• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
  • Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra
  • Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica
  • Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia
  • Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne
  • Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO
  • “Parole in cammino”, festival della lingua italiana alla secondaria “Sabin” dell’IC “Tozzi” di Siena
  • Per Monteriggioni: “Comunità energetiche, ennesima proposta bocciata senza senso”
  • “Vino Futuro Italia” apre l’ottava edizione di Wine&Siena
  • Coldiretti: “Sentenza del Tar salva la pasta Made in Italy”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
PROVINCIALI

Val d’Orcia, accordo Comuni-Regione per lo sviluppo del territorio

17 Febbraio 20163 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn


valdorcia450Un accordo di programma tra Regione Toscana, Comuni e Ministero per le attività e i beni culturali e del turismo, nel quale indicare un nuovo percorso che, partendo dai risultati raggiunti fino ad oggi, possa riaffermare le priorità di sviluppo del territorio del Parco artistico, naturale e culturale della Valdorcia.

E’ quanto hanno stabilito una delegazione di amministratori della Val d’Orcia guidati dal presidente della Conferenza dei Sindaci Francesco Fabbrizzi e l’assessore regionale all’ambiente Federica Fratone in un incontro che si è svolto in Regione Toscana.

L’incontro ha visto anche l’accoglimento della richiesta di chiarimento rispetto alla legge regionale 30 del 2015 che prevede il superamento delle Anpil. A questo proposito l’assessorato all’ambiente ha preannunciato ai sindaci che la legge verrà rivista prima della sua attuazione per adeguamenti normativi e che la Giunta regionale chiederà al Consiglio di prorogare per un anno le attuale Anpil. Un tempo nel quale sarà istituito un tavolo tecnico politico con l’obiettivo di tutelare il territorio e fare della Val d’Orcia uno dei primi esempi di area, in cui, dopo l’adozione del regolamento edilizio unificato, verranno creati strumenti urbanistici condivisi (piano strutturale e piano operativo di area).

“Oggi abbiamo raggiungo un risultato di fondamentale importanza – spiegano i sindaci della Val d’Orcia – in primo luogo abbiamo aperto un percorso di dialogo e condivisione con la Regione Toscana e in secondo luogo l’istituzione del tavolo tecnico ci consentirà di dare indicazioni tali che nella nuova legge regionale vengano considerate le peculiarità del nostro territorio.
Le politiche pubbliche messe in atto nel parco hanno, infatti, portato in questi anni alla tutela e allo sviluppo del territorio con dati importantissimi, riconosciuti anche dall’Irpet, rispetto all’incremento delle attività economiche e dei posti di lavoro, in particolare nel settore turistico – concludono i sindaci della Val d’Orcia -. Il superamento dell’Anpil avrebbe rischiato di minare un modello di gestione che ha portato enormi risultati valorizzati da investimenti pubblici e privati fino al mantenimento del riconoscimento Unesco del 2004″.

Proprio la Val d’Orcia, nei giorni scorsi, ha ospitato un corso di formazione per ispettori dell’ICCROM (Centro Internazionale di Studi per la Conservazione e il Restauro dei Beni Culturali),organizzazione intergovernativa creata dall’UNESCO, dedicata alla conservazione del patrimonio culturale in tutto il mondo attraverso programmi di formazione, di ricerca e cooperazione. Il gruppo, composto da circa venti persone, è stato accolto e seguito dal personale della Val d’Orcia srl. Il gruppo dell’ICCROM ha manifestato interesse nel visitare i centri storici ma soprattutto la loro attenzione si è focalizzata sulla campagna e sul paesaggio dei cinque comuni del Parco della Val d’Orcia per conoscere a fondo le motivazioni del riconoscimento e soprattutto comprendere le azioni di conservazione e tutela intraprese dalle amministrazioni. Grazie alla sinergia con il Ministero e con i vari organismi dell’UNESCO nel 2009 l’ICCROM ha organizzato il primo corso in Val d’Orcia e a dimostrazione delle buone pratiche di promozione e gestione del territorio, ogni anno arrivano numerose richieste di collaborazione per lo sviluppo di progetti collegati all’UNESCO.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteL’Università di Siena centro di riferimento per la formazione e la ricerca in fitoterapia
Articolo successivo Internet e minori: a Siena un corso di formazione gratuito per insegnanti

RACCOMANDATI PER TE

LAVORO e FORMAZIONE

Lavoratori precari Trigano: accordo tra sindacati e azienda per 36 tempi indeterminati

25 Gennaio 2023
TOSCANA

Nel parco mezzi di AT 21 bus su misura per le esigenze di territorio e comunità locali

24 Gennaio 2023
TOSCANA

Dalla Giunta regionale della Toscana 2 milioni di euro a 234 Comuni per investimenti e opere pubbliche

24 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Sanità Toscana, Anaao: “Bene l’accordo di programmazione. Importante ora sviluppare competenze reciproche e non lasciare soli i territori periferici”

20 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SALUTE e BENESSERE

Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte

28 Gennaio 2023
SIENA

Articolo Uno e Sinistra Civica Ecologista a sostegno di Anna Ferretti per le primarie del centrosinistra

28 Gennaio 2023
SALUTE e BENESSERE

Aou Senese, il riassetto dell’area cardiochirurgica

28 Gennaio 2023
CALCIO

Pareggio casalingo per il Siena contro l’Olbia

28 Gennaio 2023
SIENA

Maltrattata e picchiata per un anno dal compagno: divieto di avvicinamento e obbligo di dimora per un 30enne

28 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Premio “Estra per lo Sport”, al CONI la cerimonia di premiazione della V edizione – VIDEO

27 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.