• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi
  • Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”
  • Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua
  • Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco
  • Donna investita in viale Cavour a Siena
  • Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo
  • Scontro tra auto e moto: 54enne ferito
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Amiata
  • Poggibonsi, taglio del nastro per nuova ambulanza arrivata grazie alla raccolta fondi
  • La Axel Group trionfa al Campionato nazionale ACSI “Città di Riccione”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 25 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SIENA

Festa della Polizia: alla caserma Piave di Siena la cerimonia del 164° anniversario della fondazione

25 Maggio 201626 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Dopo la cerimonia nazionale, tenutasi oggi a Roma, domani mattina tutta la Polizia di Stato senese celebrerà la sua festa alla caserma Piave, in via delle Sperandie. L’appuntamento è alle ore 10.15 circa, con un programma improntato, come ogni anno, alla sobrietà, ma ricco di iniziative che coinvolgono, oltre alle autorità e ai rappresentati delle istituzioni locali, anche una parte della cittadinanza.

E’ tempo di bilanci quindi, per evidenziare l’impegno e l’attività svolta da ogni ufficio di Polizia nel capoluogo e nella provincia di Siena, senza trascurare, oltre a quelle degli uffici operativi, le competenze altrettanto preziose di quelli tecnici e di supporto, degli appartenenti alla grande famiglia della Polizia di Stato, che quotidianamente mettono a disposizione del cittadino il proprio lavoro, mandando avanti al meglio la macchina della sicurezza.

Dalla Questura, ai Commissariati di Pubblica Sicurezza di Chiusi-Chianciano Terme e Poggibonsi, per arrivare alle Specialità presenti nel nostro territorio con la Polizia Stradale, la Polizia Ferroviaria e la Polizia Postale e delle Comunicazioni, tutti con lo stesso obiettivo: Esserci Sempre!

Quest’anno la Polizia di Stato ha voluto dedicare l’appuntamento proprio al cittadino, immaginando che non tutti sappiano come ne è articolata l’organizzazione.

Il questore, autorità provinciale di pubblica sicurezza, con indirizzo tecnico operativo è, a livello territoriale, il vertice degli uffici che fanno parte della Questura, nel capoluogo, e dei Commissariati distaccati nella provincia, lavorando in stretto contatto con i suoi funzionari, primi tra tutti il vicario e il capo di gabinetto. Fanno parte della nostra Questura due Divisioni e altri uffici direttivi:

Ufficio di Gabinetto

L’Ufficio di Gabinetto svolge prima di tutto una funzione di supporto per il Questore nel governo e nella gestione dell’ordine e della sicurezza pubblica.
Tra le sue competenze, in particolare, vi è quindi quella relativa all’ organizzazione di tutti i servizi di ordine pubblico nella Provincia, cui si aggiungono le relazioni sindacali interne, la gestione dei servizi del personale, il trattamento elettronico dei dati e il loro inserimento in Banca Dati, le attività di segreteria di sicurezza e quelle di relazione con il pubblico.

Nel corso dell’ultimo anno, sono state numerose le manifestazioni per le quali sono stati disposti i servizi di ordine e sicurezza pubblica, con ordinanza del Questore: dal 1° maggio 2015 al 30 aprile 2016, sono state infatti emesse 2103 ordinanze di servizio.
Tra le manifestazioni, oltre al Palio di luglio e agosto, hanno avuto particolare rilevanza quelle sportive connesse allo svolgimento delle gare dei campionati di calcio della Robur, del Poggibonsi e della Colligiana, di quello di basket della Mens Sana e di quello di volley dell’’Emma Villas, fino alle corse ciclistiche più importanti, come le Strade Bianche e l’Eroica.
Tra gli eventi di altro genere, vanno ricordati quelli relativi alla presenza, il 6 novembre 2015, del Presidente della Camera dei Deputati Laura Boldrini, presso l’Università degli Studi di Siena, per la presentazione di un libro e quella del Presidente del Parlamento Europeo Martin Schulz, presso l’Università per Stranieri, dove ha ricevuto una laurea honoris causa, nonché la gestione dei servizi connessi al referendum dello scorso 17 aprile.
Da evidenziare inoltre l’impegno profuso per intensificare i servizi di vigilanza, connessi all’allarme terrorismo, riemerso dopo gli attentati di Francia e Belgio, e quello legato allo svolgimento dell’anno Giubilare.
L’ordine pubblico, nei dodici mesi trascorsi, ha comportato un impiego complessivo di 2100 a cui si sono aggiunte, oltre a personale delle altre Forze di Polizia territoriali, le aliquote di rinforzo, messe a disposizione dal Dipartimento della Pubblica Sicurezza, per gli eventi di maggior rilievo.
Sono stati organizzati inoltre dallo stesso ufficio, 40 servizi straordinari di controllo del territorio, che hanno interessato di volta in volta tutti i Comuni della Provincia, con particolare incidenza su Siena, Poggibonsi e Chiusi, nonché 10 posti di blocco, effettuati tutti con l’ausilio di personale del Reparto Prevenzione e Crimine Toscana.

Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico

L’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico ha competenze su tutte le attività di prevenzione e controllo del territorio del comune di Siena, nell’ambito del Piano Coordinato di Controllo del Territorio in alternanza con i Carabinieri, ma anche in ambito provinciale, fungendo da “cabina di regia”, come ufficio centrale ubicato in Questura, rispetto agli Uffici Controllo del Territorio dei due Commissariati distaccati di Chiusi – Chianciano Terme e Poggibonsi.
L’UPGSP, come meglio conosciuto, è suddiviso in 3 Sezioni:
la 1^ Affari Generali, Segreteria, Servizi, Analisi e Pianificazione e Logistica, si occupa della gestione di tutto il personale e dei mezzi dell’ufficio, pianificando anche le attività di controllo del territorio.
La 2^, è la Sezione si occupa della trattazione di tutti gli atti, di Polizia Giudiziaria o amministrativi, derivanti dall’attività delle pattuglie sul territorio, o dalle denunce/querele sporte dai cittadini, e del loro inserimento nella banca dati.
La 3^, quella più operativa, comprende la Squadra Volante, che svolge il servizio di controllo del territorio, continuativamente nell’arco delle 24 ore, in auto o in moto, eseguendo anche i rilievi degli incidenti stradali laddove non siano presenti altri Enti.
Fanno parte della stessa sezione i Poliziotti di Quartiere, che svolgono la propria attività pattugliando a piedi, con orario mattutino o pomeridiano, prendendo i contatti con gli esercenti, gli Enti di vario tipo, le Associazioni e le Scuole, ma anche con ogni cittadino che si rivolga alla Polizia di Stato per qualsiasi motivo, fungendo anche da termometro, insieme ai colleghi delle Volanti, per tutti gli aspetti inerenti la prevenzione dei reati o delle illegalità in genere e il controllo del territorio.
Della 3^ Sezione fa parte inoltre la Sala Operativa della Questura, con il numero di emergenza e Soccorso pubblico 113, che riceve tutte le chiamate e richieste di soccorso o d’intervento, nonché le segnalazioni rivolte alla Polizia sul territorio, coordinando e disponendo gli interventi non solo delle Volanti e dei Poliziotti di Quartiere, ma anche delle pattuglie degli altri uffici della Polizia di Stato, presenti sul territorio di competenza, comprese quelle del Commissariato di Poggibonsi che fanno capo al 113 della Questura.
Fa inoltre parte della 3^ Sezione dell’UPGSP l’Ufficio Denunce, che riceve tutte le denunce/querele e anche gli esposti presentati dal cittadino in Questura.
Dal 1 maggio 2015 al 30 aprile 2016, sono giunte alla Sala Operativa/ 113 della Questura e del Commissariato di Chiusi 29.929 chiamate, che hanno generato numerosi interventi sul territorio di Siena. Complessivamente l’UPGSP ha identificato 11.704 persone e controllato 4.395 veicoli. I poliziotti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico hanno arrestato 6 persone e ne hanno denunciate 112, sequestrando circa 35 grammi di sostanze stupefacenti.
Le pattuglie hanno inoltre elevato 138 sanzioni per violazioni al codice della strada, sottoposto a fermo e/o sequestro 21 veicoli e ritirato 27 patenti di guida e 6 carte di circolazione.
I Poliziotti di quartiere hanno tra l’altro curato circa una decina d’incontri nelle Scuole, sul tema della legalità, e le visite negli uffici della Questura di altrettanti istituti.

