• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”
  • La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023
  • Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia
  • Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo
  • Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara
  • Uomo trovato deceduto sul lato della strada
  • San Gimignano, accusa un malore in piazza Duomo: 67enne trasportato in gravissime condizioni alle Scotte
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 27 Marzo 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
EVENTI E SPETTACOLI

Concerto in onore di Santa Caterina da Siena con il Coro Agostino Agazzari

28 Aprile 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

coroagostinoagazzari650Venerdì 29 aprile, alle ore 19, il Santuario Casa di Santa Caterina (a Siena in costa Sant’Antonio) ospita un concerto dedicato a Santa Caterina da Siena, nel giorno della festività della Patrona d’Italia. Protagonista sarà il Coro Agostino Agazzari di Siena, che per l’occasione festeggia i 15 anni della propria attività. Parteciperanno il soprano Laura Scapecchi e l’organista Sandra Panzani. All’organo e alla direzione Cesare Mancini.

Il programma sarà interamente dedicato a due giganti della musica sacra: Johann Sebastian Bach, massimo esponente dell’epoca barocca, e César Franck, significativa espressione dell’età romantica. Di quest’ultimo autore verranno eseguiti tre mottetti, mentre di Bach verrà eseguita un’ampia selezione di varie forme, da un’aria tratta dal Magnificat, a un mottetto, fino a una rara elaborazione di preludi corali per l’organo ai quali si sovrapporranno le voci, in modo da esaltare le melodie sacre in un insieme di comuni intenti.

Il Coro Agostino Agazzari di Siena è costituito da un gruppo di appassionati cultori del canto corale, soprattutto della polifonia. Fondato e diretto da Cesare Mancini, affronta un vasto repertorio che va dal canto gregoriano alle esperienze novecentesche. Una particolare attenzione la riserva allo studio degli antichi musicisti senesi.
È impegnato come coro ufficiale della Cattedrale di Siena, della quale sottolinea le maggiori solennità. Vivace ed intensa è la sua attività concertistica; il coro è regolarmente invitato ed ha partecipato anche a rassegne, come il Festival International della Sainte-Beaume, il Festival Nazionale della Polifonia di Camogli, la Giornata Nazionale dell’Organo Rinascimentale, Il Festival di Vieste, incontrando sempre unanime consenso di pubblico e di critica. Ha effettuato tournées concertistiche in Inghilterra, in Austria, in Germania e in Polonia.
Oltre ad affrontare il repertorio proprio dei cori polifonici, partecipa anche ad esecuzioni di pagine di ampio respiro, quali il Requiem e la Messa in do minore K. 427 di Mozart, i Carmina Burana di Carl Orff o La Passione di Bartolucci.
Intrattiene scambi musicali con istituzioni culturali internazionali.
Grande successo ha riscosso il dvd Antiche musiche per le Contrade prodotto dal Coro, con prime esecuzioni moderne di composizioni sacre eseguite un tempo nelle Contrade di Siena e riportate alla luce da Cesare Mancini. Il Coro ha inciso anche il cd allegato al volume Di Siena la canzone e il cd La Cattedrale di Siena. Orgel und Chor, prima registrazione discografica effettuata in assoluto nella Cattedrale senese. Ha partecipato inoltre alla realizzazione del cd Parole naufraghe con musiche di Francesco Oliveto.
L’Associazione organizza il festival “Musica Senensis”, una rassegna che ha come scopo la valorizzazione di luoghi, strumenti, musiche e musicisti senesi.
Ha effettuato anche registrazioni per Rai Uno e Radio Vaticana.
È stato insignito dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali del titolo di gruppo di interesse nazionale.

Cesare Mancini è diplomato in organo e composizione organistica e si è perfezionato con molti maestri internazionali. Si è laureato in storia della musica all’Università di Siena con una tesi su Marco Enrico Bossi, poi pubblicata.
È il maestro di cappella e l’organista della Cattedrale di Siena. È fondatore e direttore del Coro Agostino Agazzari, coro ufficiale della Cattedrale, con il quale ha effettuato anche incisioni discografiche e registrazioni su RaiUno. Intensa è la sua attività concertistica in Italia e all’estero. È assistente del direttore artistico dell’Accademia Musicale Chigiana di Siena, dove ha assunto la direzione artistica della stagione concertistica invernale 2014-2015.
Ha al suo attivo insegnamenti di storia della musica e discipline affini nei Conservatori di Venezia, Matera e Piacenza e all’Università di Firenze; nonché di musica sacra e organo al Seminario Arcivescovile di Siena.
Pubblica libri e saggi di interesse storico-musicale e musicologico, partecipa a conferenze, tiene masterclass e viene chiamato a far parte di giurie di concorsi internazionali. È inoltre direttore artistico della rassegna concertistica “Musica Senensis”. Compie attività di ricerca e di trascrizione di antiche composizioni, delle quali propone anche prime esecuzioni e prime incisioni moderne.

Sandra Panzani è diplomata in pianoforte, in organo e composizione organistica e in clavicembalo, nonché laureata in Storia della musica all’Università di Siena. Ha seguito molti corsi di perfezionamento.
Ha svolto attività come organista alla Cappella Universitaria di San Vigilio; attualmente è organista alla Basilica di Provenzano e vice organista della Cattedrale di Siena.
Svolge inoltre attività musicale in duo pianistico e di insegnamento.

Laura Scapecchi studia canto lirico presso il Conservatorio Luigi Cherubini di Firenze. Si esibisce in concerti solistici e partecipa produzioni di opere liriche e di composizioni sinfonico-corali in Italia e all’estero.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedente”Imprese storiche: il passaggio generazionale tra Famiglia e Capitale”, i brand ultracentenari italiani a confronto
Articolo successivo Arriva il ”Camper del Cuore”: visite e consulenze cardiologiche gratuite in occasione delle Giornate Europee dello Scompenso Cardiaco

RACCOMANDATI PER TE

EVENTI E SPETTACOLI

Conservatorio Franci, nuovo appuntamento con i “Concerti del lunedì” in Sala Rosa

18 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

A Montepulciano “Galà delle Borse di studio” con l’istituto Henze

17 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Castelnuovo: appuntamento a teatro con “La guerra spiegata ai poveri, omaggio a Ennio Flaiano”

16 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Rapolano Terme: Ottavia Piccolo chiude la stagione teatrale con “Cosa Nostra spiegata ai bambini”

16 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
POLITICA

Iep! Siena: “Ad un mese dalle elezioni la destra scopre che la situazione dei rifiuti va male”

26 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

La compagnia “Costellazione” di Formia vince il Festival del teatro amatoriale di Acquaviva 2023

26 Marzo 2023
SIENA

Siena, ubriaco alla guida imbocca contromano strada di Pescaia per evitare un posto di controllo della Polizia

26 Marzo 2023
TOSCANA

Codice giallo per vento e mareggiate su costa livornese e Arcipelago dalle 20 di oggi, domenica 26 marzo

26 Marzo 2023
CALCIO

Il Siena esce nettamente sconfitto dallo “Stadio dei Marmi” di Carrara

26 Marzo 2023
PIANCASTAGNAIO

Uomo trovato deceduto sul lato della strada

26 Marzo 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.