• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione
  • Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO
  • Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”
  • Siena, Ernesto Campanini incontra la città
  • Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena
  • “Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli
  • Comune di Siena, oltre ventimila euro di contributi alle società sportive
  • E’ il Ristorante Da Ciacco di San Quirico D’Orcia a vincere la quarta edizione di “Tra Borghi e Cantine”
  • Siena Baseball Club iscritto al Campionato di Serie C
  • Interventi del Consorzio di Bonifica sui corsi d’acqua di Siena
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
martedì, 31 Gennaio 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Microalghe energia per il futuro, se ne parla all’Accademia dei Fisiocritici nell’Incontro con l’Agricoltura

16 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Di questo si parla venerdì 19 febbraio dalle ore 9.30 all’Accademia dei Fisiocritici a Siena nell’Incontro con l’Agricoltura intitolato “Agricoltura innovativa: dalle Microalghe agli Omega 3”. Relatori del convegno sono il professor Mario Tredici, microbiologo agrario dell’Università di Firenze ed esperto di microalghe, che parlerà di: “Nutrirsi di microbi: follia o necessità?” e il dottor Riccardo Pedriali, della Fratelli Parodi Spa di Genova, azienda realizzatrice di un impianto a microalghe per la produzione degli integratori Omega 3, che illustrerà la “Coltivazione industriale di microalghe in Italia: bioraffineria di terza generazione”.

L’incontro organizzato da Accademia dei Fisiocritici, Associazione Dottori in Agraria e Forestali, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Siena è aperto dal presidente dell’Accademia Sara Ferri, coordinato da Riccardo Clemente presidente dell’associazione mentre concluderà gli interventi Monica Coletta, presidente dell’ordine. Il programma completo del convegno all’indirizzo http://www.fisiocritici.it/images/eventi/PIA2016.pdf.

Le microalghe sono organismi vegetali unicellulari acquatici che, grazie alla loro capacità di assorbire CO2 atmosferica, vengono coltivate per impiegarle in differenti settori quali la produzione di biocombustibili, la depurazione di reflui civili e agro-zootecnici, la produzione di biomolecole da destinare a vari settori: nutraceutica, cosmetica, coloranti, farmaceutica. Aziende italiane hanno dato un importante contributo a questo settore mentre perfino la Nasa ha studiato un metodo alternativo per produrre carburanti per l’aviazione basato sulla coltivazione delle microalghe.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNasce MPSART: Banca Monte dei Paschi di Siena dedica un sito al suo patrimonio artistico
Articolo successivo Lancia sassi dalla terrazza sulle auto in transito: 14enne denunciato dalla Polfer

RACCOMANDATI PER TE

RADICONDOLI

Il Comune di Radicondoli ristora il 30% dell’aumento dell’energia a famiglie e imprese

26 Gennaio 2023
AMBIENTE ed ENERGIA

“Meteo, cambiamenti climatici ed ecosistemi terrestri”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

25 Gennaio 2023
SIENA

‘Strada per Strada’ e Fabio Pacciani tornano a San Miniato: seconda tappa con progetti e idee per il futuro del quartiere

24 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

“In una terra incognita. Soldati senesi in Libia 1911-1912”, incontro all’Accademia dei Fisiocritici

22 Gennaio 2023

ULTIME NOTIZIE
SIENA

Parco Norma Cossetto, approvato il progetto di manutenzione

30 Gennaio 2023
AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA

Oltre 2.500 visitatori per Wine&Siena 2023 – FOTO

30 Gennaio 2023
ARTE e CULTURA

Valentini (PD): “Ingressi musei comunali: dati disastrosi nel 2022”

30 Gennaio 2023
POLITICA

Siena, Ernesto Campanini incontra la città

30 Gennaio 2023
ALTRE DI SPORT

Siena High Jump Indoor Contest, l’eccellenza del salto in alto in gara a Siena

30 Gennaio 2023
EVENTI E SPETTACOLI

“Robe fresche a km 0”, al via la stagione teatrale alla Corte dei Miracoli

30 Gennaio 2023
Carica altri articoli

  • Facebook 67.237
  • Twitter 7.627
  • Telegram 475
  • 3.595 WhatsApp
Copyright 2017-2022 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.