• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF
  • Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano
  • Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena
  • Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo
  • “Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato
  • “Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita
  • Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”
  • “Siena Extreme”, il primo appuntamento in Italia dedicato agli sport estremi
  • Misericordia Abbadia San Salvatore: stop al servizio di emergenza e urgenza H24
  • Polo Civico Siena, confronto politico con Sena Civitas
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 21 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SCUOLA e UNIVERSITA'

Diventare esperti di fitoterapia all’Università di Siena: master di I e II livello in scadenza il 9 febbraio

2 Febbraio 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Sono in scadenza il prossimo 9 febbraio le iscrizioni all’edizione 2017 dei master universitari di I e II livello in “Fondamenti di fitoterapia” e “Fitoterapia”, corsi post laurea che forniscono una specifica conoscenza ed abilità nell’utilizzazione e nelle tecniche di preparazione dei farmaci vegetali nonché una approfondita cultura sulle piante medicinali, sulle loro caratteristiche farmacotossicologiche e terapeutiche e sugli ambiti in cui la fitoterapia può essere utilizzata razionalmente.

I master, sulla scorta del successo delle precedenti edizioni, si propongono quindi di formare i partecipanti in modo che possano rispondere con professionalità alle richieste di pazienti che vogliono ricorrere a prodotti basati sulle piante medicinali o sulle loro preparazioni, e allo stesso tempo formare professionisti capaci di operare nell’industria dei prodotti vegetali.

Il master di I livello, della durata di 12 mesi, si rivolge ai laureati triennali e magistrali in discipline scientifiche. Il corso di II livello si rivolge a laureati magistrali in discipline scientifiche (Farmacia, CTF, Medicina e Chirurgia, Medicina Veterinaria, Chimica, Biologia) e prevede due anni di lezioni frontali in aula, laboratori pratici e visite guidate ed un terzo anno di tirocinio, stage e studio personale teso alla realizzazione e alla discussione di una tesi finale.

Le lezioni di entrambi i master sono tenute da professori universitari provenienti da diversi atenei italiani, professionisti operanti nel settore della fitoterapia, oltre che da medici e farmacisti con pluriennale esperienza in fitoterapia clinica.

Dalla pianta al farmaco, i corsi approfondiscono i vari aspetti della biologia vegetale, della fitochimica, con particolare attenzione per gli aspetti della legislazione e controlli di qualità dei fitoterapici,  e l’applicazione della fitoterapia per la cura di varie patologie e per il benessere.
Sono previsti visite guidate in aziende di prodotti fitoterapici e uno stage finale in strutture pubbliche o private convenzionate.

L’offerta formativa è completata da tre corsi di perfezionamento, in Fitoterapia, Fitoterapia applicata e Preparazioni galeniche fitoterapiche, sempre in scadenza nel mese di febbraio.
Tutte le informazioni sono disponibili sui bandi pubblicati on line: http://www.unisi.it/didattica/master-universitari e http://www.unisi.it/didattica/corsi-di-perfezionamento.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Sovicille Terra di Bellezza”: progetto per valorizzare insieme a scuole e associazioni luoghi, gesti e oggetti di un territorio
Articolo successivo San Domenico: approvata la variante semplificata al Piano Strutturale e al Regolamento Urbanistico Comunale

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Confindustria Toscana Sud e Università di Siena lanciano “Uni-verso-Impresa”

20 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Siena, “Darwin Day 2023”: il tempo, la musica e l’evoluzione del mondo vegetale

16 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

Master post-laurea, i bandi aperti all’Università di Siena

11 Marzo 2023
SCUOLA e UNIVERSITA'

All’Università di Siena la finale di USiena Game, contest tra classi delle scuole superiori

10 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Hub immigrazione clandestina, il capo dell’organizzazione continua l’attività anche ai domiciliari: incarcerato dalla GdF

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: iscrizioni aperte per i nidi d’infanzia a Monteaperti e Pontignano

20 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Micat in Vertice, lo Stabat Mater di Gioachino Rossini nello scenario del Duomo di Siena

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena, al via ciclo di incontri per conoscere gli artisti senesi attraverso le opere del museo

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

“Mamma segreta” si rinnova anche nella Asl Toscana sud est il progetto per parti in anonimato

20 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Italo Calvino, l’ultimo dei classici”, a Siena ciclo di conferenze per celebrare il centenario della nascita

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.