• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Siena, bollettino della viabilità
  • Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori
  • “Giovani Idee per Fabio Pacciani”
  • Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità
  • Il coordinamento senese per Bonaccini a Milano per il PD del futuro
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • L’oroscopo di oggi
  • Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata
  • Tagli a cardiologia, intervento di Daniele Magrini sulla manovra varata dalle Scotte
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
lunedì, 30 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
TORRITA DI SIENA

Blues Child: il blues visto con gli occhi di un bambino

17 Febbraio 20164 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

blueschild650Chiunque si faccia catturare dalla magia del blues sa che una volta conosciuta difficilmente la abbandonerà; il blues non è solo musica che coinvolge; nel blues sono magiche le storie, le leggende, i racconti che si celano dietro un artista o dietro una canzone. Se raccontato come fiaba o novella anche il blues fa sognare e riflettere, spesso tornare bambini. Ecco perché è importante farlo scoprire alle nuove generazioni. E’ un viaggio nel passato per andare avanti nel futuro, per conoscere le radici della musica e i grandi bluesmen che di quella musica hanno fatto un percorso di vita.

Da sempre uno dei principali obiettivi dell’associazione culturale Torrita Blues è la diffusione e promozione di questa musica che da 28 anni non solo ha permesso di far conoscere Torrita di Siena a livello internazionale, ma anche di far conoscere ed apprezzare il mondo blues con iniziative collaterali tra cui il tentativo, negli anni passati, di coinvolgere gli studenti delle scuole torritesi tramite video, musiche e racconti di questa musica arcaica.

Torrita di Siena, eletta capitale europea blues 2016, ospiterà il 7-8-9 aprile il 6° European Blues Challenge: una grande vetrina internazionale. E proprio in concomitanza con questo grande evento l’Associazione ha pensato di indire il concorso di disegno “Blues Child, il blues visto con gli occhi di un bambino”. Il concorso esteso alle classi quarte e quinte delle scuole primarie ed alle classi delle scuole secondarie di primo grado delle province di Siena e di Arezzo è coadiuvato dall’Istituto Comprensivo “G.Parini” di Torrita, capofila del progetto. L’Associazione dal canto suo ha reso disponibile il materiale video, musicale e fotografico, realizzando un apposita sezione sul sito ufficiale www.european.com/ebc2016 dove è possibile accedere al regolamento del concorso medesimo e a tutte le informazioni in merito.

“Un concorso di disegno può smuovere l’animo e la passione dei ragazzi facendoli partecipare in prima persona, fissando su un foglio le loro emozioni – dichiara Alessandro Giannini, ideatore del progetto nonché membro dell’Associazione Torrita Blues -. Abbiamo cercato sopratutto di trasmettere ai ragazzi una maniera di stare insieme, condividendo le varie tematiche insieme ai compagni e agli insegnanti”.

Per l’occasione proprio Alessandro Giannini ha tenuto una lezione sul blues filmata, condivisa con tutte le scuole partecipanti (visibile anche su youtube “Blues Child: a scuola di Blues”).

Il concorso, iniziato il 1 novembre 2015, terminerà il 29 febbraio 2016, data ultima per l’invio dei disegni (tre elaborati per ogni classe). La giuria che ha il compito di valutare le opere è composta esclusivamente da esperti del settore del fumetto e del disegno. Il presidente è Marco Fusi, famoso disegnatore fumettista di Milano che collabora con importanti riviste del fumetto, quotidiani e settimanali, come Comix, La Settimana Enigmistica, Satyricon di Repubblica, il Vernacoliere, solo per citarne alcuni.

I disegni saranno valutati in assoluta segretezza, privi di informazioni utili ad identificare la scuola che li ha presentati. Ciascuna opera sarà catalogata con un proprio codice e pubblicata all’interno di un area del sito dedicata al concorso riservata alla giuria per le opportune valutazioni. Il codice, il titolo e la descrizione del disegno saranno gli unici indizi per i giudici al fine di stabilire la propria classifica. I risultati di ciascun giudice saranno confrontati con gli altri giudici per stabilire la classifica definitiva e decretare i vincitori finali.

I vincitori assoluti di ciascuna categoria (sezione primarie e sezione secondarie di primo grado) saranno premiati giovedì 7 aprile 2016 in occasione della serata del “Gran Galà del Blues” al Palazzetto dello Sport di Torrita di Siena. I disegni vincitori del concorso saranno esposti in una mostra allestita per l’occasione nella settimana del Blues Challenge dal 3 al 9 aprile, mentre gli altri saranno esposti presso gli esercizi commerciali di Torrita di Siena.

Il Comune di Torrita e la Fondazione Cultura Torrita hanno creduto nel progetto fin dall’inizio, comprendendo l’importanza di appoggiare questa iniziativa culturale mettendo in lizza premi molto importanti per le scuole partecipanti; il primo premio di ogni sezione del concorso (una per le primarie ed una per le secondarie) è di € 500; magliette blues, libri sul blues, cd per gli altri classificati.

Blues Child è un’iniziativa che sicuramente non si fermerà con il concorso di disegno, grazie alla disponibilità dell’Istituto Comprensivo “G. Parini”, che ringraziamo per la collaborazione, proveremo a lavorare tutti insieme per un progetto triennale sul blues.

Info:
www.european.com/ebc2016
www.facebook.com/blueschildilbluesvistocongliocchidiunbambino

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteRaccolta fondi per la pet-therapy, il Comune di Rapolano ringrazia il Real Calcetto
Articolo successivo ”Siena per i giovani”, incontro del Pd con il presidente della Regione Enrico Rossi

RACCOMANDATI PER TE

AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Wine&Siena, oltre 500 gli operatori accreditati per la giornata a loro dedicata

30 Gennaio 2023
SAN GIMIGNANO

San Gimignano, nuovo splendore per la “Madonna col Bambino e Santi” di Benozzo Gozzoli

26 Gennaio 2023
COLLE DI VAL D'ELSA

Colle, rotatoria in viale dei Mille: incontro in Comune con gli esercenti

19 Gennaio 2023
TORRITA DI SIENA

A Torrita di Siena si rinnova la tradizione della Fiera di Sant’Antonio

17 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
VIABILITA'

Siena, bollettino della viabilità

30 Gennaio 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Marchesini Group: firmato il rinnovo del contratto integrativo aziendale, in provincia di Siena riguarda 150 lavoratori

30 Gennaio 2023
SIENA

“Giovani Idee per Fabio Pacciani”

30 Gennaio 2023
SIENA

Siena-Pontedera, modifiche alla viabilità

30 Gennaio 2023
POLITICA

Il coordinamento senese per Bonaccini a Milano per il PD del futuro

30 Gennaio 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.