• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Trovato senza vita all’interno del camion
  • “Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale
  • Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese
  • “La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana
  • “Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento
  • Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli
  • Il Manifesto dei progressisti e riformisti senesi per Siena 2023
  • Peccianti (Idee in Comune): “Scrivi Pacciani leggi Piccini, una propagandistica sciocchezza”
  • Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese
  • Modifiche temporanee alla viabilità per la partita Siena-Olbia
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
venerdì, 27 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Siena, stagione teatrale: presentate le altre sezioni

18 Ottobre 20166 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

stagioneteatrale2016-2017Presentate, durante la conferenza stampa tenutasi questa mattina a Palazzo Berlinghieri, le altre sezioni della stagione teatrale 2016/2017. All’incontro, insieme all’assessore alla Cultura, il direttore di Fondazione Toscana Spettacolo Onlus Patrizia Coletta, Fiorino Iantorno per il Progetto Cittadinanza Studentesca, e i rappresentanti di alcune Compagnie senesi all’interno del cartellone che hanno illustrato le loro proposte.

Come ha detto l’assessore alla Cultura, dopo la precedente illustrazione alla stampa delle stagioni di prosa e danza che già stanno riscontrando, verifiche da botteghino, il totale apprezzamento del pubblico adesso, per la prima volta, il programma dei Teatri conterrà appuntamenti di rilievo con la partecipazione di realtà senesi. E a breve la presentazione del festival “Siena città aperta”, 65 spettacoli, di vario genere e per vari pubblici, per affrontare un tema di grande importanza: il rapporto tra arte e disabilità.

Nei nuovi appuntamenti che andranno ad arricchire il programma di Teatri di Siena: Siena danza, partito a settembre col suggestivo Ballo pubblico  e ora in pieno svolgimento con il Festival CONFI.DANCE a cura di Concorda/Compagnia Francesca Selva; Siena teatro stasera al debutto con Sotto le stelle niente muore, inedito di Fernando Arrabal, presentato dalla senese Attodue/Teatr02 con la regia di Sergio Aguirre e interpretato da Mila Moretti;  l’atteso Rinnòvati Rinnovati in nuova versione (proposte musicali di qualità in linea col target di riferimento, gli universitari, i giovani e il pubblico più curioso, insieme a una più ricca prosa che inizia con la splendida accoppiata Marco Baliani e Lella Costa con Human il 30 novembre). E a gennaio il teatro ragazzi con Fa… volare, cinque appuntamenti, dall’inverno alla primavera, dedicati ai piccoli.

“Una vera e propria sfida quella lanciata dal Comune di Siena e da noi accolta” che per Patrizia Coletta “rappresenta un obiettivo comune: valorizzare il patrimonio artistico- culturale della città, insieme al lancio di proposte nazionali e internazionali tra le migliori per un totale di 45 spettacoli. Un cartellone che rappresenta appieno le finalità di Fondazione Toscana Spettacolo, e interpretando, al meglio, gli indirizzi regionali e ministeriali tesi a diffondere le migliori opere e, al contempo, avvicinare al teatro tutte le fasce di pubblici, perché il teatro è uno straordinario strumento per trasmettere cultura”.

“Con Rinnòvati Rinnovati, otto spettacoli ancora al prezzo a 50 euro ad abbonamento, un prezzo smart per i giovani della nostra città. La drammaturgia contemporanea, i nuovi linguaggi e la sperimentazione passano dai palcoscenici senesi”. “Una novità”, come ha teso a evidenziare Fiorino Iantorno, che ha ringraziato l’Amministrazione per la presenza della rassegna all’interno del programma dopo due anni di sperimentazione e grandi successi. “Una stagione che parla il linguaggio dei giovani e che conferma la vitalità e vivacità culturale della città. Un’occasione di crescita importante per gli studenti e non solo”.

Ecco dunque performance che vedranno la presenza di Marco Baliani e Lella Costa che con Human partono dall’Eneide per interrogarsi e interrogarci sul senso profondo del migrare. Con Utoya il drammaturgo Edoardo Erba riflette sulla strage nel campus universitario in Norvegia il 22 luglio 2011. La sensibilità interpretativa di Elio Germano e la musica di Teho Teardo ripercorrono la partitura poetica del Viaggio al termine della notte di Céline. Appino, Ufo e Karim – tre certezze del rock indipendente – sono le tre realtà discografiche per il nuovo lavoro di Zen Circus. E ancora le novità di Caroline Baglioni (Gianni), lo spettacolo Stazioni Lunari al Femminile, Calibro 35. Un gruppo storico come il Teatro Del Carretto, che ha fatto della sperimentazione la cifra stilistica del proprio lavoro, entra a pieno titolo in questa sezione con il suo Le mille e una notte.

