Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Sport Day 2023, lo sport senese in festa
  • La Commissione consiliare sanità di Siena incontra Aous e Asl Tse
  • “Le idee si possono discutere, le persone si devono rispettare”, a Montepulciano un progetto contro il cyberbullismo
  • Inclusività nelle scuole dell’infanzia, convegno al Santa Maria della Scala
  • A1 Milano-Napoli: chiusura per una notte della stazione Firenze Impruneta
  • Pinacoteca di Siena, una settimana ricca di eventi
  • Torna per tutto il mese di dicembre Cantine Aperte a Natale
  • Franci e Aioncino, due locande a Montalcino per Girogustando
  • Siena, lavori di manutenzione alla rete idrica in via Piccolomini
  • Sciopero sanità del 5 dicembre, possibili variazioni alle attività dell’Asl Tse
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
lunedì, 4 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Come tagliare le liste di attesa, la Regione dà indicazioni alle aziende sanitarie locali

4 Novembre 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Due delibere approvate nel corso dell’ultima seduta di giunta, mercoledì scorso, danno alle aziende indicazioni specifiche per la programmazione dell’offerta specialistica e la gestione delle liste di attesa, e anche per la revisione delle modalità organizzative del follow up oncologico.

“Quando, a fine 2015, abbiamo varato la legge di riforma – dice l’assessore al diritto alla salute Stefania Saccardi – abbiamo indicato la riduzione delle liste di attesa come una delle maggiori criticità del nostro sistema sanitario, come del resto di tutti i sistemi sanitari occidentali, e abbiamo preso l’impegno di mettere in atto una serie di misure concrete per affrontarlo e risolverlo. Le prime indicazioni le abbiamo date in luglio, poi, ai primi di ottobre, abbiamo siglato un accordo con i medici di famiglia; ora, con queste due delibere, diamo ulteriori indirizzi specifici, e tempi molto stringenti: i direttori della programmazione delle aziende dovranno presentare all’assessorato un piano di abbattimento delle liste di attesa entro il 1° dicembre. I piani saranno valutati e condivisi dall’assessorato, e dovranno diventare operativi entro il 1° gennaio 2017, per arrivare a regime entro il primo semestre”.

Il primo passo dovrà essere quello di separare completamente il primo accesso (gestito dai medici di medicina generale e dai pediatri di libera scelta) dalla successiva presa in carico o follow up (gestito dagli specialisti). Nel primo contatto, il quesito diagnostico, in quanto ancora sconosciuto, presenta tutte le caratteristiche dell’imprevedibilità, e quindi necessita di certezza e tempestività delle prestazioni utili alla risposta. Per il primo accesso, si dovrà quindi tenere conto di codici di priorità, grantendo la prestazione entro 48 ore se urgente, entro 10 giorni se l’urgenza è definita “breve”; negli altri casi, entro 15 giorni per le visite specialistiche ed entro 30 giorni per le prestazioni diagnostiche.

Per le prestazioni di secondo accesso (o follow up), dovrà essere garantita la presa in carico nel tempo da parte dello specialista per il controllo dei propri pazienti, riducendo il fenomeno della frammentazione dei percorsi di presa in cura. Dovranno essere previste agende dinamiche a validità annuale a scorrimento giornaliero, gestite direttamente, o attraverso servizi dedicati.

I medici di medicina generale avranno un ruolo fondamentale anche nella gestione dei percorsi della cronicità.

La delibera ridefinisce anche gli ambiti di garanzia dei tempi massimi: per le prestazioni specialistiche di base l’offerta deve essere determinata a livello di zona; le altre prestazioni devono essere garantite a livello di azienda sanitaria; quelle ad alta specialità devono essere grantite comunque a livello di Area vasta.

La seconda delibera dà gli indirizzi regionali per la revisione delle modalità organizzative nella gestione del follow up oncologico, per assicurare la massima attenzione alle persone con patologie oncologiche nelle fasi successive al trattamento e al tempo stesso garantire una maggiore appropriatezza nell’uso delle risorse. Anche in questo caso, l’obiettivo è garantire al paziente un accesso più semplice possibile agli interventi in grado di soddisfare il suo bisogno di cura, superando l’attuale frammentarietà delle risposte. La domanda per patologia oncologica si caratterizza per essere diffusa, complessa, e sempre ad alto impatto emotivo, e richiede risposte con caratteristiche di elevata integrazione professionale, tempestive ed omogenee, all’interno di percorsi assistenziali con accessi guidati, che assicurino la continuità di cura.

Tra le indicazioni contenute nella delibera, l‘istituzione in ogni Cord (Centro oncologico di riferimento dipartimentale) di un Punto Servizi, cui il paziente sa di poter fare riferimento per assistenza, orientamento e supporto: unica interfaccia per tutti gli accertamenti previsti dal follow up per i pazienti oncologici seguiti dalla struttura, che quindi non dovranno più rivolgersi ai sistemi di prenotazione delle prestazioni di primo accesso. Ad ogni paziente inserito in un programma di follow up deve essere fornito un programma di controlli periodici concordato tra gli specialisti di riferimento.

Sulla base dei dati del Registro Tumori, in Toscana si diagnosticano circa 25.000 nuovi casi di tumore l’anno. I pazienti affetti da tumore in Toscana sono stimati oltre 180.000 e determinano ogni anno circa 465.000 visite specialistiche e oltre 390.000 prestazioni di diagnostica per immagini.

Si ricorda che la Regione ha responsabilizzato le direzioni aziendali, inserendo il miglioramento dei tempi di attesa tra gli obiettivi di mandato dei direttori generali.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticlePer il progetto di ricerca sui vaccini ADITEC presentazione al Parlamento europeo
Next Article Ricerca sul cancro: l’Immunoterapia Oncologica dell’AOU Senese protagonista a ”Tuttasalute” su Rai 3






RACCOMANDATI PER TE

Medico
SALUTE e BENESSERE

Sciopero sanità del 5 dicembre, possibili variazioni alle attività dell’Asl Tse

3 Dicembre 2023
Mps, logo su finestra banca
ECONOMIA e FINANZA

Mps, Provincia di Siena: “Mancata interlocuzione con gli enti locali”

22 Novembre 2023
Policlinico di Siena
SALUTE e BENESSERE

Sciopero 17 novembre: possibili disagi all’ospedale Santa Maria alle Scotte

13 Novembre 2023
Volante della Polizia di notte
SIENA

Ballo e musica oltre l’orario di chiusura: sanzionati due locali in Piazza del Campo

4 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Chiara Costagli
ALTRE DI SPORT

Siena Sport Day 2023, lo sport senese in festa

3 Dicembre 2023
Incontro Commissione consiliare sanità di Siena con Aous e Asl Tse
SALUTE e BENESSERE

La Commissione consiliare sanità di Siena incontra Aous e Asl Tse

3 Dicembre 2023
Cyberbullismo, gruppo di ragazzi
MONTEPULCIANO

“Le idee si possono discutere, le persone si devono rispettare”, a Montepulciano un progetto contro il cyberbullismo

3 Dicembre 2023
Sala Italo Calvino del Santa Maria della Scala di Siena
SIENA

Inclusività nelle scuole dell’infanzia, convegno al Santa Maria della Scala

3 Dicembre 2023
Casello autostradale A1 Firenze-Impruneta
TOSCANA

A1 Milano-Napoli: chiusura per una notte della stazione Firenze Impruneta

3 Dicembre 2023
Salone del Palazzo Chigi Piccolomini alla Postierla a Siena
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, una settimana ricca di eventi

3 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.