• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
MURLO

Bluetrusco, Grande attesa per Glenn Ferris e la prima nazionale di ”Vieni oh Fufluns con noi a cantare”

25 Luglio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

glennferris650Bluetrusco, il primo festival dedicato alla cultura etrusca, affida la sua vena musicale venerdì 29 luglio (ore 22) a Glenn Ferris che si esibirà con altri quattro talentuosi musicisti tutti “made in Siena Jazz”: Paolo Corsi (chitarra), Mirco Mariottini (clarinetto), Franco Fabbrini (contrabbasso) e Giulio Stracciati (chitarra). Il trombonista americano ma ormai trapiantato a Parigi (dove è stato vicedirettore del Conservatorio) è un’icona del jazz e del pop: ha suonato con Frank Zappa, Stewie Wonder, Duran Duran.

L’indomani, sabato 30 luglio, la prima nazionale di uno spettacolo di grande originalità: “Vieni, oh Fufluns, con noi a brindare!”. Si tratta di musiche e canti ispirati al simposio etrusco. Gli strumenti sono ricostruiti seguendo l’iconografia dell’epoca, poi ci pensa la creatività contemporanea e l’elettronica a fare il resto (sempre alle 22, ma laboratori sulla musica per l’intera giornata). La performance è particolarmente accattivante, e molto tecnologica: saranno suonati strumenti ricostruiti secondo i concetti antichi singolarmente, poi registrati e rimandati in contemporanea in loop, come a comporre un’orchestra. Sono previste canzoni su vari temi, sia in italiano che in etrusco. Ideatori e protagonisti di questo straordinario evento sono Francesco Landucci (cithara, lyra, aulos), Sabina Manetti (canto) e Cinzia Murolo (ideazione testi).

bluetrusco2016Continua così un festival innovativo, che porta un antico popolo su un piano contemporaneo, sia negli incontri con gli studiosi che negli spettacoli e nei laboratori. E il divertimento è assicurato, così come l’attenzione di un pubblico crescente, inaspettato per un cartellone di tipo culturale. Nei giorni scorsi, straordinarie sono state le letture di David Riondino dello scrittore inglese David Herbert Lawrence. Grazia Di Michele ha portato le sonorità jazz del suo ultimo disco “Il mio blu” di fronte a un vasto pubblico: concerto perfetto, in un festival che vuole omaggiare l’amore degli etruschi per la musica citando nel titolo la magia “nota blu”. Al castello si sono esibiti altri musicisti jazz e si sono alternati, ai microfoni, giornalisti, scrittori e etruscologi, con il coordinamento del direttore scientifico Giuseppe Maria Della Fina: Andreas M. Steiner, Anthonu Tuck, Alessandro Naso, Sergio Valzania, Bruno Manfellotto, Maurizio Harari, Guido Barlozzetti, Luigi Bicchi, Maurizio Bianchini, Giulio Paolucci, Paola Zannoner, Maria Angela Turchetti. Quindi, laboratori, una colazione con musica classica al museo e visite guidate anche agli scavi di Poggio Civitate, dei quali ricorre il cinquantesimo anniversario dal loro inizio. Questo e altro ancora, per un cartellone di successo che continua fino al 18 ottobre, ma che vede in questo mese di luglio il suo momento centrale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteSiena, tenta di rubare all’interno di un ristorante del centro: individuato e arrestato dalla Polizia
Articolo successivo Sds Senese: aperti i termini per la presentazione delle domande sul fondo Nazionale per le non autosufficienze per le gravissime disabilità

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Bezzini: “Sulle liste d’attesa implementati gli indicatori per migliorare il sistema”

1 Febbraio 2023
CHIUSI

Il ministro della Cultura Sangiuliano in visita al museo Nazionale Etrusco di Chiusi

25 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

“Il marito invisibile”, sold out per la prima al Teatro del Popolo di Colle

25 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“Dentro il Sacro. Multiculturalismo e plurilinguismo nello scavo del Bagno Grande a San Casciano dei Bagni”, convegno internazionale all’Università per Stranieri

24 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.