• HOME PAGE
    • SIENA
    • AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA
    • AMBIENTE ED ENERGIA
    • ARTE, SCIENZA E CULTURA
    • ECONOMIA E FINANZA
    • EVENTI E SPETTACOLI
    • LAVORO
    • PALIO E CONTRADE
    • PROVINCIA
    • SALUTE E BENESSERE
    • TOSCANA
    • TURISMO
    • UNIVERSITA’
    • SPORT
      • CALCIO
      • BASKET
      • VOLLEY
      • ALTRE DI SPORT
    Facebook Twitter Instagram
    ULTIME NOTIZIE
    • Coronavirus in provincia di Siena: 98 nuovi casi, stabili i positivi, 23 (-1) ricoverati
    • Vino Nobile di Montepulciano, venerdì 19 agosto tornano le “Cantine in Piazza”
    • Nasce ‘Polo Civico Siena’ per Fabio Pacciani Sindaco
    • Come difendere l’orecchio d’estate; i consigli dell’Asl Toscana sud est
    • Domenica 21 agosto, Festa della Misericordia a Gaiole in Chianti
    • Contrada della Civetta, notizie e prossimi appuntamenti
    • Contrada del Bruco, notizie e prossimi appuntamenti
    • Incendio a capannone nel comune di Buonconvento
    • Rischio idrogeologico e temporali forti, codice giallo in Toscana fino alle 20 del 19 agosto
    • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    giovedì, 18 Agosto 2022
    Siena FreeSiena Free
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    Siena FreeSiena Free
    CHIANCIANO TERME

    Chianciano Terme, da Banca Mps e Comune misure per la riqualificazione di piazza Italia

    6 Luglio 2016
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
    Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    Da alcuni anni, a causa della complessa situazione economica, il centro di Chianciano e soprattutto Piazza Italia, biglietto da visita della città, stanno perdendo progressivamente molte delle attività commerciali con molteplici effetti negativi sulla vita cittadina. Il Comune ha riscontrato una grave diminuzione del volume di affari del centro di Chianciano e la conseguente perdita di valore degli immobili che, a causa della chiusura degli esercizi commerciali, restano senza locatari. Le chiusure contribuiscono anche all’abbandono del centro da parte dei turisti e cittadini con un impatto comprensibile sulla sicurezza per tutta la cittadinanza.

    Per questo motivo Banca Monte dei Paschi di Siena e Comune di Chianciano, in accordo con i proprietari di immobili del centro hanno siglato un accordo che permetterà a chi interessato di stipulare canoni di locazione a prezzi molto vantaggiosi per facilitare il ripopolamento degli esercizi commerciali di Piazza Italia. Da parte sua il Comune si impegna ad una riduzione dell’Imu e all’annullamento della Tasi, mentre Banca Monte dei Paschi si impegna ad esaminare le richieste di fidejussione per garantire il regolare pagamento del canone dovuto.

    Andrea Marchetti, sindaco di Chianciano Terme, ha espresso “grande soddisfazione per la firma di un atto che grazie alla compartecipazione di tanti soggetti differenti, prima fra tutte Banca Mps, fornisce gli strumenti tecnici necessari al rilancio commerciale e turistico della storica arteria viaria del centro di Chianciano. L’accordo firmato ieri è un impegno nei confronti di una zona che deve rientrare a pieno titolo nei percorsi dello shopping turistico, avendo ogni potenzialità per far rifiorire un commercio di alta qualità”.

    Rossana Giulianelli, assessore al Bilancio e alle attività produttive ha sottolineato “l’intesa raggiunta costituisce sicuramente un ottimo risultato per favorire l’allargamento del mercato delle locazioni degli immobili a uso commerciale attualmente non locati. In un momento di scarsa domanda o comunque di canoni decrescenti, in presenza anche di concomitanti sempre maggiori aggravi tributari, riuscire a proporsi con canoni agevolati ma con un risparmio sulle imposte, costituisce un’opportunità per il potenziamento delle attività commerciali. Nel contempo tale soluzione appare idonea a soddisfare le esigenze dei conduttori, soprattutto con riferimento alla imprenditoria giovanile, che abbia la necessità o l’interesse di aprire nuove attività ma abbia più difficoltà di accesso al credito”

    Riccardo Parrini, direttore territoriale mercato di Chiusi di Banca Monte dei Paschi: “I momenti di crisi sono quelli in cui è importante esserci concretamente e mettere a disposizione strumenti che possano agevolare la ripresa dell’economia. Questo protocollo è un vero e proprio patto sociale per Chianciano. Come Banca del territorio non potevamo che essere presenti e attivi nel rilancio di una città che ha molto da offrire sia ai suoi abitanti che ai tanti turisti.”

    Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

    POTREBBE INTERESSARTI

    Chianciano Terme, all’Albero di Falcone arriva la poesia di Vincenzo Tafuri

    12 Agosto 2022

    VIVICHIANCIANO 2022: secondo weekend alla scoperta della destinazione ”Chianciano Terme”

    7 Luglio 2022

    Con VIVICHIANCIANO2022 due week-end alla scoperta della destinazione ”Chianciano Terme”

    1 Luglio 2022

    Chianciano Terme, dal 29 giugno al 1° agosto c’è il ”Cinema sotto le stelle” al Parco Acquasanta

    19 Giugno 2022
    ULTIME NOTIZIE
    SALUTE E BENESSERE

    Coronavirus in provincia di Siena: 98 nuovi casi, stabili i positivi, 23 (-1) ricoverati

    18 Agosto 2022
    AGROALIMENTARE-ENOGASTRONOMIA

    Vino Nobile di Montepulciano, venerdì 19 agosto tornano le “Cantine in Piazza”

    18 Agosto 2022
    SIENA

    Nasce ‘Polo Civico Siena’ per Fabio Pacciani Sindaco

    18 Agosto 2022
    SALUTE E BENESSERE

    Come difendere l’orecchio d’estate; i consigli dell’Asl Toscana sud est

    18 Agosto 2022
    GAIOLE IN CHIANTI

    Domenica 21 agosto, Festa della Misericordia a Gaiole in Chianti

    18 Agosto 2022

    Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
    Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
    Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
    Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
    Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
    Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
    Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it

    Consorzio Tutela Palio di SienaGli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
    PRIVACY
    • Privacy Policy
    Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
    © 2022 Siena Free. Designed by Sienafree srls

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.