poliziascientifica650Divisione Anticrimine – Polizia Scientifica

La Divisione Anticrimine della Questura, si occupa delle attività di prevenzione svolte dagli Uffici della Polizia di Stato.
Durante l’anno trascorso, sono da ritenere rilevanti nell’ambito delle competenze di Polizia Anticrimine, i dati relativi alle Misure di Prevenzione, adottate dal Questore di Siena nei confronti delle persone pericolose per l’ordine e la sicurezza pubblica. Sono 374 i provvedimenti complessivamente emessi, a conferma del trend ampiamente positivo degli ultimi sei, sette anni.
Tra gli altri provvedimenti vi sono i rimpatri con Foglio di Via obbligatorio e relativo Divieto di ritorno emessi, e tuttora in corso, a seguito del “Rave Party” organizzato illegalmente a Radicofani, al quale avevano partecipato centinaia di giovani. L’ evento – da ritenersi particolarmente insidioso sia per la percezione di sicurezza nei cittadini che per la tutela psico-fisica degli stessi partecipanti – ha comportato a tutt’oggi oltre 100 provvedimenti.
Gli Avvisi orali emessi sono stati 39 nel corso dell’anno, circa 4 in più rispetto al precedente periodo.
Numerosi sono gli esposti trattati dalla Divisione Anticrimine, circa 37, pari a quelli degli ultimi tre anni.
Più del doppio rispetto, allo stesso periodo dello scorso anno, sono state invece le informazioni antimafia per la successiva certificazione, circa 500 a fronte dei 240 dell’anno precedente.
Dall’agosto 2015 al 30 aprile 2016 sono stati infine effettuati n. 4.000 protocolli MIPG.
-Polizia Scientifica-
L’attività del Gabinetto Provinciale di Polizia Scientifica di Siena, incardinato nella Divisione Anticrimine della Questura, è quella di svolgere una serie accertamenti specialistici, a carattere tecnico-scientifico, di supporto alle attività info-investigative di altri Uffici.
La Scientifica si occupa, inoltre, del monitoraggio e della documentazione dei servizi di ordine e sicurezza pubblica, connessi a eventi di varia natura.
Il supporto della Polizia Scientifica è fornito anche all’attività della Divisione di P.A.S.I, per l’identificazione di cittadini extracomunitari, sia in ambito giudiziario che amministrativo.
Dal 1° maggio 2015 al 30 aprile 2016 sono stati effettuati 43 sopralluoghi di Polizia Scientifica, di cui 7 con esito Positivo già documentato, 88 video-documentazioni in occasioni di servizi di ordine e sicurezza pubblica e/o attività di polizia giudiziaria e 135 accertamenti di carattere tecnico-scientifico, come narcotest, album per identificazione fotografica, montaggi video e altro.
La Polizia Scientifica di Siena ha inoltre effettuato 3068 Foto-segnalamenti, 2463 dei quali
per identificazione di cittadini extra-comunitari secondo quanto previsto dalla legge Bossi/Fini.

Squadra Mobile

La Squadra Mobile, incardinata nella Divisione Anticrimine della Questura, si occupa, in stretta intesa con le Procure della Repubblica e l’Autorità Giudiziaria, delle indagini, d’iniziativa e delegate, relative ai reati e alle condotte antigiuridiche, finalizzate ad individuarne i responsabili. La “Mobile”, come spesso viene chiamata comunemente, ha anche la funzione di raccordo e coordinamento delle attività investigative svolte dagli altri uffici della Polizia di Stato, nell’ambito della provincia.
E’ divisa in 5 Sezioni, ciascuna delle quali ha specifiche competenze professionali, la 1^, Sezione Criminalità Organizzata e Straniera, la 2^ Sezione, Reati contro la Persona, verso Minori, Prostituzione e Reati Sessuali, la 3^ Sezione, Reati contro il Patrimonio e contro la Pubblica Amministrazione e Unità Anticorruzione, e la 4^ Sezione Antidroga e Contrasto al Crimine Diffuso. C’è poi la 5^, Area Affari Generali, non di minore importanza, con funzioni di gestione del personale ed unità Informatica.
La Squadra Mobile, oltre a svolgere l’attività primaria d’indagine, interviene talvolta a supporto di altri Uffici della Polizia di Stato e partecipa ai servizi di ordine pubblico e per i grandi eventi che interessano la provincia.
Nell’anno passato ha effettuato 16 arresti e denunciato in stato di libertà 87 persone. Sono stati inoltre sequestrati dalla Squadra Mobile oltre 660 grammi di sostanze stupefacenti, e sanzionate 5 persone.

Digos

La Digos, Divisione Investigazioni Generali ed Operazioni Speciali, è un Ufficio composto da due Sezioni: una Informativa e una Investigativa ed Antiterrorismo.
La Sezione Informativa analizza ed approfondisce ogni fenomeno sociale che possa creare pericoli per la sicurezza e l’ordine pubblico, svolgendo, in particolare, la sua attività sul territorio in occasione di pubbliche manifestazioni – iniziative politiche, cortei, flash mob – ed eventi sportivi, per garantirne il regolare svolgimento, curando anche i servizi di tutela e scorta nei confronti di personalità nazionali ed internazionali, che sono destinatarie di misure di protezione personale.
Nell’ambito dell’attività informativa, un particolare rilievo assume la ‘Squadra Tifoserie’, che segue le dinamiche interne al tifo sportivo organizzato, impegnata a Siena nel monitoraggio dei gruppi organizzati di supporter delle squadre della Robur Siena e della Mens Sana Basket 1871, società che, negli ultimi mesi, hanno attraversato entrambe difficoltà gestionali e finanziarie, con forme di protesta, talvolta marcate, da parte dei tifosi, in occasione dei 36 incontri casalinghi disputati nell’anno passato.
La Squadra Tifoserie della Digos è stata impegnata anche in 7 trasferte, considerate particolarmente a rischio, per le tifoserie di entrambe le compagini.
Dal 1° maggio 2016 al 30 aprile 2016 gli uomini e le donne della Digos, sono stati impegnati complessivamente in ben 120 pattuglie per servizi di tutela e scorta, a personalità nazionali ed internazionali che hanno soggiornato nel territorio della provincia di Siena.
La Sezione Investigativa ed Antiterrorismo si occupa delle indagini finalizzate alla prevenzione e al contrasto dei reati di terrorismo e di eversione dell’ordine democratico. Nell’ambito di questo ufficio sono stati effettuati oltre 100 servizi di riservata vigilanza nei confronti obiettivi presenti nel territorio provinciale.

