• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA SIENA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • RUGBY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena
  • La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C
  • Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni
  • Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei
  • Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena
  • Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy
  • Vaccino contro il papilloma virus, open day in Toscana
  • Tagli boschivi illegali: continuano i controlli dei Carabinieri
  • Montepulciano, lavori alla rete idrica
  • A San Gimignano tornano i servizi bus notturni della linea SGN
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 6 Giugno 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
GAIOLE IN CHIANTI

Arte: la mostra ”Astrazione in azione” e ”ActionReaction” di Pippo Lionni

26 Maggio 20174 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

pippolionni1Due eventi espositivi in un’unica location: sabato 27 maggio, alle 18, alle Vecchie Cantine di Gaiole in Chianti, sarà inaugurata la mostra “Astrazione in azione”, risultato finale di un originale progetto pilota sull’arte astratta rivolto ai bambini della scuola primaria, e in contemporanea la mostra “ActionReaction”, un progetto interattivo nato dall’unione tra la pittura astratta di Pippo Lionni e la musica di Sergio Corbini, Stefano Franceschini e Silvia Bolognesi. In occasione dell’apertura si terrà una straordinaria performance dal vivo di ActionReaction. L’esposizione sarà visitabile fino al 4 giugno.

E’ un progetto più unico che raro quello sperimentato per il secondo anno consecutivo dal Comune di Gaiole in Chianti con i bambini della scuola primaria. Raro, perché sono poche le persone che hanno la possibilità di avvicinarsi, in tenera età, all’arte in un modo così totalizzante e coinvolgente. Unico perché questi bambini lo hanno fatto con un’artista come Pippo Lionni. L’arte astratta è la massima espressione di una volontà di comunicare con linguaggi assolutamente soggettivi, liberi da regole precostituite: Pippo entra in classe con il suo entusiasmo di sempre, trascinando i ragazzi in un mondo parallelo, fatto di luci, contrasti, forme, movimento, emozioni. Si confronta con loro, chiede consigli, spiega, li accoglie nello studio privato di Radda in Chianti, dove sta creando nuove opere. I bambini entrano  in empatia con l’artista, vivono le emozioni contrastanti dell’atto creativo. Tutto diventa naturale, anche parlare di Mondrian o ascoltare la musica di John Cage. I bambini si appassionano a tal punto da incontrare Pippo Lionni per strada e fermarsi a discutere di astrazione. Tutto questo è fantastico considerando che hanno solo dai 9 agli 11 anni. “Mi rivolgo a loro come se fossero studenti universitari – spiega Pippo Lionni – affrontiamo tematiche anche complesse, sperimentano, fanno ricerche, prendono dalla vita e astraggono.” Lo scorso anno il progetto ha coinvolto 40 alunni, che sul foglio bianco, hanno espresso se stessi attraverso il segno, il colore e le forme. Quest’anno sono 65 gli alunni che da dicembre sono protagonisti dei laboratori, facendo astrazione attraverso la fotografia. Hanno esplorato gli spazi del quotidiano, il giardino, il bosco, la lavanderia, l’officina, utilizzando il cellulare per realizzare delle opere. In questo percorso hanno incontrato anche due fotografi professionisti: Lelia Scarfiotti e Antonio Carloni. Le foto astratte dei bambini saranno esposte nella mostra Astrazione in Azione. “Il progetto – spiega il sindaco di Gaiole Michele Pescini – nasce dalla volontà del Comune di mettere a disposizione della comunità, una risorsa come l’artista Pippo Lionni che abbiamo la fortuna di avere a Gaiole, da 35 anni. Introdurre all’arte i bambini attraverso un progetto complesso e articolato è una sfida che Pippo ha accolto con generosità e fantasia, mettendosi a disposizione come volontario. Ci piacerebbe proseguire e magari aprire un cantiere dell’arte permanente dove la scuola possa lavorare nel quotidiano.”

ActionReaction L’artista Pippo Lionni  e i musicisti Sergio Corbini, Stefano Franceschini e Silvia Bolognesi si sono influenzati a vicenda, dando vita ad una stratificazione di pittura e suoni. Il dipinto acquisisce una forma visiva e sonora e al tempo stesso l’improvvisazione musicale scaturisce dall’azione pittorica in evoluzione. Le prime 7 composizioni musicali così realizzate sono raccolte in un CD presentato in anteprima a Londra.

pippolionni2ORARI DI APERTURA DELLA MOSTRA

Sabato 27 maggio, dalle ore 18 alle 21
Domenica 28 maggio dalle 16 alle 20
Dal 29 maggio al 4 giugno apertura su appuntamento telefonando alla pro loco di Gaiole 0577 749411 oppure inviando una mail a ufficioturistico@comune.gaiole.si.it

INGRESSO LIBERO

Pippo Lionni, nato a New York nel 1954, è in perenne movimento fra Stati Uniti, Parigi, la Svezia e il Chianti dove ha una casa di famiglia. Nel 2001 ha ricevuto il primato di ‘Cavaliere dell’Ordine delle Arti e delle Lettere’ dal Ministero della cultura francese e il suo lavoro artistico è stato protagonista di numerose mostre internazionali che, dal 1990 a oggi, lo hanno fatto conoscere in molti Paesi del mondo. Un artista dal background multiculturale e una formazione multidisciplinare che si percepisce nella varietà delle forme espressive. Le tele più recenti sono bianche, di grandi dimensioni, con segni rigorosamente di colore nero realizzati con una spatola al posto del pennello. Quella di Pippo è una famiglia di artisti: il nonno Leo Lionni, è stato pittore, grafico, scultore, designer nonché uno dei più importanti illustratori di libri per bambini. www.lionni.com


Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSabato 27 maggio primo appuntamento per i 500 anni di Palazzo Contucci
Next Article Le novità dell’offerta formativa dell’Università di Siena, aperte le preimmatricolazioni all’anno accademico 2017/2018

RACCOMANDATI PER TE

Guardia di Finanza, auto
GAIOLE IN CHIANTI

Gdf Siena, sequestrate 279 piante di papavero da oppio

3 Giugno 2023
Giardino interno Fortezza di Montepulciano
MONTEPULCIANO

“Il cuore degli artigiani”, mostra mercato alla Fortezza di Montepulciano

2 Giugno 2023

ULTIME NOTIZIE
Gruppo Mens Sana Pattinaggio Corsa al Trofeo Città di Siena
ALTRE DI SPORT

Mens Sana Pattinaggio Corsa conquista il trofeo Città di Siena

6 Giugno 2023
Le ragazze della Pietro Larghi Volley di Colle festeggiano la promozione
VOLLEY

La Pietro Larghi Volley di Colle di Val d’Elsa promossa in Serie C

6 Giugno 2023
La premiazione del Campionato italiano di ruzzola individuale a Sinalunga
ALTRE DI SPORT

Campionato italiano di ruzzola Sinalunga: sale sul podio a 80 anni

6 Giugno 2023
Centro raccolta Sei Toscana
ASCIANO

Asciano, da mercoledì 7 giugno chiude centro di raccolta di via Mattei

6 Giugno 2023
Il Santa Chiara Lab di dell'Università di Siena
SCUOLA e UNIVERSITA'

Formazione continua Area Vasta, giornata di studio a Siena

6 Giugno 2023
Accademia Musicale Chigiana, salone concerti
EVENTI E SPETTACOLI

Presentazione Chigiana International Festival & Summer Academy

6 Giugno 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.