• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena
  • Minorenne investito da una moto a Poggibonsi
  • Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti
  • 53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi
  • Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni
  • Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio
  • Montepulciano, incontro pubblico sul Piano Strutturale Intercomunale adottato
  • Mens Sana Scherma: arriva l’offerta per gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena
  • Terra di Siena International Film Festival, presentata la 27ª edizione
  • Contrada dell’Onda, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
martedì, 26 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
LAVORO e FORMAZIONE

Contratti di solidarietà, trovate le risorse per le domande di integrazione sospese

20 Ottobre 20163 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Una delibera presentata dall’assessore al lavoro Cristina Grieco ed approvata dalla scorsa giunta ha revocato la sospensione dell’avviso, bloccato da oltre un anno (a partire dal 5 agosto 2015) e stabilito i nuovi indirizzi per l’intervento.

La riapertura della misura, grazie a 5 milioni reperiti con la variazione di bilancio, permetterà la presentazione delle domande che erano rimaste “congelate” per effetto della sospensione e di tutte quelle che non erano state ancora presentate ma comunque relative ad accordi sottoscritti entro il 5 agosto 2015. Le linee guida della delibera si concretizzeranno, entro qualche giorno, in un decreto e nella pubblicazione dell’avviso pubblico sul Bollettino ufficiale della Regione Toscana. A partire dal giorno successivo alla pubblicazione sarà possibile fare domanda. Le domande dovranno essere presentate entro il 28 febbraio 2017.

La Toscana era stata la prima ed unica regione italiana a prevedere una forma di integrazione al reddito dei lavoratori in contratto di solidarietà. L’intervento era stato poi superato dall’entrata in vigore del Jobs Act che, in uno dei decreti attuativi, ha ridisegnato gli ammortizzatori sociali, inserendo anche i contratti di solidarietà nei percorsi ordinari che si attivano in caso di aziende in difficoltà. Il nuovo stanziamento consente oggi di chiudere la vicenda, dando risposta anche alle richieste pregresse, sia a quelle già presentate alla Regione che a quelle non presentate perché, pur riferendosi ad un periodo precedente la sospensione, erano state autorizzate dal ministero in data successiva al 5 agosto 2015.

“Ci siamo impegnati con le organizzazioni sindacali – commenta il presidente della Regione Enrico Rossi – per trovare le risorse e garantire la copertura dei contratti per i quali erano stati stipulati accordi prima della sospensione. Oggi, nonostante le difficoltà di bilancio legate ai vincoli del patto di stabilità che investono gli enti locali, siamo riusciti a trovare le risorse e a rispettare l’impegno. La tutela e la creazione del lavoro sono al primo posto. Sostenere il reddito dei lavoratori con i contratti di solidarietà, mantenendoli legati all’azienda e al territorio nonostante le difficoltà, è la condizione essenziale per la ripresa e lo sviluppo ed è un grande terreno d’azione per affrontare la questione sociale e la questione democratica”.

A beneficiare dell’integrazione saranno i lavoratori delle aziende toscane che hanno fatto ricorso al contratto di solidarietà e che abbiano ricevuto il via libera da parte del ministero del lavoro di concessione di integrazione salariale o di contributo statale.

L’entità delle erogazioni regionali è differenziata sulla base della tipologia di impresa e del periodo integrato, tenendo conto della diversa integrazione da parte di Inps legata alla forma di contratto applicata.

“Abbiamo trovato le risorse – spiega l’assessore all’istruzione formazione e lavoro Cristina Grieco – e in pochi giorni l’avviso sarà pubblicato permettendo così di dare risposta a tanti lavoratori in attesa da molti mesi di vedere integrato il proprio reddito. Nel frattempo, anche grazie all’intervento della Regione Toscana, le norme nazionali hanno ridisegnato questo strumento e oggi l’utilizzo dei contratti di solidarietà è diventato parte integrante di un percorso di ammortizzatori sociali che continuano ad essere uno strumento indispensabile, in questa fase, per contenere le ricadute sociali della crisi e riavviare la ripresa”.

Fino al 5 agosto 2015 l’integrazione regionale era stata erogata a circa 400 aziende, per un totale di 27.000 lavoratori.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleComune di Colle di Val d’Elsa, ordinanza per l’accensione anticipata dei termosifoni
Next Article ”Tempo imperfetto”: indagine a sangue caldo sull’adolescenza, tra realtà e fantasia

RACCOMANDATI PER TE

Stemma Comune di Siena
LAVORO e FORMAZIONE

Comune di Siena, bando per funzionario Urbanistica ed Edilizia

23 Settembre 2023
Corso di formazione
LAVORO e FORMAZIONE

Liberi professionisti, in Toscana voucher formativi per 1,5 milioni

19 Settembre 2023
Presentazione corso ITS Energia e Ambiente
AMBIENTE ed ENERGIA

Con ITS Energia e Ambiente l’alta formazione per il lavoro

17 Settembre 2023
Sds Senese, logo
SALUTE e BENESSERE

Vita indipendente, SdS Senese: al via le domande per richiedere i contributi

15 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Spugne fritte sulla strada
SIENA

Spugne fritte in centro storico, l’appello del Comune di Siena

25 Settembre 2023
Ambulanza
POGGIBONSI

Minorenne investito da una moto a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Corsa Palio dei Carretti di Valiano
MONTEPULCIANO

Valiano, alla contrada Castello il 49° del Palio dei Carretti

25 Settembre 2023
Interno ambulanza
POGGIBONSI

53enne muore in incidente sul lavoro a Poggibonsi

25 Settembre 2023
Il Giardino Alzheimer dell'Asp Virginia Borgheri di Castellina in Chianti
CASTELLINA IN CHIANTI

Due nuovi spazi all’ASP “Centro Virginia Borgheri” di Castellina per festeggiare i 120 anni

25 Settembre 2023
Palazzo Pubblico, sede del Comune di Siena
SIENA

Comune di Siena, rinnovo della Commissione per il Paesaggio

25 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.