• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 29 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Obbligazionisti danneggiati, legge regionale per l’assistenza

27 Luglio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

euro-banconote2016_650Con ventinove voti a favore e sei astensioni, il Consiglio regionale ha approvato la legge per assistere gli obbligazionisti toscani danneggiati dalle crisi bancarie. La Giunta regionale ha disponibili 200mila euro per contributi, che saranno erogati attraverso le associazioni dei consumatori e degli utenti, alle spese sostenute per avviare, in qualsiasi forma, l’azione risarcitoria o di tutela legale.

È stato il presidente della commissione Affari istituzionali, Giacomo Bugliani (Pd) ad illustrare il testo, ricordando che il Collegato alla legge di stabilità per il 2016 aveva autorizzato la Giunta a destinare quell’importo per l’assistenza legale di coloro che avessero un valore Isee inferiore a 40mila euro.

La legge approvata precisa che, anche alla luce del decreto legge 59/2016, invece di assistenza legale, si parla di azione risarcitoria o di tutela legale e si elimina il riferimento al valore Isee. Alla Giunta è stato dato un termine di 30 giorni dall’entrata in vigore della legge per stabilire in dettaglio le modalità di erogazione dei contributi.

Sul testo il gruppo Lega Nord ha presentato un emendamento, respinto dall’aula, per permettere l’erogazione dei contributi “anche”, e non soltanto, attraverso le associazioni dei consumatori. Elisa Montemagni ha infatti precisato che, a loro parere, è troppo limitativo dare la facoltà di agire alle sole associazioni.

L’assessore regionale Vittorio Bugli ha chiarito che la scelta nasce dall’esigenza di non fare gravare sugli uffici regionali la gestione delle pratiche, e, per il cittadino, di avere un numero ridotto di interlocutori.

“Il povero cittadino che si è mosso autonomamente viene lasciato solo – ha obiettato Giovanni Donzelli (FdI) – Dare al cittadino la possibilità di rivolgersi direttamente alle istituzioni mi sembra il minimo. Siamo oltre il limite della decenza”.

Enrico Cantone (M5S) ha dichiarato di condividere le ragioni che sono alla base dell’emendamento presentato dal gruppo Lega Nord, mentre Leonardo Marras (capogruppo Pd) ha sottolineato che “in Toscana la stragrande maggioranza dei cittadini ingannati si è organizzata attraverso le associazioni dei consumatori”. “Non vogliamo escludere nessuno – ha affermato – ma rendere immediatamente applicabile la norma”.

Secondo Tommaso Fattori (Sì-Toscana a sinistra) la “strada principe sarebbe stata quella del decreto governativo sull’arbitrato, al quale tutti avrebbero potuto accedere ed ottenere un riconoscimento del danno fino al cento per cento”.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedentePicchiano e rapinano connazionale in centro a Poggibonsi: tre pakistani arrestati dai Carabinieri
Articolo successivo ”Le Scoperte del Cinema”, La ragazza del Palio

RACCOMANDATI PER TE

AMBIENTE ed ENERGIA

Etruria Retail sempre più green, inaugurati a Siena due ecocompattatori per il riciclo della plastica

27 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
TURISMO

Caos Amiata, Scaramelli annuncia interrogazione in Consiglio regionale

24 Gennaio 2023
ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA

Mps, Patrizia Grieco indisponibile per il rinnovo dell’incarico di presidente

19 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.