polizia-addestramento650Divisione PASI – Ufficio Immigrazione

La Divisione Polizia Amministrativa, Sociale e dell’Immigrazione compre diversi uffici tra i quali:
la squadra amministrativa/ufficio licenze: si occupa dei controlli alle attività per le quali viene rilasciata una licenza e, in particolare, degli Istituti di Vigilanza Privata, degli Investigatori Privati e delle licenze e nulla osta rilasciati dalla Questura, come per i preziosi, per le agenzie d’affari, per recupero crediti, scommesse, e altro. Effettua inoltre sopralluoghi dei locali da destinare a nuove attività soggette a licenze questorili, in tutta la provincia. Si occupa della ricezione delle denunce di infortuni avvenuti in ambito comunale, delle indagini amministrative e di polizia giudiziaria su esposti e segnalazioni di vario tipo riferibili a locali pubblici ed attività in genere, degli accertamenti sul c.d. “lavoro nero”, delle ricezione di istanze e del conseguente rilascio delle autorizzazioni, licenze, nulla-osta e comunicazioni varie in materia di preziosi, agenzie di recupero crediti, pubbliche relazioni, scommesse e sale VLT, facchinaggio, volo da diporto sportivo, aviosuperfici, ma anche per l’installazione in specifici locali dei nuovi apparecchi con vincita in denaro (c.d. Videolottery). Tratta inoltre il rilascio di autorizzazioni all’invio tramite Web delle schedine alloggiati per strutture ricettive. Nel corso dell’anno, l’Ufficio Licenze e di Polizia Amministrativa ha in particolare intensificato i controlli sugli istituti di vigilanza privata e sulle agenzie che si occupano di sicurezza, rilasciando complessivamente 413 Licenze, 341 delle quali tra le autorizzazioni per l’inoltro telematico degli alloggiati appartamenti privati e strutture ricettive; 52 licenze di altro tipo e 20 licenze di nulla osta al volo.
ufficio armi: ha competenze per il rilascio/rinnovo di tutte le autorizzazioni, licenze e prese d’atto concernenti la materia delle armi e degli esplosivi e relative istruttorie, del rilascio delle licenze da parte del questore, previste dalla normativa, con relative istruttorie e verifiche, e attività di polizia giudiziaria conseguenti alle denunce in materia. La Provincia di Siena ha un numero rilevante di persone dedite all’attività venatoria e sportiva, ciononostante l’Ufficio armi è riuscito a garantire il rilascio dei titoli autorizzatori relativi, senza ritardo, in stretta sinergia con la Divisione Anticrimine, per rilevare con la massima tempestività situazioni soggettive d’incompatibilità con il titolo di polizia del porto d’armi, mantenendo la massima collaborazione e comunione d’intenti anche con la Prefettura di Siena, nel valutare le situazioni di inidoneità soggettiva per il porto e detenzione delle armi da fuoco.

ufficio passaporti: tratta la materia specifica relativa al rilascio delle autorizzazioni per i documenti per l’espatrio per tutta la provincia, anche per le istanze presentate presso i due Commissariati distaccati. Nella città di Siena è molto frequente la richiesta di titoli di espatrio da parte di cittadini, residenti per motivi di lavoro e di turismo, che è significativamente aumentata di circa il dieci per cento rispetto all’anno precedente. L’ufficio cerca in ogni modo di contenere il più possibile i tempi di rilascio: riuscendo con grande impegno a concedere il tiolo per l’espatrio in non più di dodici o quindici giornate lavorative, con evasione anche delle motivate istanze d’urgenza.
Ufficio Immigrazione
Diviso in 4 sezioni, tratta tutta la materia relativa alla presenza degli stranieri sul territorio nazionale, con riferimento alla provincia di Siena, con conseguente studio ed evasione delle pratiche relative ai permessi di soggiorno e ad altri titoli per gli stranieri, extracomunitari e non.
Particolare impegno è stato profuso nell’anno trascorso per l’emergenza profughi e per tutte le incombenze conseguenti all’attivazione delle procedure per il riconoscimento della protezione internazionale. Il massiccio arrivo di profughi con le conseguenti attività di gestione, ha aumentato considerevolmente il carico di lavoro dell’Ufficio Immigrazione, sia per quel che riguarda l’attività inerente le istanze dei titoli di soggiorno, sia per la parte della repressione dell’immigrazione clandestina e della trattazione dei richiedenti protezione internazionale, con l’emissione di 49 tra espulsioni amministrative del Prefetto e allontanamenti volontari. Assolutamente rilevante è stata l’attività di esecuzione degli accompagnamenti coattivi alla frontiera tra cui la maggior parte provvedimenti comminati dall’Autorità Giudiziaria che hanno permesso di allontanare dal territorio nazionale stranieri condannati per reati gravissimi.

