• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi
  • Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”
  • La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est
  • Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo
  • Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte
  • Torna “Per Slalom e per Amore”
  • Al via Buywine e PrimAnteprima 2023, mercati e nuove annate protagonisti per una settimana
  • Mense scolastiche, Uniti per Siena: “Reazione scomposta del PD alla delibera della Giunta De Mossi”
  • Alla BIT di Milano la Valdichiana Senese lancia “Valdichiana Active”
  • Rapolano Terme: firmati i primi patti di collaborazione per la cura dei beni comuni
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
giovedì, 9 Febbraio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Nasce la rete nazionale degli Its dell’area energetica

1 Marzo 20165 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

its-fondazioni-retenazionale650Gli Istituti tecnici superiori (Its) dell’area efficienza energetica fanno fronte comune e uniscono le forze in una rete nazionale. A farne parte sono 10 Fondazioni Its presenti in 9 regioni italiane – Toscana, Veneto, Lombardia, Liguria, Marche, Abruzzo, Calabria, Sicilia e Sardegna – che si sono incontrate per la prima volta a Firenze nei giorni scorsi, presso la sede della Regione Toscana, coordinati dall’unico Its ‘Energia e Ambiente’ attivo in Toscana, con sede a Colle di Val d’Elsa.

Formazione Its e occupabilità nell’area energetica. Ad oggi, le Fondazioni coinvolte nella rete nazionale hanno promosso circa 40 corsi biennali e coinvolto oltre 800 studenti, di cui circa l’82 per cento ha già trovato un’occupazione nel settore dell’efficientamento energetico grazie alla formazione tecnico-pratica sviluppata. In Toscana, con l’Its ‘Energia e Ambiente’, questi dati si traducono in 5 corsi biennali attivati e circa 60 studenti già diplomati, di cui oltre il 70 per cento già occupati. L’offerta formativa degli Its, infatti, coniuga lezioni in aula con stage aziendali sia in Italia che all’estero, puntando a sviluppare figure di elevata specializzazione in risposta alle esigenze del settore e delle aziende, fra i soggetti promotori e sostenitori delle stesse Fondazioni Its, insieme a enti locali, ordini professionali, associazioni di categoria, Dipartimenti e Poli tecnologici delle università e istituti scolastici, e con cui esiste un costante rapporto di collaborazione.

Il saluto dell’assessore regionale Cristina Grieco alla rete nazionale Its. “Ospitare il primo incontro della rete nazionale degli Its dell’area energetica – afferma l’assessore all’istruzione e formazione della Regione Toscana, Cristina Grieco – è motivo di orgoglio per la Toscana. Per questo motivo, ringrazio il presidente Luciano Carapelli per l’impegno e il lavoro svolto nel far crescere in questi anni l’attività dell’Its ‘Energia e Ambiente’ di Colle di Val d´Elsa. L’augurio che rivolgo alla rete nazionale è quello di un buon proseguimento dei lavori. Le scuole ad alta specializzazione tecnologica – continua l’assessore regionale – rappresentano un segmento di istruzione post diploma estremamente rilevante, in quanto creano figure professionali altamente specializzate in aree strategiche per lo sviluppo economico e la competitività del territorio, grazie a un percorso formativo che coniuga attività didattiche, laboratoriali e di integrazione con il mondo del lavoro. L’alto grado di occupabilità di coloro che terminano i corsi biennali offerti dagli Its, inoltre, dimostra quanto una formazione calibrata sulle richieste provenienti dal mondo imprenditoriale in settori innovativi e strategici possa rappresentare una risposta positiva in un momento di particolare crisi occupazionale”.

