• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”
  • Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia
  • Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena
  • “Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa
  • Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica
  • Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale
  • Welfare, Nicoletta Fabio (centrodestra): “Pnrr e fondi europei spingono a migliori sinergie tra pubblico e privato”
  • Colle, al Teatro del Popolo omaggio a Ennio Morricone
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 20 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Infanzia, nuovi nomi per le scuole comunali di Poggibonsi. Arrivano ”La tartaruga” e ”Mastro Ciliegia”

23 Gennaio 20172 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

scuolaLuco1Il ritmo lento e le attività laboratoriali, la natura e la creatività. Sono questi i principi ispiratori dei nuovi nomi che andranno ad intitolare le due scuole dell’infanzia comunali. Luco e la scuola di via Risorgimento si chiameranno “La tartaruga” e “Mastro Ciliegia”.

“Piccoli passaggi di un percorso che riguarda tutti i servizi educativi comunali – spiega l’assessore alle Politiche Educative Susanna Salvadori – e che portiamo avanti con l’obiettivo di valorizzare le specificità e le peculiarità di ogni scuola e nido d’infanzia, sempre dentro la cornice unitaria del progetto Pedagogico Comunale”.

“Le nostre scuole – prosegue – si identificano al momento con il luogo in cui si trovano e con questo passaggio, condiviso prima di tutto con il personale, intendiamo identificare maggiormente ogni plesso con quelle che sono le proprie particolarità”.

Al nido Rodari ad esempio è aspetto peculiare dell’attività educativa la narrazione, a “La Coccinella” la manipolazione e l’uso di materiali naturali. E così, anche la scuola d’infanzia di via Risorgimento (da settembre in via Sangallo) si identifica come laboratorio, creatività e riciclo, mentre la scuola d’infanzia di Luco si identifica con l’ambiente naturale, tradizionale e fantastico. In questa cornice è stato proposto agli insegnanti delle due scuole di ideare dei nuovi nomi legati all’imprinting pedagogico di ciascun plesso.

I nomi proposti, approvati dalla Giunta, sono stati “Mastro Ciliegia” per la scuola di via Risorgimento e “La tartaruga” per Luco. “Mastro Ciliegia” richiama la scuola “del fare”, dove vengono privilegiate le attività laboratoriali, espressive e manipolative. L’intento è di valorizzare i materiali “poveri” ed ecologici attraverso il gioco del riciclo che incentivi l’espressività e creatività di ogni bambino/bambina. E’ chiaro il richiamo al personaggio letterario di Mastro Ciliegia, per l’attività artigiana di falegname e per la pertinenza culturale che ha con la storia del territorio. Nel nome “La tartaruga” è forte la connotazione come scuola dai ritmi lenti, naturali, dove vengono privilegiate attività legate alla natura e all’ambiente, tradizionale e fantastico. La tartaruga diventa simbolo di una natura autorevole e materna, “da rispettare”, che affida al tempo lungo e alla lentezza la consapevolezza dell’esistenza e della conoscenza. Tempo lungo come tempo ritrovato dell’educare e del crescere. Le proposte di intitolazione sono state presentate con esito positivo anche all’interno dell’ultima seduta della Consulta Comunale per i Servizi Educativi. Restano adesso da espletare i passaggi necessari per acquisire i pareri e rendere definitiva l’intitolazione.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMontalcino, 47enne denunciato per guida in stato di ebbrezza
Articolo successivo Fratelli cadono dalla bicicletta e sbattono la testa: 14enne trasportato al Meyer

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

“Processi di innovazione nelle scuole dell’infanzia comunali”, via libera della giunta comunale di Siena

17 Marzo 2023
SIENA

Servizio musei comunali, la giunta di Siena approva la proroga per tre mesi

17 Marzo 2023
POGGIBONSI

Caro energia, disciplinare per i ristori alle associazioni che gestiscono impianti sportivi comunali di Poggibonsi

9 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Cecco e Cipo arrivano sul palco del “Ciro Pinsuti” di Sinalunga con ‘Come non avere successo’

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Anna Ferretti (centrosinistra): “No alla vendita del patrimonio immobiliare del Comune”

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Andreucci-Briani si aggiudicano il 14° Rally della Val d’Orcia

20 Marzo 2023
ALTRE DI SPORT

Anche il 2023 arriva la “corsa più bella del mondo: la 1000 Miglia passerà da Siena

20 Marzo 2023
SIENA

“Earth Hour” del Wwf, il Comune di Siena aderisce all’iniziativa

20 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga, torna l’appuntamento con la Giornata ecologica

20 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Modifiche allo statuto dell’Aou Senese, parere favorevole della Giunta regionale

20 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.