Ufficio del Personale / Tecnico Logistico

L’Ufficio del Personale e Tecnico Logistico è una delle articolazioni della Questura di Siena che si occupa della trattazione di tutte le pratiche attinenti la gestione del personale appartenente alla Polizia di Stato e all’Amministrazione Civile dell’Interno, in forza alla Questura ed ai Commissariati di P.S. di Chiusi-Chianciano Terme e Poggibonsi, nonché di tutto ciò che riguarda le procedure concorsuali per l’immissione nei ruoli dell’Amministrazione della Pubblica Sicurezza, e di tutte le attività di carattere tecnico – logistico, come la gestione degli automezzi, la manutenzione degli edifici ed ogni altra attrezzatura in dotazione ed uso agli appartenenti alla Polizia di Stato.
L’Ufficio del Personale e Tecnico logistico cura, inoltre, nell’ambito delle direttive emanate dalla Direzione Centrale per gli Istituti di istruzione, tutte le attività connesse alla formazione ed all’aggiornamento professionale del personale, appartenente alla Polizia di Stato che, nell’attuale contesto internazionale, assume particolare rilevanza soprattutto con riferimento all’applicazione delle tecniche operative in materia di antiterrorismo.
All’interno dell’Ufficio Tecnico Logistico è incardinato anche il Servizio Prevenzione e Protezione, che si occupa della delicata materia della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Tra i mesi di aprile 2015 e maggio 2016 l’Ufficio Personale e Tecnico Logistico ha trattato complessivamente oltre 641 pratiche e organizzato 9 giornate di aggiornamento professionale, 7 giornate di addestramento al tiro e 5 giornate di addestramento di tecniche operative in materia di antiterrorismo.

Ufficio Amministrativo Contabile

L’Ufficio svolge attività specifica per tutto il personale della Polizia di Stato e dell’Amministrazione Civile dell’Interno, circa n. 350 dipendenti.
Durante l’anno, oltre al normale pagamento delle ore di straordinario e delle indennità accessorie collegate alle prestazioni rese dal personale, ha svolto numerose pratiche ed in particolare: ha segnalato 2.200 fogli di viaggio, in ambito nazionale, per un importo complessivo di 60.000,00 euro circa e 27 missioni internazionali, per un importo complessivo di 3.850,00 euro;
Ha gestito l’attività contrattuale inerente il vettovagliamento nei servizi di ordine pubblico e per le consultazioni elettorali e referendarie: sono stati spesi 30.822,50 euro circa per la stipula di 137 convenzioni.
Ha curato il recupero somme a seguito di risarcimento dei danni per fatti illeciti di un terzo: nel corso del 2015 sono stati recuperati circa 30.000,00 euro, mentre sono in corso di trattazione pratiche per 26.700,00 euro.

Ufficio Sanitario

L’Ufficio Sanitario della Questura si occupa della tutela della salute del personale della Polizia di Stato e dell’amministrazione civile, attraverso un’attività di assistenza sanitaria, medicina preventiva, curativa e medico legale. Svolge inoltre attività di prevenzione, con visite periodiche, e di tutela della sicurezza dei luoghi di lavoro della Questura, come pure per la Polizia Stradale, Ferroviaria e per quella Postale e delle Comunicazioni, oltre che per la Prefettura di Siena.
Il servizio sanitario della Polizia di Stato presenzia, inoltre, alle attività addestrative del personale della Polizia di Stato e partecipa ai servizi di ordine pubblico di particolare rilevanza.
Dal 1 Maggio 2015 al 30 Aprile di quest’anno ha effettuato 417 visite (219 convalide e 198 provvedimenti medico legali), 96 visite fiscali /di controllo, 98 sorveglianze sanitarie e ha partecipato a 3 servizi di ordine pubblico.
Il 17 novembre 2015 ha, inoltre, organizzato un seminario monotematico sulla “Gestione del paziente psichiatrico nell’attività operativa di Polizia” con l’intervento in veste di relatore del Prof. Andrea Fagiolini, Professore ordinario di psichiatria, Direttore Dipartimento Interaziendale di salute mentale dell’Università di Siena, AOUS,USL7 e del Dott. Roberto Monaco, allora Direttore del Servizio 118 e Guardia Medica di Siena, al quale hanno partecipato numerosi appartenenti alla Polizia di Stato e alle altre Forze di Polizia.
Nei mesi di Marzo e Aprile l’Ufficio Sanitario e la LILT hanno organizzato una campagna di prevenzione del tumore al seno ed una di screening del melanoma, alle quali hanno aderito quasi tutti gli appartenenti alla Polizia di Stato, nonché ad una campagna di vaccinazione antimeningococcica in collaborazione con l’Unità funzionale Igiene e Sanità Pubblica della USL7 Siena.

