• SIENA
  • PROVINCIA
  • TOSCANA
  • POLITICA
  • ECONOMIA
  • ARTE E CULTURA
  • EVENTI E SPETTACOLI
  • SPORT
    • CALCIO
    • BASKET
    • VOLLEY
    • ALTRE DI SPORT
  • AMBIENTE ed ENERGIA
  • AGROALIMENTARE ed ENOGASTRONOMIA
  • LAVORO e FORMAZIONE
  • SALUTE e BENESSERE
  • SCIENZA e RICERCA
  • SCUOLA e UNIVERSITA’
  • TURISMO
  • PALIO e CONTRADE
    • PALIO
    • AQULA
    • BRUCO
    • CHIOCCIOLA
    • CIVETTA
    • DRAGO
    • GIRAFFA
    • ISTRICE
    • LEOCORNO
    • LUPA
    • NICCHIO
    • OCA
    • ONDA
    • PANTERA
    • SELVA
    • TARTUCA
    • TORRE
    • VALDIMONTONE
Facebook Twitter WhatsApp Telegram Instagram
ULTIME NOTIZIE
  • Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana
  • Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana
  • Farmacie di turno a Siena e provincia
  • L’oroscopo di oggi
  • Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese
  • Illuminazione pubblica, riqualificazione urbana di Bettolle e aree sgambatura: gli interventi approvati nel consiglio comunale di Sinalunga
  • “Con i miei occhi”, a Montepulciano mostra fotografica e pittorica per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
  • Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Valdichiana – Sinalunga
  • Nicoletta Fabio: “A mio sostegno centrodestra unito per proiettare Siena nel futuro”
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
domenica, 2 Aprile 2023
Siena FreeSiena Free
MENU
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
Siena FreeSiena Free
AMBIENTE ed ENERGIA

Microalghe energia per il futuro, se ne parla all’Accademia dei Fisiocritici nell’Incontro con l’Agricoltura

16 Febbraio 20162 minuti di lettura
Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn

Di questo si parla venerdì 19 febbraio dalle ore 9.30 all’Accademia dei Fisiocritici a Siena nell’Incontro con l’Agricoltura intitolato “Agricoltura innovativa: dalle Microalghe agli Omega 3”. Relatori del convegno sono il professor Mario Tredici, microbiologo agrario dell’Università di Firenze ed esperto di microalghe, che parlerà di: “Nutrirsi di microbi: follia o necessità?” e il dottor Riccardo Pedriali, della Fratelli Parodi Spa di Genova, azienda realizzatrice di un impianto a microalghe per la produzione degli integratori Omega 3, che illustrerà la “Coltivazione industriale di microalghe in Italia: bioraffineria di terza generazione”.

L’incontro organizzato da Accademia dei Fisiocritici, Associazione Dottori in Agraria e Forestali, Ordine dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Siena è aperto dal presidente dell’Accademia Sara Ferri, coordinato da Riccardo Clemente presidente dell’associazione mentre concluderà gli interventi Monica Coletta, presidente dell’ordine. Il programma completo del convegno all’indirizzo http://www.fisiocritici.it/images/eventi/PIA2016.pdf.

Le microalghe sono organismi vegetali unicellulari acquatici che, grazie alla loro capacità di assorbire CO2 atmosferica, vengono coltivate per impiegarle in differenti settori quali la produzione di biocombustibili, la depurazione di reflui civili e agro-zootecnici, la produzione di biomolecole da destinare a vari settori: nutraceutica, cosmetica, coloranti, farmaceutica. Aziende italiane hanno dato un importante contributo a questo settore mentre perfino la Nasa ha studiato un metodo alternativo per produrre carburanti per l’aviazione basato sulla coltivazione delle microalghe.

Condividi: Facebook Twitter WhatsApp Telegram LinkedIn
Articolo precedenteNasce MPSART: Banca Monte dei Paschi di Siena dedica un sito al suo patrimonio artistico
Articolo successivo Lancia sassi dalla terrazza sulle auto in transito: 14enne denunciato dalla Polfer

RACCOMANDATI PER TE

POLITICA

“Turismi, Eccellenze, Futuro – Idee per una città migliore”, iniziativa della lista Sì – Patto dei Cittadini

29 Marzo 2023
EVENTI E SPETTACOLI

Franci On: all’Accademia dei Rozzi vanno in scena ‘Le donne di Mozart’

28 Marzo 2023
ARTE e CULTURA

“Siena e le sue acque: reperti, libri antichi, manoscritti”, all’Accademia dei Fisiocritici

19 Marzo 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Fondazione ITS Energia e Ambiente: al via i primi open day online

19 Marzo 2023

ULTIME NOTIZIE
CALCIO

Un’altra sconfitta per il Siena, questa volta tre reti le realizza la Fermana

2 Aprile 2023
METEO

Meteo: il tempo oggi a Siena e in Toscana

2 Aprile 2023
FARMACIE

Farmacie di turno a Siena e provincia

2 Aprile 2023
OROSCOPO

L’oroscopo di oggi

2 Aprile 2023
SCIENZA e RICERCA

Il lampo gamma del secolo rilevato dall’Osservatorio di Montarrenti

1 Aprile 2023
LAVORO e FORMAZIONE

Offerte di lavoro: Centro per l’Impiego zona Senese

1 Aprile 2023
Carica altri articoli

Copyright 2017-2023 © Sienafree srls - Tutti i diritti riservati
Editore: Sienafree srls - Sede legale: viale Vittorio Veneto, 41 - 53100 Siena - sienafree@pec.it
Codice Fiscale, Partita I.V.A. e Iscrizione al Registro delle Imprese di Siena 01431460524 | R.E.A. di Siena: 147263
Iscrizione al Registro della stampa del Tribunale di Siena: 04/17 del 29/05/2017 | Iscrizione al R.O.C.: 36060
Direttore responsabile: Giuseppe Nigro
Redazione e invio comunicati stampa: stampa@sienafree.it
Per la pubblicità: Sienafree srls - publi@sienafree.it
Consorzio Tutela Palio di Siena
Gli stemmi, i colori delle Contrade e le immagini del Palio sono utilizzati con l'approvazione del Consorzio per la Tutela del Palio di Siena. Ogni altro uso o riproduzione sono vietati salvo espressa autorizzazione del Consorzio.
Facebook Twitter Instagram WhatsApp Telegram
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Termini e condizioni
© 2023 Siena Free. Realizzato da Sienafree srls

Inserisci il termine di ricerca e premi Enter. Premi Esc per annullare.