 Siena teatro (sette spettacoli)  e Siena danza (tredici spettacoli), mettono, invece, in scena le compagnie e gli artisti senesi, espressione diretta di questa cultura. Con i loro lavori danno vita a veri e propri eventi in cui il pubblico può trovare semi di una tradizione unica del territorio, nuove espressioni artistiche, ospiti internazionali. Per la prosa: TeatrO2 (Sotto le stelle niente muore), Aresteatro (Desdemona), Ensarte artisti e tecnici (Cassandra), LaLut (Barbari), Topi Dalmata (Didone(Nodid)), Associazione Culturale Sobborghi Onlus (I viandanti), Mutascena (The Brides). Per la danza: Concorda/Compagnia Francesca Selva (rassegna Confi.Dance), Motus Danza (rassegna Move Off Winter), Balletto di Siena (rassegna Danza Excelsior).

Mentre con  Siena ragazzi (cinque spettacoli), dedicato al pubblico dei bambini e alle loro famiglie protagonista sarà la rassegna Fa…volare. Cinque proposte tra le migliori produzioni nazionali per ragazzi (Accademia perduta, Fondazione teatro ragazzi e giovani onlus, Compagnia del Teatro della Tosse, Pupi di Stac e Teatro del drago). Da gennaio a marzo con spettacoli originali o riletture di classici.

In programma, inoltre, una serie di  conferenze e incontri a partire dagli spettacoli in cartellone nei Teatri di Siena. Io/L’altro, quattro conversazioni, da diversi punti di vista, su evoluzione, genere, economia e migrazioni, progettate e realizzate con l’Università di Siena e affiancate da un cineforum con proiezione di otto film a tema.

Mentre per le scuole superiori di Siena sono in calendario appuntamenti che prevedono un forte coinvolgimento dei ragazzi.  Laboratori non banali, che richiedono una partecipazione attiva e che garantiscono risultati di grande spessore. Big Bang Teatro (una proposta della Compagnia Sandro Lombardi/Federico Tiezzi) è impostata come lavoro per la costituzione di una compagnia teatrale di istituto; mentre l’Educazione alla legalità è il tema del laboratorio del competente Teatro Metropopolare (accreditato presso il carcere di Prato per le attività di supporto ai detenuti con l’intervento di Altero Borghi). Infine, con Scrivere di teatro, già programmato a Siena nel corso degli anni con ottimo riscontro, l’obiettivo è quello di avvicinare i giovani alla visione dello spettacolo e all’uso del linguaggio critico/giornalistico per parlare di arte.

E per concludere le visite teatrali. Percorsi guidati all’interno del Teatro dei Rinnovati, che introducono, grazie alla presenza di una guida e di alcuni attori, alla scoperta delle caratteristiche storico-artistiche e culturali del luogo.
La forma è quella del racconto che si arricchisce grazie all’apparizione di personaggi in costume che si palesano a sorpresa ed interagiscono con il pubblico in vari luoghi del teatro: dalle antiche “segrete”, alla sala, dalla scena ai palchetti. Si propone così un modo diverso di fruire del teatro, più innovativo, coinvolgente ed emozionante.
Aneddoti, personaggi e racconti, si susseguiranno in un emozionante affresco corale del Teatro dei Rinnovati. Si spazierà dal XIV secolo, quando furono edificate le carceri, alla trasformazione in teatro della sala del Consiglio maggiore della Repubblica, fino ai giorni nostri.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, illuminazione pubblica: in corso i controlli tecnici sulla rete da parte del nuovo gestore
Articolo successivo Siena, costituita l’associazione culturale ”La Martinella”

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Uto Ughi a Siena per le celebrazioni del Centenario delle attività concertistiche della Chigiana

19 Gennaio 2023
SINALUNGA

Sinalunga, la stagione del teatro Pinsuti si apre con ‘Caveman – L’uomo delle Caverne’

16 Gennaio 2023
RAPOLANO TERME

Teatro del Popolo di Rapolano: la stagione teatrale riparte con Katia Beni e Anna Meacci

16 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

15 artisti alla Galleria Cesare Olmastroni per tutta la stagione 2023

13 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
MONTEPULCIANO

Trovato senza vita all’interno del camion

26 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

“Il progetto della sanità territoriale a Siena”, incontro di SienaSociale

26 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

Lippo Memmi, un protagonista del Trecento: a San Gimignano, ricercatori e studiosi si confrontano sul grande artista senese

26 Gennaio 2023
SIENA

“La giunta nei quartieri”, il Comune ridisegna la zona Pispini-Romana

26 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023
BUONCONVENTO

Buonconvento, terminati i lavori di manutenzione straordinaria in via F.lli Rosselli

26 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.