Nell’ambito della Provincia di Siena ci sono i due Commissariati di Pubblica Sicurezza, detti anche distaccati, rispetto all’ufficio centrale della Questura:

Commissariato di Chiusi-Chianciano Terme

Inaugurato nel 1982 – svolge la sua attività nella giurisdizione dei comuni di Chiusi, Chianciano Terme, Montepulciano, Sarteano, Cetona e San Casciano dei Bagni.
Il suo dirigente è Autorità Locale di pubblica sicurezza nel comune di Chiusi.
I poliziotti in servizio, coadiuvati per l’attività di ufficio da impiegati civili, svolgono attività di Polizia Giudiziaria e Amministrativa, di Controllo del Territorio, di Polizia Anticrimine.
L’attività di prevenzione degli Uffici Controllo del territorio, UCT, la cui ”cabina di regia” viene svolta in ambito provinciale dall’ufficio centrale UPGSP della Questura, viene coordinata da una propria Sala Operativa/113, e ha effettuato gli interventi di Soccorso Pubblico/113 e pattugliato quotidinamente il territorio, controllando 5935 veicoli e identificando 4426 persone. I controlli al C.d.S. hanno inoltre determinato la contestazione di 171 verbali.
Nell’ambito dell’attività di Polizia Giudiziaria, sono state ricevute 223 denunce/querele 142 delle quali riguardanti episodi avvenuti fuori giurisdizione, e portate a termine numerose attività d’indagine, conclusesi con 12 arresti e 170 denunce in stato di libertà.
Sono state inoltre sequestrati oltre 200 grammi di sostanze stupefacenti e segnalati al Prefetto per uso personale di sostanze stupefacente 8 soggetti.
Il Posto di Polizia Scientifica del Commissariato, ha effettuato 377 fotosegnalamenti sia per attività di Polizia Giudiziaria – identificando soggetti denuciati o arrestati – sia per il controllo di cittadini stranieri, nonché per la gestione di 63 arrivi di gruppi di profughi richiedenti asilo, ospitati in giurisidizione. Lo stesso personale, oltre ad essere impiegato per il monitoraggio e le videoriprese in occasione di servizi di Ordine Pubblico, ha effettuato 11 sopralluoghi su altrettante scene del crimine, che hanno consentito in più casi di identificare l’autore dei fatti.
La Sezione Polizia Amministrativa, competente nei sei comuni di Chiusi, Chianciano Terme, Montepulciano, Sarteano, Cetona e San Casciano dei Bagni, per il rilascio di autorizzazioni per armi ed esplosivi e altre licenze di Polizia, si occupa inoltre di espatrio ed immigrazione, ma anche di sopralluoghi e verifiche ad attività di internet point, sale giochi e scommesse, commercio preziosi e rivendite armi ed esplosivi.
Sono state acquisite 159 denunce detenzione armi, rilasciati e rinnovati 449 porti d’arma, 21 carte europee per arma da fuoco e autorizzazioni per esportazione temporanea di armi, concessi 23 Nulla Osta per acquisto arma, ritiro di armi e munizioni, consegnate per la distruzione 55 armi da fuoco e oltre 2200 proiettili. Sono stati svolti controlli sul regolare soggiorno di cittadini stranieri e collaborato nella gestione degli arrivi e del soggiorno dei richiedenti asilo allocati in giurisdizione.

Commissariato di Poggibonsi

Istituito nel lontano 1948, ha un’estensione territoriale legata al Comune pari a 70 Kmq, comprendendo la popolosa frazione di Staggia Senese ed altre località, come Bellavista, per una popolazione complessiva di 30.000 abitanti circa.
Sul territorio sono presenti numerose realtà industriali, dove spiccano diverse aziende legate al settore del camper.
Il dirigente del Commissariato è Autorità Locale di pubblica sicurezza e in questa veste, esercita le proprie funzioni solo nel territorio del Comune.
L’attività di controllo del territorio è assicurata dall’Ufficio Controllo del Territorio, UCT, la cui “cabina di regia” è sempre dell’UPGSP della Questura, con la presenza della Volante 24 ore su 24, che saltuariamente effettua passaggi anche sul territorio nel vicino comune di Colle Val d’Elsa.
L’attività di Polizia Amministrativa del Commissariato si estende invece sui 7 comuni di Colle, San Gimignano, Casole, Chiusdino e Radicondoli, Radda in Chianti e Castellina in Chianti, con il rilascio di licenze e porto armi che aumentano il bacino di utenza, ad una complessiva popolazione di 60.000 circa. Nell’ambito dell’attività di Polizia Giudiziaria nell’arco dell’anno sono state arrestate 3 persone e denunciate 117. Nel corso del controllo del territorio sono state identificate 3454 persone e controllati 1643 veicoli, ritirate 6 patenti e 6 carte circolazione; sono state elevate inoltre 129 sanzioni al Codice della strada e sequestrati 5 veicoli.
Nell’ambito dell’attività Anticrimine sono stati proposti 16 Daspo, mentre per quanto riguarda l’attività di Polizia Amministrativa sono stati rilasciati 719 porto d’armi e 133 autorizzazioni di diverso tipo.
Al Commissariato di Pubblica Sicurezza di Poggibonsi hanno inoltre fatto visita, come ogni anno, numerose scolaresche.

