiore rilasciato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, corrispondente al livello V europeo. Il titolo di studio conseguito abilita anche all’esercizio delle professioni regolamentate in ambito energetico, come certificatore energetico oppure installatore di impianti alimentati da fonti di energie rinnovabili. Il titolo è valido per l’assolvimento della pratica per l’iscrizione all’esame di stato per l’accesso agli albi professionali per Geometri e Periti Industriali

Informazioni. Il corso è rivolto a giovani di età compresa tra i 18 e 29 anni in possesso di diploma di scuola superiore e prevede 1.200 ore di lezione in aula, attività in laboratorio e visite didattiche, comprese 120 ore per Coordinatore della sicurezza. Per approfondire l’offerta formativa della Fondazione ITS ‘Energia e Ambiente’, è possibile consultare il sito www.its-energiaeambiente.it. Le domande di ammissione devono pervenire entro il 6 ottobre 2017. Per informazioni, è possibile anche contattare il numero 0577-900339 oppure l’indirizzo e-mail info@its-energiaeambiente.it.

La Fondazione ITS Istituto tecnico superiore “Energia e Ambiente” ha sede a Colle di Val d’Elsa, in provincia di Siena. A guidare l’Istituto, fin dalla sua costituzione, è una Fondazione di partecipazione, costituita da Province ed enti locali toscani, ordini professionali, associazioni di categoria, agenzie formative, Dipartimenti e Poli tecnologici delle università toscane, i più rappresentativi istituti scolastici di ambito tecnico del territorio e numerose aziende toscane operanti nel settore energetico. Dallo scorso marzo, l’ITS ‘Energia e Ambiente’ della Toscana coordina la rete nazionale che riunisce le 12 Fondazioni ITS dell’area efficienza energetica presenti in 10 regioni italiane.


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePoggibonsi, 155 quintali di prodotti e 160 famiglie aiutate dall’Emporio della Solidarietà
Next Article Soundreef Mens Sana: i numeri di maglia per la stagione 2017/2018

RACCOMANDATI PER TE

Paolo Petralia dell'Aou Liguria e Antonio Barretta dell'Aou Senese
SALUTE e BENESSERE

Protocollo Aou Senese e ASL 4 Liguria per condivisione buone pratiche e sviluppo competenze

1 Giugno 2023
Raccolta rifiuti porta a porta
AMBIENTE ed ENERGIA

Festa della Repubblica: le variazioni ai servizi raccolta rifiuti nei comuni della provincia di Siena

31 Maggio 2023
Villa Chigi a Castelnuovo Berardenga
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo B.ga si parla di comunità di energia rinnovabile

22 Maggio 2023
Sviluppo app lavagna
LAVORO e FORMAZIONE

Corso “Smart app”, iscrizioni in chiusura

20 Maggio 2023

ULTIME NOTIZIE
Siena, Festa della Repubblica 2023
SIENA

Siena, celebrata la Festa della Repubblica – FOTO

2 Giugno 2023
Sagra della Miseria a Colle di Val d'Elsa
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa: al via la 36ª edizione della Sagra della Miseria

2 Giugno 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

2 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: zona Valdelsa – Poggibonsi

2 Giugno 2023
Logo centro per l'Impiego
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro zona Senese – Siena

2 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.