Close Menu
  • SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTIGIANATO e COMMERCIO
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Cia Siena, gli agricoltori della filiera corta incontrano i consumatori
  • Pd Siena: “L’Amministrazione De Mossi-Fabio in continuità verso il declino”
  • A Castelnuovo Berardenga un weekend tra mercatini ed eventi di Natale
  • Comune di San Gimignano, approvata l’ultima variazione di bilancio
  • Il Babbo Natale dei Vigili del Fuoco di Siena porta i doni con l’autoscala ai piccoli pazienti dell’ospedale
  • Palio, screening cavalli: rinnovata la convenzione con Università di Pisa
  • Contrada del Leocorno, notizie e prossimi appuntamenti
  • Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti
  • La Cenerentola di Rossini al Teatro dei Rinnovati di Siena
  • Festa dell’Olio a San Quirico d’Orcia: tre giorni di eventi, assaggi e spettacoli
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
giovedì, 7 Dicembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

A Siena la campagna arriva in città: ”Nella Vecchia Fattoria” bambini e famiglie alla riscoperta del mondo contadino

9 Settembre 20166 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

butteri-fortezza1A Siena la campagna arriva in città. Sabato 17 e domenica 18 settembre le porte della Fortezza Medicea si spalancheranno per ospitare la “Vecchia Fattoria”, un vero e proprio ‘villaggio – accampamento’ formato da 10 tende con animali e butteri. Un divertente tuffo nel passato non troppo lontano, per rivivere le tradizioni della campagna e scoprire la natura direttamente nel centro storico di Siena. La due giorni dedicata al mondo rurale inaugurerà “Siena for Kids”,il nuovo progetto di attrattività e promozione turistica del Comune di Siena dedicato ai bambini, ai ragazzi e ai loro genitori che, fino a marzo 2017, proporrà visite guidate, itinerari, laboratori, spettacoli, giochi e racconti per far vivere esperienze sempre diverse, alla scoperta e riscoperta della città. Il progetto è stato presentato oggi, venerdì 9 settembre, nel corso di una conferenza stampa, a cui hanno partecipato: Stefano Ciuoffo, assessore al turismo della Regione Toscana; Sonia Pallai, assessore al turismo Comune di Siena ed Ernesto Benini, associazione Transumando.

FattoriInFortezzaA ‘scuola’ per scoprire da vicino gli animali e gli antichi mestieri. Sabato 17 e domenica 18 settembre, la Fortezza Medicea si trasformerà in una vera e propria fattoria, dove i più piccoli potranno conoscere da vicino gli animali e la vita della campagna. L’antica Fortezza sarà il ‘cuore pulsante’ di eventi, spettacoli e iniziative didattiche per far rivivere ai più piccoli le attività tradizionali della campagna. Nei due giorni sarà possibile visitare il campo con gli animali per conoscere da vicino i butteri, la loro storia e i costumi di questo mestiere dalle radici antiche. Nel corso del weekend sarà approfondito il legame con gli animali, grazie alle dimostrazioni di lavoro dal vivo sul bestiame. Il villaggio resterà aperto dalle ore 9 alle ore 22 di sabato 17 e dalle ore 9 alle ore 19 di domenica 18 settembre per conoscere cavalli, puledri, vacche, animali da cortile, muli e pecore. Sarà possibile, inoltre, scoprire tutti i segreti del mestiere del buttero, partecipando alle prove pratiche di uso della lacciara, imparando a costruire una sella o a bardare un cavallo.

butteri-fortezza2Spettacoli, itinerari e iniziative per vivere la campagna. La storia e le tradizioni della campagna e dell’antico rito che rievoca la migrazione stagionale di greggi, mandrie e pastori verso pascoli collinari o montani saranno al centro di veri e propri spettacoli dove i butteri daranno prova della loro abilità con le dimostrazioni di conduzione del bestiame. Sabato 17 settembre si svolgerà un doppio show alle ore 18 e alle ore 21, mentre domenica 18 settembre i butteri si esibiranno alle ore 18. Nel corso dei due giorni, all’interno della Fortezza Medicea, sarà possibile osservare il lavoro di artigiani, conoscere antichi mestieri, ormai scomparsi e assistere agli spettacoli di falconeria. Sabato 17 e domenica 18 settembre, infine, sarà possibile scoprire le tracce della campagna in città anche attraverso i tre itinerari guidati e gratuiti che, partendo dalla Fortezza Medicea, porteranno i piccoli esploratori alla ricerca di luoghi, simboli e animali, per ammirare a piedi il patrimonio storico-artistico di Siena, andando a caccia dei frutti e delle erbe o partecipando alla divertente caccia al tesoro.

“Siena for Kids” è un progetto di promozione attrattività turistica per bambini e famiglie, organizzato dal Comune di Siena, assessorato al turismo, con il contributo di Banca Monte dei Paschi di Siena e con i proventi dell’imposta di soggiorno. Il programma completo è disponibile sul sito www.enjoysiena.it. Per info è possibile l’ufficio dell’assessorato al turismo ai numeri 0577 292128-178-206, scrivere una mail a turismo@comune.siena.it. Sui social è possibile seguire #sienaforkids e i profili EnjoySiena su Facebook, Google+, Tumblr, Instagram, Pinterest e YouTube.