Fanno parte sempre della famiglia Polizia di Stato a livello territoriale, presenti nella provincia di Siena, le cosiddette Specialità:

Polizia Stradale

La Polizia Stradale si occupa della vigilanza sulle strade, con attività di prevenzione e accertamento delle violazioni in materia di circolazione stradale, rilievi d’incidenti stradali, scorte per la sicurezza della circolazione.
La Polstrada inoltre, concorre nelle operazioni di soccorso e collabora nella rilevazione dei flussi di traffico.
Dal 1° maggio 2015 al 30 aprile 2016 la Sezione Polizia Stradale di Siena ha effettuato 19 servizi di contrasto della velocità con apparecchiatura “Telelaser” infliggendo, complessivamente, 279 sanzioni per eccesso di velocità.
Il contrasto della guida sotto l’effetto di alcool e di sostanze stupefacenti ha visto circa 249 controlli effettuati con etilometri, alcool test e drug test, con conseguenti 55 sanzioni contestate, oltre al ritiro della patente di guida per guida in stato ebbrezza.
Nell’ambito dei servizi chiamati ad “Alto Impatto” sono stati effettuati 1075 servizi specifici sul controllo dell’autotrasporto di merci e di persone, nel corso dei quali sono stati controllati, tra l’altro, 14 autobus in servizio di turismo scolastico, di cui 2 sanzionati.
Otto i servizi speciali di prevenzione delle “Stragi del Sabato Sera” e, sempre nel contesto dell’operazione Alto Impatto, 72 servizi di controllo sull’utilizzo delle cinture di sicurezza, 4 servizi sui controlli delle assicurazioni R.C.A. e 6 servizi volti al controllo del trasporto delle sostanze alimentari.
La Polstrada nel corso dell’anno di riferimento ha arrestato 4 persone, denunciate a piede libero 80, con il sequestro di un piccolo quantitativo di sostanza stupefacente.
E’ stata inoltre recuperata dai poliziotti la refurtiva trafugata da una tabaccheria della nostra provincia, a seguito di inseguimento in ore notturne, con l’arresto l’autore.
Sono state contestate 10 sanzioni amministrative, con 25 controlli e verifiche ad esercizi, mentre i soggetti identificati sono stati 5162 con 949 veicoli controllati.
La Polizia Stradale ha inoltre effettuato la scorta alla gara ciclistica di elevata rilevanza sportiva denominata “Strade Bianche”.
Nel corso dello stesso periodo ha realizzato varie campagne d’informazione ed educazione stradale come, tra le altre, quella di sensibilizzazione in collaborazione con Assogomma, e la campagna di Sicurezza Stradale del Pullman Azzurro del Giro d’Italia, rivolta agli studenti delle scuole elementari, per affermare la cultura della legalità sulle strade, ed in particolare il rispetto delle regole nell’uso della bicicletta, con l’utilizzo dell’aula multimediale itinerante del Pullman Azzurro, dove si sono tenute lezioni di sicurezza stradale.
Sono stati rilevati 5 incidenti stradali con esito mortale, con 5 persone decedute, e 125 incidenti con feriti, in cui 196 persone hanno riportato lesioni; mentre i sinistri con soli danni a cose per i quali sono stati effettuati rilievi sono stati 178.
I poliziotti della Stradale hanno anche effettuato varie staffette a trasporto organi umani destinati a trapianto.
Le sanzioni al Codice della Strada inflitte sono state 4274, mentre sono state ritirate 198 carte di circolazione e posti sotto sequestro/fermo amministrativo 132 veicoli.

polizia-ufficio650Polizia Ferroviaria

La Polizia Ferroviaria garantisce la sicurezza del viaggio, del viaggiatore sul treno e alle stazioni ferroviarie, con la vigilanza e il controllo delle merci pericolose, pattugliando lungo le linee ferroviarie ed effettuando servizi di scorta a bordo dei convogli.
Nell’anno trascorso, la Polizia Ferroviaria di Siena ha svolto principalmente servizi di scorta, circa 323 a fronte dei 233 dello stesso periodo dello scorso anno, a bordo dei treni regionali segnalati a rischio, volti a prevenire atti vandalici alle vetture ferroviarie e contrastare i furti ai danni dei viaggiatori, nonché l’evasione dei titoli di viaggio.
La Polfer ha espletato inoltre numerosi servizi finalizzati anche alla prevenzione dei furti di rame in ambito ferroviario, eseguendo controlli mirati ai depositi di materiali ferrosi, e servizi di vigilanza negli scali di competenza.
L’attività complessiva ha portato alla denuncia in stato di libertà di circa 8 persone per vari reati, tra i quali gli atti osceni lesioni a Pubblico Ufficiale, lesioni nei confronti di personale FS in servizio, furto, ricettazione e getto pericoloso di cose, con conseguente danneggiamento a carico di un minorenne e a 4 sanzioni contestate per violazioni del regolamento ferroviario.

