• SIENA
  • PROVINCIA
    • ABBADIA SAN SALVATORE
    • ASCIANO
    • BUONCONVENTO
    • CASOLE D’ELSA
    • CASTELLINA IN CHIANTI
    • CASTELNUOVO BERARDENGA
    • CASTIGLIONE D’ORCIA
    • CETONA
    • CHIANCIANO TERME
    • CHIUSDINO
    • CHIUSI
    • COLLE DI VAL D’ELSA
    • GAIOLE IN CHIANTI
    • MONTALCINO
    • MONTEPULCIANO
    • MONTERIGGIONI
    • MONTERONI D’ARBIA
    • MONTICIANO
    • MURLO
    • PIANCASTAGNAIO
    • PIENZA
    • POGGIBONSI
    • RADDA IN CHIANTI
    • RADICOFANI
    • RADICONDOLI
    • RAPOLANO TERME
    • SAN CASCIANO DEI BAGNI
    • SAN GIMIGNANO
    • SAN QUIRICO D’ORCIA
    • SARTEANO
    • SINALUNGA
    • SOVICILLE
    • TORRITA DI SIENA
    • TREQUANDA
    • PROVINCIALI
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA, COMMERCIO e FINANZA
  • SALUTE e BENESSERE
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • ARTE e CULTURA
  • SCIENZA e RICERCA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • TURISMO
  • SPORT
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO DI SIENA
    • AQUIILA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
ULTIME NOTIZIE
  • In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre
  • Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto
  • Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti
  • Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena
  • Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”
  • Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria
  • Il gruppo consiliare Nicoletta Fabio Sindaco diventa Le Biccherne
  • L’eleganza dell’auto nella bellezza di Siena
  • Siena, modifiche alla viabilità in occasione de L’Eroica
  • Il Prefetto di Siena in visita al Comando provinciale della Guardia di Finanza
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
venerdì, 29 Settembre 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
CASTELLINA IN CHIANTI

Imparare la storia: Campus Pasquali al Museo Archeologico del Chianti senese

17 Marzo 20162 Mins Read
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

L’iniziativa, alla sua seconda edizione, vuole offrire a piccoli visitatori di età compresa fra 6 e 11 anni un modo divertente di vivere i musei e scoprirne il patrimonio storico e culturale.

Nei tre appuntamenti organizzati dal Museo Archeologico del Chianti senese, i bambini potranno conoscere da vicino le testimonianze archeologiche presenti a Castellina in Chianti visitando il tumulo etrusco di Montecalvario, il Museo, che custodisce numerosi e preziosi reperti, e la Rocca medievale che domina il paese. Alle visite si uniranno attività manuali e interattive, per stimolare la curiosità e la creatività dei piccoli partecipanti mostrando loro come funzionava un telaio etrusco o come si dipingeva nel Medioevo e scoprendo musiche e giochi antichi, a partire dal kottabos, ampiamente diffuso nel mondo greco, che consisteva nel colpire un bersaglio, come un piatto o un vaso, con il vino rimasto sul fondo della coppa.

Il programma. A Castellina in Chianti il Campus Pasquale si aprirà giovedì 24 marzo con la visita guidata al Museo Archeologico del Chianti Senese e al tumulo etrusco di Montecalvario, dalle 8.30 alle 10.30, prima di lasciare spazio alla colazione. Fino alle 13, poi, seguiranno attività ludico-didattiche dedicate alla tessitura, con il racconto di miti e la sperimentazione sul telaio degli antichi. La seconda giornata, venerdì 25 marzo, proporrà, dalle ore 8.30 alle ore 10, attività ludico-ricreative accompagnate da musica etrusca e scoperta dei giochi antichi legati alla storia del Mediterraneo. Dopo la colazione, ci sarà spazio per un laboratorio di pittura, con la produzione dei colori a partire dai pigmenti naturali. Nella giornata conclusiva, martedì 29 marzo, il campus trasformerà i partecipanti in piccoli esploratori alla scoperta di Castellina in Chianti, con attività di orientamento e trekking dalle ore 8.30 alle ore 10. Il gran finale, dopo la colazione, coinvolgerà tutti in una caccia al tesoro  nella Rocca di Castellina, per scoprire i segreti del luogo.

Informazioni. I Campus Pasquali contano sulla collaborazione di Unicoop Firenze e a Castellina in Chianti l’appuntamento è coordinato dalla Cooperativa Archeologica A.R.A. Per partecipare al campus o alle singole giornate, è richiesta la prenotazione, contattando il numero 0577-742090 oppure scrivendo all’indirizzo info@museoarcheologicochianti.it. Costi e programma completi sono disponibili sul sito www.regione.toscana.it/campuspasquali.







Share. Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Previous ArticleMens Sana Basket 1871-Acea Roma, prevendita biglietti
Next Article Olio di oliva, Coldiretti: ”Avanti con il buon protezionismo culturale”

RACCOMANDATI PER TE

Pinacoteca di Siena, facciata esterna
ARTE e CULTURA

Pinacoteca di Siena, Villa Brandi e Museo Archeologico, torna la “Domenica al Museo”

28 Settembre 2023
Immagine della mostra fotografica di Carlo Vigni
CASTELNUOVO BERARDENGA

“Il lavoro dei luoghi”, mostra di Carlo Vigni al Museo del Paesaggio

26 Settembre 2023
Bronzo San Caciano dei Bagni
COLLE DI VAL D'ELSA

Gruppo Archeologico Colligiano, incontro sul santuario ritrovato di San Casciano dei Bagni

21 Settembre 2023
Museo Archeologico del Chianti a Castellina
CASTELLINA IN CHIANTI

A Castellina in Chianti doppio appuntamento fra storia e tradizioni locali

21 Settembre 2023

ULTIME NOTIZIE
Vendemmia, cesto uva buccia nera
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

In Toscana Cantine Aperte in Vendemmia anche a ottobre

28 Settembre 2023
Tra Borghi e Cantine, piatto
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Torna “Tra Borghi e Cantine”, dove la tradizione incontra il gusto

28 Settembre 2023
CONTRADA DELLA CHIOCCIOLA

Contrada della Chiocciola, notizie e prossimi appuntamenti

28 Settembre 2023
Fabio Seggiani al congresso della CGIL
LAVORO e FORMAZIONE

Venerdì 29 settembre quattro iniziative pubbliche di CGIL Siena

28 Settembre 2023
Alessandro Masi
POLITICA

Masi (PD): “Anche le ultime variazioni di bilancio dimostrano i limiti del preventivo”

28 Settembre 2023
La filanda di Brenna in una foto d'epoca
SOVICILLE

Sovicille: “Cera una volta a Brenna”, la filanda tra storia e memoria

28 Settembre 2023
Load More

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook X (Twitter) WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.