• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Estra, al via il progetto SmartHydroGrid
  • Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”
  • Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Riapre a Siena il parco Norma Cossetto
  • A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro
  • Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera
  • Linea ferroviaria Siena-Chiusi, verso un protocollo d’intesa
  • “Sani!”, Marco Paolini in scena sul palco dei Rinnovati
  • Contrada di Valdimontone, notizie e prossimi appuntamenti
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
mercoledì, 22 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
ARTE e CULTURA

Siena, aperto il 326° Anno Fisiocritico con la consegna delle chiavi al nuovo presidente Mauro Cresti

1 Giugno 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

accademiafisiocritici-cda2016In un’aula magna gremita si è aperto all’Accademia dei Fisiocritici il 326° Anno Fisiocritico con le autorità senesi che hanno portato il proprio saluto augurale: il presidente della Fondazione Musei senesi Alessandro Ricceri, il professor Pietro Lupetti in rappresentanza dell’Università, l’assessore alla cultura del Comune Francesca Vannozzi, il prefetto Renato Saccone. La cerimonia è stata segnata dal passaggio di consegne fra presidente uscente e quello subentrante simbolicamente sottolineato dalla consegna delle chiavi dell’Accademia. Il presidente Sara Ferri ha tracciato un bilancio dei suoi diciotto anni alla guida della storica Istituzione ricordando le innovazioni e le difficoltà. “Dopo ben sei mandati consecutivi – ha affermato l’unica presidente donna della storia del sodalizio – ho deciso di non ricandidarmi anche se l’attaccamento all’Accademia alla quale appartengo dal 1960 non verrà meno e continuerò a dare il mio contributo”.

A lei ha indirizzato un caloroso ringraziamento il neoeletto Mauro Cresti, ordinario di Botanica nell’Università di Siena, che ha poi presentato la sua squadra in carica fino al 31 maggio 2019: direttore del Museo di Storia Naturale e sovrintendente alla sezione zoologica Giuseppe Manganelli, sovrintendente alla sezione geologica Roberto Mazzei, segretario generale Paola Lusini, tesoriere Claudia Perini, sovrintendente alla Stampa Lucia Ciccoli, sovrintendente alla biblioteca e all’archivio storico Duccio Balestracci, consiglieri Riccardo Clemente, Folco Giusti, Luana Ricci Paulesu. Tre sono nuovi: Balestracci, Lusini e Paulesu. Per la prima volta nel Consiglio direttivo sono rappresentati anche gli accademici di discipline umanistiche.

“Dalla mestruazione della dea Fluvionia alla medicina molecolare” è il titolo della brillante prolusione tenuta dal fisiocritico Felice Petraglia, direttore della Scuola di Specializzazione in Ginecologia e Ostetricia dell’Università di Siena e fondatore nel 2012 del “Collegium dei Partocritici”, gruppo permanente di studio sul parto a rischio in tutti i suoi aspetti composto da Fisiocritici e docenti dell’Università di Siena.

Questi i nuovi accademici fisiocritici: Margherita Aglianò, Mihai Alexandru Bîca, Francesco Boschin, Pier Domenico Burgassi, Giampiero Cai, Matteo Cancelli, Marco Casazza, Carlo Chiostri, Thomas A. Evans, Angelo Facchini, Giorgio Mario Manzini, Silvio Menchetti, Claudio Milanesi, Fabrizio Monaci, Franco Rossi, Jose Luis Vesprini. Riconoscimenti allo psichiatra Renzo Borghesi per il traguardo dei 51 anni di affiliazione, e la nomina a conservatore onorario per Fabrizio Cancelli e Ferruccio Farsi, dipendenti dell’ateneo senese ora in pensione che, dopo decenni di appassionato lavoro rispettivamente nella sezione zoologica e in quella geologica adesso proseguono volontariamente una preziosa collaborazione con il museo rimasto privo di personale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteColle di Val d’Elsa, premiazione del concorso ”Andrea Corsoni” alla festa della Pgs Volley
Articolo successivo ”I Tesori della Terra”, ad Asciano festa con agricoltura, sport e cibo

RACCOMANDATI PER TE

ARTE e CULTURA

Apertura straordinaria di Palazzo Chigi Saracini per la 31ª edizione delle Giornate Fai di Primavera

22 Marzo 2023
SIENA

Si-Siena Sociale, il convegno sul terzo settore aperto alla città

21 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Conservatorio Franci, nuovo appuntamento con i “Concerti del lunedì” in Sala Rosa

18 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

La giovane ricercatrice Claudia Bonfio aprirà l’anno fisiocritico 2023-2024

9 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
AMBIENTE ed ENERGIA

Estra, al via il progetto SmartHydroGrid

22 Marzo 2023
POLITICA

Montomoli: “La sicurezza dei cittadini è una priorità”

22 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Ospedale di Nottola, domenica 26 l’allacciamento del cogeneratore alla rete elettrica

22 Marzo 2023
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

22 Marzo 2023
SIENA

Riapre a Siena il parco Norma Cossetto

22 Marzo 2023
MONTERIGGIONI

A Monteriggioni programma triennale delle opere pubbliche per 16 milioni di euro

22 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.