L’Its ‘Energia e Ambiente’ in Toscana. “L’Its ‘Energia e Ambiente’, unica realtà in Toscana impegnata nell’istruzione tecnica superiore nell’area energetica – afferma il presidente, Luciano Carapelli – è stato orgoglioso di coordinare la prima riunione operativa della neo costituita rete nazionale delle Fondazioni Its nel nostro settore. L’incarico ricevuto dai colleghi degli Its presenti nelle altre regioni italiane riconosce l’impegno che in questi anni abbiamo dedicato alla promozione e alla realizzazione di iniziative di livello nazionale, a partire dall’organizzazione della mobilità europea per gli stage lavorativi degli allievi Its e dal riconoscimento per i qualificati Its di titoli specialistici riconosciuti a livello nazionale in campo energetico. Grazie alla rete e al coordinamento che ne deriverà – aggiunge Carapelli – potremo rafforzare il lavoro fatto finora dagli Its sui singoli territori e valorizzare la rilevanza strategica che il settore dell’efficientamento energetico sta assumendo sia nell’opinione pubblica che tra i governi, quale base imprescindibile di un’economia sostenibile e attenta al futuro del pianeta, come è stato confermato anche dalla recente Conferenza mondiale sul clima di Parigi”.

Obiettivi della rete nazionale. La rete nazionale degli Its dell’area efficienza energetica lavorerà in maniera coordinata per portare avanti gli obiettivi fissati dal protocollo sottoscritto nei mesi scorsi. Fra questi, emerge la volontà di rafforzare e consolidare, a livello regionale e nazionale, un’offerta formativa basata su un’istruzione tecnica superiore di qualità, capace di formare figure altamente specializzate e adeguate per rispondere a un mercato e a un settore in continua evoluzione. Attraverso la condivisione del protocollo, gli Its della rete nazionale punteranno anche a rafforzare la loro posizione nel sistema di istruzione nazionale ed europeo, sviluppando la cooperazione e il coordinamento tra di loro e condividendo esperienze e buone pratiche, lo sviluppo di progetti condivisi e crescenti sinergie con altri soggetti, dalle aziende alle associazioni di imprese fino agli ordini professionali. Un ulteriore obiettivo primario sarà il crescente sostegno alla formazione tecnico-pratica proposta dagli Its e loro elemento di forza.

Nel primo incontro della rete, i temi centrali affrontati e discussi sono stati il potenziamento dei modelli di mobilità europea per gli allievi che devono realizzare gli stage aziendali e lo sviluppo di collegamenti della rete Its dell’area efficienza energetica con cluster nazionali di settore. Nei prossimi mesi la rete nazionale delle Fondazioni Its dell’area dell’efficienza energetica promuoverà altri incontri per portare avanti un lavoro di sinergia e coordinamento teso a valorizzare in maniera crescente l’offerta formativa proposta e il ruolo della rete Its dell’efficienza energetica nel contesto nazionale.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteIl Consiglio regionale dell’1 e 2 marzo
Articolo successivo A sostegno delle imprese del territorio: accordo tra Confindustria Toscana Sud, BCC e Iccrea BancaImpresa

RACCOMANDATI PER TE

ABBADIA SAN SALVATORE

Etruria Retail: con il nuovo eco compattatore di Abbadia San Salvatore cresce il riciclo e la sostenibilità

3 Febbraio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

La transizione energetica che fa scuola: PCTO promosso da Estra con ITS Energia e Ambiente e realizzato da WonderWhat

2 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Ictus ischemico: potenziata la rete interaziendale dell’Area Vasta Toscana sudest

1 Febbraio 2023
ARTE e CULTURA

“Amici della Pinacoteca Nazionale di Siena”, al via il tesseramento

26 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Terremoto a Siena: scossa di 3.5 gradi

9 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giani sulla sanità: “Toscana ai vertici, ma riforme necessarie”

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

La dottoressa Concetta Liberatore è il nuovo direttore delle Cure Palliative dell’Asl Toscana sud est

8 Febbraio 2023
POGGIBONSI

Doppia iniziativa a Poggibonsi per il Giorno del Ricordo

8 Febbraio 2023
SALUTE e BENESSERE

Giornata mondiale del Malato, il cardinale Lojudice in visita a Nottola e alle Scotte

8 Febbraio 2023
ALTRE DI SPORT

Torna “Per Slalom e per Amore”

8 Febbraio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.