“Stimolare i più piccoli a scoprire angoli nascosti della propria città, a conoscere tradizioni strettamente legate all’arte, alla cultura, ma anche alla vita dei nostri predecessori. Oppure condurli ad esplorare le meraviglie della natura e della scienza, a prendere contatto con territori nascosti ma accattivanti – ha ricordato Stefano Ciuoffo, assessore al turismo della Regione Toscana- Il tutto racchiuso in un progetto che punta anche ad incoraggiare i genitori a rendere possibili queste scoperte. Si inizia i prossimi 17 e 18 settembre con il primo di una serie di appuntamenti organizzati da una giusta intuizione del Comune di Siena in modo che aspetti della conoscenza e del gioco siano intrecciati in maniera intelligente e creativa per colpire l’attenzione dei bambini. Iniziative come queste aumentano le modalità di essere turista delle nostre città e sono un buon esempio per destagionalizzare i flussi”.

sienaforkids2016“La due giorni in Fortezza – ha spiegato Sonia Pallai, assessore al turismo del Comune di Siena – apre Siena for Kids, la programmazione che abbiamo pensato per la bassa stagione e appositamente per sviluppare il segmento del turismo per famiglie. Un progetto su cui abbiamo scelto di investire per intercettare l’interesse dei viaggiatori con bambini, che sono una categoria in continua crescita. La Fattoria nasce direttamente dalla felice sperimentazione del progetto regionale dedicato all’antico rito della transumanza che lo scorso anno abbiamo ospitato in città. L’obiettivo per il Comune è quello di essere non solo organizzatore, ma anche di diventare punto di riferimento e di raccolta di tutte le opportunità per bambini, ragazzi e famiglie presenti nella nostra città. Siena, in questo caso, ha scelto di puntare su una programmazione lunga, e sempre in fase di aggiornamento, per garantire esperienze uniche e speciali alle famiglie e soprattutto e ai più piccoli, che magari conservando un ricordo speciale della nostra città, potranno ritornarci da adulti”.

“La Vecchia Fattoria – afferma Ernesto Benini, dell’associazione Transumando – è un progetto che nasce per valorizzare le tradizioni rurali e pastorali, ma anche l’artigianato e la gastronomia del territorio. Siena, prezioso scrigno di cultura, arte e storia, sarà il palcoscenico naturale perfetto per far rivivere soprattutto alle nuove generazioni esperienze uniche che appartengono al volto più autentico della Toscana. L’obiettivo è quello di tramandare valori come il rispetto dell’ambiente e degli animali. Nel corso dei due giorni, infatti, la Fortezza Medicea accoglierà nella sua fattoria vacche, puledri, cavalli, muli, pecore e cani, ma anche artigiani e produttori locali per riscoprire la vita di campagna attraverso divertenti attività per tutta la famiglia”.

Seguici su Google News Seguici su WhatsApp
Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleEnel, conclusi controlli in elicottero su 3mila km di linee elettriche
Next Article Mps, incontro tra sindacati e presidente Tononi






RACCOMANDATI PER TE

Epatite C, fegato, medico
SALUTE e BENESSERE

Epatite C, la campagna di screening nelle Contrade di Siena

30 Novembre 2023
Castellina in Chianti, panorama autunnale
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina incontro candidatura Unesco “sistema ville-fattoria nel Chianti Classico”

21 Novembre 2023
Nati per leggere, logo
POGGIBONSI

Nati per Leggere, alla biblioteca di Poggibonsi le letture per bambini

19 Novembre 2023
Scaffale Verde all'interno della biblioteca di Sinalunga
SINALUNGA

‘Scaffale Verde’, nella biblioteca di Sinalunga libri per bambini e ragazzi per cura e tutela dell’ambiente

18 Novembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Bottega della Spesa in Campagna di Siena di Cia Siena
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Cia Siena, gli agricoltori della filiera corta incontrano i consumatori

6 Dicembre 2023
Il gruppo consiliare del PD di Siena
POLITICA

Pd Siena: “L’Amministrazione De Mossi-Fabio in continuità verso il declino”

6 Dicembre 2023
Piazza Marconi a Castelnuovo Berardenga, vista notturna
CASTELNUOVO BERARDENGA

A Castelnuovo Berardenga un weekend tra mercatini ed eventi di Natale

6 Dicembre 2023
Palazzo comunale di San Gimignano
SAN GIMIGNANO

Comune di San Gimignano, approvata l’ultima variazione di bilancio

6 Dicembre 2023
Babbo Natale Vigili del Fuoco policlinico di Siena, autoscala
SIENA

Il Babbo Natale dei Vigili del Fuoco di Siena porta i doni con l’autoscala ai piccoli pazienti dell’ospedale

6 Dicembre 2023
Previsite cavalli Palio di Siena
PALIO DI SIENA

Palio, screening cavalli: rinnovata la convenzione con Università di Pisa

6 Dicembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.