• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte
  • A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte
  • Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti
  • Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi
  • “L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune
  • Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena
  • Ragazzo in monopattino investito da un’autovettura
  • Anna Ferretti (PD): “Siena è meravigliosa, io ce la metterò tutta per farla riemergere”
  • Contrada del Drago, notizie e prossimi appuntamenti
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 5 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
POGGIBONSI

Impresa e sociale, in Valdelsa quindici imprenditori per l’Anffas

13 Luglio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

anffas2016_1Quindici imprenditori e privati per una grande impresa, quella di sostenere l’Anffas Altavaldelsa attraverso la fondazione i Bambini delle Fate. Si è svolto ieri, 12 luglio, all’hotel Villa San Lucchese l’evento promosso dalla fondazione e dall’Anffas proprio per illustrare gli obiettivi e i risultati di sei mesi di collaborazione. Presenti all’incontro i privati e gli imprenditori coinvolti, l’Anffas con i ragazzi e le famiglie del Centro Lucia, l’assessore Filomena Convertito del Comune di Poggibonsi. Per i Bambini delle Fate era presente Luca Miotti, responsabile commerciale della fondazione nota nel mondo anche per l’enorme successo del libro “Se ti abbraccio non aver paura” scritto da Fulvio Ervas, che ha fatto conoscere al mondo la storia di Franco Antonello e del figlio autistico Andrea.

Come ha spiegato Miotti, la fondazione i Bambini delle Fate sostiene progetti sociali e di ricerca promossi da associazioni, enti e ospedali, rivolti a bambini e ragazzi con autismo e disabilità, attraverso le imprese del territorio, avvicinandole quindi concretamente al mondo del sociale. Con versamenti costanti le aziende garantiscono sviluppo e continuità a progetti di grande rilevanza e gli imprenditori si assumono così un importante ruolo di responsabilità sociale. Fondamentale, ha ricordato la fondazione, la massima la trasparenza di ogni operazione in quanto sono sempre pubblicati negli articoli mensili su quotidiani nazionali e locali i fondi raccolti nonché i progetti sostenuti.

I sostenitori. La fondazione i Bambini delle Fate in 10 anni di attività ha associato in tutta Italia oltre 600 imprenditori e oltre 1000 privati che, con contributi costanti e continuativi, permettono il finanziamento di molti progetti. Fra questi anche il progetto “Lavoro… al Centro” legato alla realtà Anffas e a cui hanno dato il proprio sostegno sul territorio: Oleificio Fiorentini Firenze, Putsch e Meniconi, Fonderie Valdelsane, CTP System, Studio Dentistico Smorti, Metallarte, 3Elle, Panurania, Imer Immobiliare, Pasquini srl, Carbon Dream, Tenute Piccini, C. M. srl, Volentieri Pellenc, CNA. In base all’andamento di questi primi sei mesi e se le condizioni resteranno le stesse l’Anffas riceverà tramite contributi costanti, 39.000 euro in un anno.

anffas2016_2Ai ringraziamenti da parte della fondazione si sono accompagnati quelli di Lucia Semplici, presidente dell’Anffas Altavaldelsa che con i suoi saluti ha aperto l’incontro: “Grazie per questo sostegno importante e continuativo su cui possiamo contare per portare avanti la nostra attività”.

Il progetto “Lavoro…. al Centro”. L’associazione Anffas costruisce percorsi di avvicinamento all’inserimento lavorativo a partire dalla proposta di interventi propedeutici e graduali all’acquisizione di competenze lavorative (attività laboratoriali di socializzazione al lavoro) fino alla gestione diretta di inserimenti lavorativi o socio-terapeutici in collaborazione con enti pubblici e privati in linea con il programma dell’associazione. Con il progetto “Lavoro…al Centro” l’associazione rivolge il suo intervento in direzione di giovani adulti con disabilità che difficilmente riescono ad avere accesso al mondo del lavoro. Attualmente i laboratori di socializzazione al lavoro sono: “L’orto di’ Nanni”, laboratorio di ortocoltura e “Bomboniere solidali”, laboratorio manuale di costruzione di oggettistica; entrambi finalizzate alla valutazione delle specifiche life skills/social skills per evidenziare abilità personali verso cui indirizzare percorsi lavorativi differenziati e personalizzati.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteCorsi di laurea a numero programmato in Medicina e in Scienze biologiche all’Università di Siena: pubblicati i bandi di ammissione
Articolo successivo Montepulciano, ladro seriale arrestato dai Carabinieri

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

3 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Estorsioni a sfondo sessuale in Valdelsa, due denunciati dai Carabinieri

31 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi, lavori di manutenzione alla rete idrica

27 Gennaio 2023
POGGIBONSI

Poggibonsi celebra il Giorno della Memoria

25 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
POGGIBONSI

Incidente tra auto e moto: minorenne trasportato in gravi condizioni alle Scotte

5 Febbraio 2023
TOSCANA

A1 Milano-Napoli, la stazione di Firenze Impruneta chiusa per una notte

5 Febbraio 2023
TORRE

Contrada della Torre, notizie e prossimi appuntamenti

5 Febbraio 2023
MONTEPULCIANO

Montepulciano approva il bilancio 2023: invariate le tariffe e il costo dei servizi

5 Febbraio 2023
SIENA

“L’odore dei soldi. Governare contro mafie e illegalità”, incontro promosso da Civici in Comune

5 Febbraio 2023
CALCIO

Disastro Robur, travolta con 4 reti dal Cesena

5 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.