• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”
  • Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena
  • Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone
  • Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”
  • Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale
  • Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo
  • Siena, dal 4 aprile al via gli “Open days 2023” per i nidi d’infanzia comunali
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Estra, proroga periodo di rateizzazione straordinaria delle fatture
  • Montepulciano, il panno del Bravìo 2023 dedicato alla Costituzione italiana
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
sabato, 1 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
SALUTE e BENESSERE

”Un grammo di prevenzione vale un chilo di cura”, giornata di sensibilizzazione alla salute mentale

8 Maggio 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

La giornata è sostenuta dal Cesvot con il bando “Sviluppo e Promozione Territoriale del Volontariato” del 2015, e ha ottenuto il patrocinio del Comune di Siena. Verranno rilasciati attestati di partecipazione.

Questa giornata prevede interventi svolti da esperti del settore (medici, psicologi, psichiatri) per spiegare al pubblico i segnali più importanti dell’esordio della malattia mentale, in modo da poter riconoscere per tempo diverse patologie psichiche nelle varie fasce d’età: infanzia, adolescenza, maturità e vecchiaia.

Gli interventi teorici si alterneranno a momenti esperienziali tramite racconti personali e performance teatrali per far comprendere il più possibile al pubblico che cosa significhi avere un disagio mentale. Verranno attivati gruppi di lavoro per elaborare alcuni temi della riabilitazione psicosociale e approfondire la conoscenza dell’autismo. Il pubblico avrà l’opportunità di conoscere associazioni attive nella promozione della salute mentale; verranno invitate organizzazioni presenti su tutto il territorio toscano.

La giornata è rivolta a tutta la cittadinanza (genitori, fratelli, figli, amici, educatori, operatori), perché l’esordio di una malattia mentale può avvenire in chiunque, a qualsiasi età.
Più siamo capaci di riconoscerne i segnali, prima possiamo agire, con azioni di aiuto e di sostegno fondamentali per un intervento efficace.

Finalità e obiettivi. Nella società di oggi, permangono superstizioni, paure e tabù sulle malattie mentali, facendo sì che le persone che ne soffrono e le loro famiglie rimangano sempre più isolate. Anche se spesso non vogliamo ammetterlo, nessuno è veramente al riparo dai disturbi psichici. I dati confermati dall’ Organizzazione Mondiale della Sanità e dal Ministero della Salute evidenziano come nell’arco di un anno il 20% della popolazione adulta presenti uno o più disturbi mentali elencati nella Classificazione Internazionale delle Malattie dell’OMS. Disturbi come forme di depressione, l’ansia, i disturbi della sessualità e dell’alimentazione, oltre a quelli legati alla psicosi, sono molto più comuni di quello che molti vogliono credere.
La stigmatizzazione e la discriminazione derivanti dalla malattia mentale sono fra le principali cause che ostacolano una tutela della salute mentale di qualità adeguata.
Invece, azioni mirate alla sensibilizzazione possono lottare contro l’ignoranza e lo stigma della malattia mentale, in modo da fare un primo passo verso un approccio più razionale ed efficace del problema.
Serve una maggior informazione sulle malattie e i servizi, in modo da poter incidere sulle opinioni e sui pregiudizi. Tramite azioni che portano informazioni e che lavorano con un approccio preventivo, viene favorita la possibilità di accesso ai servizi, quindi un riconoscimento precoce delle condizioni di sofferenza e l’accettazione dei trattamenti. Il risultato diventa una maggior efficacia degli interventi riabilitativi, insieme a una miglior recettività del contesto sociale rispetto all’utente. I benefici vengono percepiti tanto sia da chi soffre di un disturbo psichico, sia dai suoi familiari, dai servizi che se ne occupano, e dalla cittadinanza più ampia.

Destinatari. La giornata è rivolta a tutta la cittadinanza (genitori, fratelli, figli, amici, educatori, operatori), perché l’esordio di una malattia mentale può avvenire in chiunque, a qualsiasi età. Verranno invitati le associazioni che si occupano di salute mentale al livello sia provinciale che regionale.

Programma

Ore 9,00: Saluti
Ore 9,30: Dott. Claudio DeFelice – Mission Impossible: Prevenzione e Autismo Infantile
Ore 10,15: Prof. Andrea Fagiolini – Esordio Precoce del Disturbo Bipolare
Ore 11,00: Coffee Break
Ore 11,30: Dott. Giovanni Bonelli – Terza età e pregiudizi: momento di buio…
Ore 12,15: Francesco Burroni – La filastrocca dello scimpanzé e altre…storie bestiali
Ore 12,30: Restituzione, discussione e saluti finali

L’Associazione Riabilita promuove la costituzione di una rete che accompagna il lavoro di accoglienza e riabilitazione psicosociale svolto presso il Centro di Socializzazione Bellemme, nell’ottica di progettare e realizzare percorsi individualizzati di reinserimento sociale per i soggetti del territorio in situazione di disagio psichico e psichiatrico.

L’Associazione Riabilita gestisce il Centro di Socializzazione Bellemme, a Ravacciano, Siena, con apertura dal lunedì al venerdì. Le attività svolte durante la settimana sono quelle inerenti la riabilitazione psico-sociale di soggetti con disagio psichiatrico. Tali attività sono incentrate nell’ottica di una implementazione sempre maggiore delle autonomie e delle potenzialità presenti in ogni soggetto.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteMartedì 10 maggio doppio appuntamento con la musica del Franci
Articolo successivo Abbadia San Salvatore: domenica 15 maggio torna ”Rimboschiamoci le maniche”

RACCOMANDATI PER TE

SALUTE e BENESSERE

“Per i giovani nel cuore della città”: a Siena giornata di sensibilizzazione sulle tecniche di primo soccorso

27 Marzo 2023
SIENA

Si-Sienasociale: un libro per raccontare la co-progettazione che tanto vale

27 Marzo 2023
SIENA

“Alcol Eye”, a Siena via al progetto innovativo per la prevenzione di incidenti causati da abusi di alcool e droghe

21 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese: professionisti a confronto in occasione della Giornata mondiale NIDCAP

21 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Siena Popolare: “Le nostre proposte in risposta ai temi analizzati da Confesercenti e Confcommercio”

31 Marzo 2023
SIENA

Il vicequestore della Polizia di Stato Daniela Salvemini nuovo dirigente della Polizia Stradale di Siena

31 Marzo 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle di Val d’Elsa, pubblicato il bando per il nido d’infanzia L’Aquilone

31 Marzo 2023
POLITICA

Pay Care, Fabio Pacciani: “Tavolo istituzionale è l’unica strada percorribile”

31 Marzo 2023
CASTELNUOVO BERARDENGA

Castelnuovo Berardenga: lunedì 3 aprile torna a riunirsi il Consiglio comunale

31 Marzo 2023
SALUTE e BENESSERE

Galleria PortaSiena lancia la campagna “Ci sono anch’io” per la consapevolezza sull’autismo

31 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.