• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
  • Antonio Rezza e Flavia Mastrella, Leoni d’Oro al Poliziano con “Pitecus”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 8 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

”Remixing Cities”, entro il 19 settembre la presentazione dei papers per la rigenerazione urbana di Siena

17 Agosto 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

siena-panorama650aleUn format identificato dalla volontà di ridare slancio e idee alla rigenerazione urbana e di individuare modelli di interazione tra i centri di produzione culturale indipendenti e le istituzioni pubbliche.

“Remixing Cities”, alla sua seconda edizione dopo quella inaugurale del 2014, amplia il ventaglio delle partnership e delle città coinvolte nel progetto, toccando Siena con il convegno internazionale “So_Cult Re/Generation Meeting” che si svolgerà al Santa Maria della Scala nella giornata di sabato 8 ottobre, articolandosi in tre tavoli di lavoro nei quali saranno presentati e discussi sia i migliori papers scelti dal comitato scientifico sia gli interventi dei relatori e dei professionisti invitati.

I tavoli, della durata di due ore circa ciascuno, saranno orientati sui temi “Remixing Age”, “Remixing Italy” e “Remixing Prize”: il primo sulle esperienze internazionali che fissano i termini culturali e politici della questione e le nuove condizioni per lo sviluppo urbano; il secondo sui nuovi dispositivi progettuali per la rigenerazione declinati nel bilancio di alcune innovative esperienze nazionali; il terzo metterà invece in evidenza un caso virtuoso nello scenario internazionale, quella dell’Albania.

I tavoli saranno coordinati da Daniele Pitteri, Ledo Prato e Mosé Ricci; interverranno come keynote speakers Maria Giuseppina Grasso Cannizzo, Grávalos & Di Monte ed Elisabetta Terragni; come relatori invitati Juan Carlos Belloso, Maurizio Carta, Pippo Ciorra, Cristiana Colli, Adelina Greca, Consuelo Nava e Chiara Rizzi.

La partecipazione al convegno avviene tramite la candidatura di papers, a carattere teorico (studi) o sperimentale (progetti), contenuti in un massimo di 10mila battute con spazi inclusi e identificati da titolo, nome degli autori, tavolo di riferimento, tre parole chiave e fino a sei immagini a risoluzione 300 dpi in formato jpeg con dimensioni A4. Tali elaborati dovranno essere inviati entro il prossimo 19 settembre all’indirizzo e-mail socultregeneration@gmail.com.

Il format di presentazione per i papers, che potranno riguardare la presentazione di materiali di ricerca a carattere teorico o sperimentale, è il “pela kucha”: 20 diapositive per 20 secondi ciascuna, per un tempo complessivo di 6 minuti e 40 secondi. Il 23 settembre saranno comunicati i documenti selezionati.

“Dare inizio a un nuovo ciclo – commenta il direttore della Direzione Musei, Daniele Pitteri – a un’altra vita: in questo risiede il contenuto propulsivo della rigenerazione, i cui processi trovano spazio e prendono forma nelle città grazie a interventi che riescono a combinare drivers culturali e azione sociale nei diversi contesti locali. In questa prospettiva di riuso di spazi per la produzione culturale giovanile, auspichiamo una diffusa partecipazione di operatori culturali del territorio senese”.

“Remixing Cities” n°2 è un progetto promosso da GAI-Associazione Circuito Giovani Artisti Italiani, Comuni di Reggio Emilia e Mantova, Comune di Siena – Complesso monumentale Santa Maria della Scala. In collaborazione con i Comuni di Ferrara, Padova e Ravenna e le Fondazioni Forum Universale delle Culture 2013 e Fondazione E35.

L’iniziativa è inserita nell’ambito di #Fattidicultura2016 e di Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl 19 agosto a Siena la 23ª edizione del Premio di poesia ”Antonella Sparpagli”
Articolo successivo ”Cinema Orchestra”, a San Galgano lo spettacolo musicale di Paolo Ruffini

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

Per Siena: “I tempi lunghi dei traguardi elettorali: Montomoli a 100 all’ora e senza allenamento”

3 Febbraio 2023
SIENA

Alla Corte dei Miracoli la presentazione dell’XI Atlante delle Guerre e dei Conflitti

2 Febbraio 2023
SIENA

Istruzione comunale, Uniti per Siena attacca Anna Ferretti: “Ignora la verità dei fatti”

2 Febbraio 2023
SIENA

Benini “Scuola Meoni, riapertura prevista per settembre”

27 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.