• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico
  • Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente
  • Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day
  • Al termine il Festival Barocco di San Gimignano 2023
  • Approvato il disciplinare dell’Aglione della Valdichiana
  • La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”
  • QS Europe Ranking, l’Università di Siena presente nella nuova classifica internazionale
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
giovedì, 21 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CETONA

Cetona: quattro sere di musica e letteratura nel ricordo di Lionello Balestrieri

10 Agosto 20164 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

studiobalestrieri1Quattro sere d’estate tra musica e letteratura nel ricordo di Lionello Balestrieri, “pittore della musica” nato a Cetona nel 1872 e rimasto sempre legato al borgo chianino. Sono quelle in programma a Cetona sabato 13, giovedì 18, sabato 20 e sabato 27 agosto, promosse dalla Fondazione Lionello Balestrieri con il patrocinio del Comune e con ingresso libero. L’omaggio di Cetona a Lionello Balestrieri vive, inoltre, in forma permanente nello Studio a lui intitolato all’interno di Palazzo Minutelli, che ospita anche il Municipio. Qui è stata allestita una sala che conserva quadri e materiali bibliografici di proprietà del pittore Lionello Balestrieri e dei suoi eredi, insieme a fotografie, documenti, dipinti, incisioni e proiezioni di video.

La prima delle quattro serate è in programma sabato 13 agosto, alle ore 21.30, nei Giardini della Sala Polivalente del Palazzo comunale, che ospiteranno il recital “Donna, mistero senza fine bello”, curato dal poeta, traduttore e narratore Silvio Raffo e tratto da testi di Guido Gozzano e “Femmes” di Lionello Balestrieri. In caso di maltempo l’evento si svolgerà nella sala Santissima Annunziata, in Piazza Garibaldi.

Gli altri appuntamenti. Giovedì 18 agosto, ancora alle ore 21.30, la Piazzetta della Collegiata farà da cornice alla perfomance musicale “Romanze e canzoni sul filo delle corde”, con Susanna Bertuccioli all’arpa e Alessandro Alinari al violino. Il repertorio spazierà da Puccini a Bixio, da Ortolani a Rota, da Donizetti a Morricone, fino a Cesarini, Lehar, Mascagni e Bach. Sabato 20 agosto, ancora alle ore 21.30, sarà protagonista assoluto della serata Mirko Bonucci con il suo concerto di musica e parole ‘One man band’, esordio letterario dell’autore e musicista ospitato nei Giardini della Sala Polivalente del Palazzo comunale. In caso di maltempo, i due eventi si svolgeranno nella sala Santissima Annunziata, in Piazza Garibaldi. Le quattro serate si chiuderanno sabato 27 agosto, alle ore 17.30, nel Convento di San Francesco con “La musica che ispirò Balestrieri, da Beethoven a Puccini”, in compagnia di Lenny Lorenzani, soprano; Marco Rencinai, tenore e Alessio Tiezzi e David Boldrini al piano.

Lo “Studio Balestrieri” e gli orari di apertura. La sala allestita all’interno del Palazzo comunale cetonese permette al visitatore di rivivere l’atmosfera e l’ambito culturale in cui visse e lavorò il pittore, nato a Cetona nel 1872 e morto a Napoli nel 1958. Balestrieri lasciò la sua terra per intraprendere gli studi artistici a Roma e poi a Napoli, prima di giungere a Parigi. Qui il giovanissimo pittore vinse la medaglia d’oro all’Esposizione Universale del 1900 con il dipinto “Beethoven”, che gli valse in breve tempo la notorietà in tutto il mondo. Lo “Studio Balestrieri” è aperto dal lunedì al venerdì tutti i giorni, dalle ore 10 alle ore 13, e il martedì e giovedì anche dalle ore 16 alle ore 18. Nel mese di agosto, è possibile visitare la sala dedicata a Lionello Balestrieri anche il sabato e la domenica, dalle ore 10 alle ore 13 e dalle ore 16.30 alle ore 19. Per informazioni, è possibile chiamare il numero 0578-237630 oppure scrivere all’indirizzo e-mail biblioteca@comune.cetona.si.it.

La Fondazione Lionello Balestrieri è nata nel 1998 con lo scopo di promuovere iniziative culturali nel ricordo del “pittore della musica” a cui è intitolata. La sua attività comprende mostre, conferenze, concerti, presentazioni di libri e altri eventi che coinvolgono numerosi artisti e autori di livello locale e nazionale. La Fondazione conta sulla collaborazione con l’amministrazione comunale cetonese, che ha partecipato anche alla sua istituzione, e vede tra i promotori la nipote del pittore, Lidia Barillà, a sua volta artista, lo storico Rosario Villari, primo presidente della Fondazione, e la scrittrice Angela Bianchini. Attualmente la Fondazione Lionello Balestrieri è presieduta da Massimo Mercanti.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleSinalunga, scoperte piante di cannabis: 21enne denunciata dai Carabinieri
Next Article Il nuovo volto del Costone: partenze e arrivi in vista del prossimo campionato di Serie C Silver

RACCOMANDATI PER TE

ABCura Poggibonsi, presentazione di David Bussagli e Francesca Ameglio
POGGIBONSI

La città cresce con te. A Poggibonsi entra nel vivo il progetto “ABCura”

20 Settembre 2023
Ematologia in musica all'Aou Senese, Antonio Batelli al flauto
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, successo per l’iniziativa “Ematologia in musica”

15 Settembre 2023
Export, scatola cartone
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Cresce l’export della provincia di Siena nel 1° semestre 2023

13 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Previsioni Meteo Siena, campo di grano
ALTRE SEZIONI

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

Farmacie di turno a Siena e provincia

21 Settembre 2023
ALTRE SEZIONI

L’oroscopo di oggi

21 Settembre 2023
L'onorevole di Forza Italia Patrizia Morrocco
POLITICA

Forza Italia, a Siena iniziativa sull’oblio oncologico

20 Settembre 2023
Puliamo il Mondo, logo Legambiente 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

Puliamo il Mondo 2023, torna a Siena l’iniziativa di Legambiente

20 Settembre 2023
Il palazzetto della Polisportiva Mens Sana 1871
ALTRE DI SPORT

Siena, domenica 24 settembre il Mens Sana Sport Day

20 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.