Polizia Postale e delle Comunicazioni

La Polizia Postale e delle Comunicazioni è presente sul territorio senese con un ufficio Sezione composto da 10 unità tra uomini e donne, tutti in possesso del corso di Specialità.
Fa parte dell’ufficio una Squadra di P.G., che si occupa esclusivamente di prevenzione e repressione dei crimini informatici, reati legati al commercio elettronico, alla pedopornografia, alla diffusione dei malware, alla clonazione dei titoli di credito, i cui ufficiali di Polizia Giudiziaria, tra l’altro, accolgono gli utenti all’Ufficio Denunce aperto tutte le mattine.
Nell’ambito della Polizia Postale di Siena, ci sono inoltre la Squadra di Prevenzione e Vigilanza dinamica agli Uffici Postali, e l’Ufficio Affari Generali, Segreteria e Servizi che si occupano della gestione del personale e delle comunicazioni con gli altri servizi.
La Sezione è impegnata, come competenza specifica di Specialità nel progetto “Vita da Social” promosso dalla Polizia Postale e delle Comunicazioni, in collaborazione con il MIUR, nell’ambito del quale ogni anno scolastico vengono fissati incontri con gli alunni delle Scuole Secondarie di I e di II grado della città e dell’intera Provincia, per affrontare il tema del Cyberbullismo e della Sicurezza nella navigazione e dell’uso consapevole dei Social Network.
Sempre per trattare il tema della Sicurezza nella rete i poliziotti della Postale hanno partecipato a tavole rotonde e incontri pubblici, invitati da associazioni culturali e di pubblica utilità.
Dal maggio 2015 ad Aprile 2016 sono stati effettuati 12 incontri nelle scuole e 2 incontri pubblici.
Personale altamente specializzato della Sezione supporta inoltre nell’attività investigativa informatica anche altri Uffici e non solo della Polizia Di Stato.
Nell’ultimo periodo la Sezione è stata impegnata in 114 indagini per Truffe perpetrate tramite falsi annunci di vendita su portali di e.commerce.
19 le indagini svolte per diffusione di apparecchiature, dispositivi o programmi informatici diretti a danneggiare un sistema informatico.
Particolarmente allarmante è stata la diffusione dell’ormai noto malware Cryptolocker che ha interessato centinaia tra aziende, studi professionali e utenti privati di tutta la provincia.
5 le indagini per diffamazione on line, tutte concluse con la denuncia dei rispettivi autori. 16 le indagini per accesso abusivo a sistema informatico, 69 per frode informatica e 5 per utilizzo illecito di carte di credito; diverse sono poi le indagini svolte nell’ambito dei reati di violazione della Privacy e molestie e disturbo alla persona tramite i social, il telefono e la posta elettronica.

Attività del Portavoce e Ufficio Relazioni Esterne e Cerimoniale

Il Portavoce, referente per la comunicazione e le relazioni esterne di tutta la Polizia di Stato della provincia di Siena, ha costantemente curato i rapporti con i rappresentanti della stampa e dei media in genere, con la stesura e l’invio di oltre 250 comunicati stampa, e l’organizzazione delle conferenze stampa degli eventi di rilievo.
Nella sua veste, ha preso contatti con tutti gli Istituti e Scuole di ogni ordine e grado, per curare l’organizzazione dei numerosi incontri, oltre 30, tenuti in tutta la provincia, ai quali hanno partecipato sia poliziotti dei vari uffici della Questura e dei Commissariati distaccati, che gli operatori della Polizia Postale e delle Comunicazioni o delle altre Specialità.
Allo stesso modo ha mantenuto i contatti con varie Associazioni, centri culturali ed Enti, per l’organizzazione di incontri tematici, come quelli a tutela degli anziani, delle donne e dei minori.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteErcole e il Leone: serata aperta al pubblico all’osservatorio astronomico di Montarrenti
Articolo successivo Siena, rubano portafogli al mercato: due giovani donne con precedenti arrestate dalla Polizia

RACCOMANDATI PER TE

SIENA

Siena, 27enne trovato con cocaina negli slip: arrestato dalla Polizia

25 Marzo 2023
SIENA

Siena, incolla le serrature degli esercizi del centro bloccandole: individuato e denunciato dalla Polizia

23 Marzo 2023
SIENA

Il Consiglio comunale di Siena conferirà la Cittadinanza onoraria alla Polizia di Stato

21 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco provoca incidente e scappa: denunciato dalla Polizia di Stato

12 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdelsa – Poggibonsi

25 Marzo 2023
POLITICA

Violenza di genere, Nicoletta Fabio: “Massima attenzione su donne e anziani soggetti a discriminazioni multiple”

25 Marzo 2023
TURISMO

Piscine agriturismi senesi, allarme Cia Siena: sarà un’estate senza acqua

25 Marzo 2023
POLITICA

Si è tenuto il media day per Massimo Castagnini sindaco

25 Marzo 2023
SIENA

Donna investita in viale Cavour a Siena

25 Marzo 2023
POLITICA

Siena in Azione per Roberto Bozzi sindaco, presentato il simbolo

25 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.