• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 26 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

Meningite, risponde alla terapie il bimbo ricoverato al Meyer. Individuato il meningocco St11

16 Settembre 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

“E’ vigile e tranquillo e risponde bene alle terapie”, dicono dal Meyer.

Dal laboratorio del Meyer arriva anche la conferma che si tratta di una forma settica da meningococco ST11, variante più aggressiva e a volte letale. Il rapido ricovero all’Ospedale di Empoli ed il trasferimento all’Ospedale Meyer di Firenze, e soprattutto il fatto che il bambino fosse vaccinato dal 2014 per il meningococco C sono riusciti a fermare il diffondersi dell’infezione. Dunque il vaccino non ha “fallito”, ma ha protetto il bimbo.

Tutti i vaccini, è risaputo, non danno una copertura assoluta verso le malattie che aiutano a prevenire. Per ragioni immunitarie ad oggi non facilmente indagabili una piccolissima parte dei soggetti vaccinati non sviluppa un’immunità (anticorpi, e non solo) sufficiente ad impedire del tutto il presentarsi della malattia. Oltre il 90 e fino al 98% tuttavia sviluppa in genere questa protezione, a seconda dei vaccini. Nel caso del meningococco (C, B o quadrivalente ACWY) la percentuale di protezione è molto alta nei bambini piccoli, anche se qualcuno non sfugge a quanto detto, e si può ammalare.

Come afferma Gabriele Mazzoni, responsabile dell’Unità funzionale igiene pubblica della zona empolese “va segnalato che a fronte di una copertura vaccinale molto alta in tutta la Regione Toscana nei bambini al compimento del primo anno di vita, questo è il primo caso di sepsi meningococcica che osserviamo fino all’età di nove anni. E con la situazione epidemiologica dell’ultimo biennio i casi attesi sotto i dieci anni sarebbero stati decine o centinaia se non ci fosse stata la vaccinazione. C’è da dire inoltre che in genere l’immunità conferita da un vaccino, ancorché parziale (come si è detto molto raramente, e come presumibilmente nell’ultimo caso) e non capace di impedire il manifestarsi della malattia, un certo grado di protezione lo offre comunque. Le malattie stesse sono quindi quasi sempre meno gravi e soprattutto non mortali e senza esiti. Questo è ciò che auspichiamo anche attualmente per il piccolo al Meyer”.

“Da questo caso – prosegue Mazzoni – vanno tratte quindi due considerazioni: la prima è che il Meningococco C ST11 è ancora almeno in parte presente e circolante nelle aree di Firenze, Prato, Pistoia e nell’Empolese-Valdarno Inferiore. Certamente in misura minore, come confermato dagli studi svolti dalla Regione Toscana in collaborazione con l’Istituto Superiore di Sanità, ma presente e potenzialmente infettante. La seconda considerazione è che il vaccino è efficace, capace cioè di proteggere dalla malattia, ma anche di attenuarne il decorso e gli esiti nei casi di minor risposta”.

A ciò si deve aggiungere che il vaccino è innocuo. “Nelle circa 700.000 dosi somministrate in Toscana durante la campagna 2015-2016 e nelle oltre 300.000 dosi somministrate ai bambini ad un anno nell’ultimo decennio – spiega – non si sono mai osservati effetti collaterali importanti che non siano qualche linea di febbre od un po’ di dolenzia nel punto di inoculazione. Questi vaccini, infatti, sono sempre più depurati, non contengono la cellula batterica intera e non hanno sostanze aggiuntive pericolose”.

Quindi cosa consigliare? Assolutamente di continuare a far vaccinare i piccoli contro il meningococco C subito dopo il compimento del primo anno. Consentire anche la vaccinazione contro il tipo B nella prima infanzia.
Provvedere a far rivaccinare contro i ceppi ACWY all’11° anno di età o comunque nella seconda decade di vita. Vaccinarsi oltre i venti anni contro il C, almeno fino a 45 anni. Proprio per questo è stato deciso di prorogare oltre il 30 settembre la campagna di vaccinazione.

Attualmente le coperture sono buone, ma non ottimali. Specialmente nella fascia 11-20 anni le coperture dovrebbero essere superiori al 90%, e nell’ASL Centro siamo ancora al 60-75% a seconda delle zone. Anche i giovani adulti dovrebbero vaccinarsi maggiormente, fino a 45 anni. Sappiamo infatti che questi batteri si diffondono più rapidamente nei più giovani.

Dall’assessore al diritto all salute Stefania Saccardi viene dunque ribadito l’invito a rivolgersi alle ASL di zona od ai propri Medici e Pediatri di Famiglia per effettuare la vaccinazione. Possibilmente entro la fine dell’anno perché, come è noto, la malattia meningococcica colpisce soprattutto d’inverno  in sinergia con l’influenza.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Vedere Oltre”, la mostra di Samanta Malavasi a Pienza
Articolo successivo Emma Villas Siena, moltissime richieste per partecipare al ”Volley Day”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi

25 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Siena CEC 2023, VII edizione dell’evento dedicato alla circolazione extracorporea

23 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Allacciamento del cogeneratore alla rete idrica dell’ospedale di Nottola; domenica 19 possibili disagi per l’erogazione dell’acqua

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.