• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena
  • A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino
  • Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne
  • Castellina, la ASP “Centro Virginia Borgheri” festeggia 120 anni di attività
  • Siena, torna “A pranzo co’ nonni”: appuntamento al Tartarugone
  • Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze
  • Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
venerdì, 22 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TOSCANA

Realtà virtuale ma diritti concreti, il 13 dicembre il Meeting dei diritti umani con le scuole

11 Dicembre 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’appuntamento è ancora una volta al Mandela Forum di Firenze, dove martedì 13 dicembre arriveranno oltre ottomila ragazzi delle scuole superiori di tutta la regione.

Il meeting è nato per ricordare la firma ed adozione, nel 1948, della Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo da parte dell’Assemblea delle Nazioni Unite. L’Onu chiese già allora di far leggere e commentare il testo nelle scuole. Poi il 10 dicembre è diventata la Giornata mondiale dei diritti umani. E così è nato, venti anni fa, l’appuntamento toscano: un meeting e un tema diverso ogni anno, preceduto e seguito da un lavoro condotto nelle classi assieme agli insegnanti.

Stavolta si parlerà di diritti umani nell’era della cittadinanza digitale, guardando a quella rete dove ragazzi ed adolescenti navigano durante tutto il giorno. Una realtà sì virtuale, ma fatta di diritti concreti e assieme di rischi e minacce. Una rete che si accompagna a storie di libertà, perché attraverso internet si può dar voce alla richiesta di diritti e democrazia laddove nel mondo la si nega, diventata essa stessa un diritto, ma anche uno strumento da usare in modo consapevole e maturo. Un ‘mondo virtuale’ ma ‘abitato’ che apre il dibattito a questioni aperte che vanno dalla privacy al diritto all’oblio, lasciando spazio a derive pericolose che hanno a che fare con istigazione all’odio, l’intolleranza, con il cyberbullismo e la violenza verbale. Rischi certo che riguardano anche il mondo reale, che la rete però può amplificare negli effetti. Insomma, un meeting 2.0 quello di quest’anno, che il 13 mattina al Mandela Forum lancerà l’hashtag #dirittiumani2.0 che i ragazzi (e non solo) potranno utilizzare su twitter per postare i loro pensieri durante la mattinata.

A condurre sul palco del Mandela sarà anche quest’anno la giornalista e presentatrice televisiva delle “Iene” Nadia Toffa, ambasciatrice di Oxfam Italia. Per la Regione ci saranno invece il presidente della Toscana Enrico Rossi, la vice presidente ed assessore ai diritti umani Monica Barni, l’assessore all’istruzione Cristina Grieco e il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani. Tra gli ospiti sono previsti inoltre Kosrat Rasul Ali, vicepresidente del Governo regionale curdo dell’Iraq che il pomeriggio del 13 dicembre riceverà il Pegaso d’oro toscano, e il presidente del centro Unesco di Firenze Vittorio Gasparrini. Con loro giornalisti, blogger e scrittori.

Da venti anni il palco del Mandelaforum di Firenze si trasforma in una sorta di ‘grande cattedra’ da cui dar voce a testimonianze ed esperienze d’eccellenza. Gli studenti hanno sempre partecipato attivamente, con piccoli contributi e performance. La formula scelta per questa edizione si spinge ancora oltre e li vedrà direttamente protagonisti: in fondo chi più dei ragazzi può essere considerato cittadino digitale. Così, sulla ‘cattedra’ del palco, saranno in molti a salire, per offrire il risultato di una ricerca, di uno studio o di un approfondimento, per leggere stralci di quella ancora attuale (e non ovunque rispettata) Dichiarazione dei diritti umani del 1948. Il tutto mediato attraverso il teatro, la musica e laboratori.

Assieme ai ragazzi toscani, anche quest’anno, ci saranno coetanei francesi della Normandia e dell’Istria in Croazia. Il meeting, organizzato dalla Regione Toscana assieme al partner storico Oxfam Italia, associazione umanitaria nata proprio in Toscana, è infatti parte da due anni del progetto europeo “Do the Right(s) Thing”. In Toscana il percorso educativo condotto da Oxfam Italia ha coinvolto 150 classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado, per cui è stato realizzato anche un corposo dossier per approfondire il tema dei diritti nel mondo di internet, con interlocutori italiani ed europei, tra cui facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell’Università di Firenze e la Regione francese della Bassa Normandia.

Il programma della giornata
Il Mandela Forum inizierà a riempirsi dalle 9, con l’arrivo degli studenti e l’animazione musicale affidata a Dj Carletto. Alle 10.30 si entra nel vivo del meeting con la lettura della Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo, cui seguiranno i tanti ospiti della XX edizione, intervallati dagli intermezzi musicali e dagli interventi degli studenti. Ad aprire sul palco del Mandela saranno infatti le testimonianze del giornalista e scrittore Riccardo Luna e della blogger e attivista per i diritti umani Lina Ben Mehnni. Storie di libertà nell’era digitale, ma anche interventi sull’uso consapevole delle nuove tecnologie e sulle minacce nella comunicazione in rete, come quello dell’autrice Lorella Zanardo e del blogger Iacopo Melio. In rappresentanza delle istituzioni prenderanno parte alla giornata il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi e la vicepresidente Monica Barni, il presidente del Consiglio regionale Eugenio Giani, l’assessore regionale all’istruzione, Cristina Grieco e il sindaco di Firenze, Dario Nardella. Il finale sarà affidato all’attore e musicista Lorenzo Baglioni, , che proprio per il meeting ha scritto una canzone ad hoc sul cyberbullismo.

Il programma completo del meeting







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous Article”Metti un libro sotto braccio” e vinci un abbonamento alla stagione concertistica
Next Article ”Erase”: uno spettacolo contro tutte le ”cancellazioni” della storia

RACCOMANDATI PER TE

Lavori Anas superstrada
TOSCANA

Anas, lavori di risanamento pavimentazione sulla Siena-Firenze

21 Settembre 2023
Codice giallo per temporale in Toscana
TOSCANA

Pioggia e temporali, codice giallo in parte della Toscana

20 Settembre 2023
Interno bus
TOSCANA

Tpl, sciopero di 24 ore in Toscana lunedì 18 settembre

15 Settembre 2023
Eugenio Giani con il gonfalone della Regione Toscana
TOSCANA

Appalti pubblici in Toscana, andamento da record

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

22 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

22 Settembre 2023
Cai Siena, scalata in montagna
EVENTI E SPETTACOLI

Montagna per tutti, esibizioni del CAI alla Fortezza di Siena

21 Settembre 2023
Chiusi, Festa dell'Uva e del Vino
CHIUSI

A Chiusi la 40ª edizione della Festa dell’Uva e del Vino

21 Settembre 2023
Elisoccorso Pegaso
SAN GIMIGNANO

Incidente sul lavoro a San Gimignano, gravissimo 55enne

21 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.